Libri di R. De Fazio
Svuoto mentale
Bastien Vivès
Libro: Copertina morbida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 124
Durante una sosta in una stazione di servizio, Michel incontra Roger, un suo vecchio amico, in lacrime. Si sono allontanati da diversi anni, ma Michel, sorpreso dai problemi di Roger, si offre di accompagnarlo a casa. Lì incontrerà il resto della famiglia, Isabelle, una madre lavorativamente affermata e le sue tre splendide figlie. Sono una famiglia molto unita, forse troppo unita, pensa Michel. Isabelle é perfetta nel gestire la vita domestica ma il suo modo di rilassarsi e di non far pesare sui suoi cari lo stress del dover essere una famiglia perfetta lascia il loro ospite piuttosto interdetto. Ma in fondo la cena era superba, il vino era ottimo e perfino il sesso orale è stato di qualità sopraffina. Dopo "Meloni di Rabbia", Bastien Vivès sposta l'attenzione dalla vita contadina alla borghesia provinciale e con "Svuoto Mentale", il suo secondo libro della collezione fumettizozzi, conferma il suo forte gusto per la pornocommedia e l'irrefrenabile esigenza di giocare con i tabù del nostro tempo.
Collezione Crumb. Volume 6
Robert Crumb
Libro: Copertina morbida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 247
Torna la Collezione Crumb e, dopo aver affrontato i grandi personaggi come Fritz il gatto e Mr.Natural, dopo esserci immersi nelle grandi passioni di Crumb, le Donne e la Musica, ci tuffiamo nei favolosi anni '60. Vedremo le origini di Crumb, le prime storie rimaste negli sketchbook lisergici di quegli anni. L'arrivo a San Francisco e l'esordio di Zap che farà esplodere il fenomeno del fumetto underground e di come Crumb ne sarà una delle voci più cristalline. Vedremo Crumb maturare pagina dopo pagina come artista fino ai capolavori degli anni'70 e ci perderemo in tavole di impressionante bellezza. Decine di storie che consacrano il mito di Robert Crumb e che lo renderanno l'unico e solo Mr. Underground!
Le pecorelle del Signore
Guillaume Bouzard
Libro: Copertina morbida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 128
Padre Guillaume è un giovane prete fresco di seminario che viene inviato a Bourg-Saint-Guillaume per sostituire padre Lucas, un collega più anziano che a causa dell'età non riesce più a occuparsi come vorrebbe delle anime del villaggio. Ma solo delle anime? Il segreto del confessionale svelerà al povero Guillaume che i suoi parrocchiani hanno esigenze molto terrene da sottoporgli e che se vorrà conquistarli dovrà rimboccarsi non solo le maniche ma l'intera tonaca e trasformarsi da seminarista a inseminarista. Guillaume Bouzard fa il suo esordio nella Collezione fumettizozzi con una storia che è praticamente un "sessorcismo" a fumetti. Questo fumetto vi conquisterà, vi sconvolgerà e soprattutto vi mostrerà che la via che conduce al Paradiso a volte può essere tortuosa come le curve di una donna. Destinato ad un pubblico adulto.
Davide Toffolo. L'allegro fumettista morto
Libro: Copertina morbida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 112
Davide Toffolo è tra gli autori più originali della scena del fumetto italiano nonché il frontman dell'iconico gruppo indie rock I Tre Allegri Ragazzi Morti. Una carriera artistica poliedrica sempre in bilico tra musica e fumetto in un dialogo serrato tra le diverse forme artistiche. Ha all'attivo numerose opere come Piera degli Spiriti e Fregoli, che hanno segnato un'intera generazione di lettori fino ad arrivare alla maturità artistica con Pasolini, Il Re bianco, L'inverno d'Italia, Très! Fumetti per il teatro, Graphic novel is dead, Il cammino della Cumbia, Graphic novel is back e Come rubare un Magnus. La collana de Gli Audaci di Comicon Edizioni aggiunge un nuovo fondamentale tassello nel ricco mosaico dei grandi autori del fumetto italiano. Un volume volto ad omaggiare la carriera artistica e musicale di un vero innovatore del medium attraverso un percorso di saggi critici e di omaggi inediti. Un viaggio che parte da Pordenone, incrocia il fumetto, si scontra col rock e si reinventa in icona dell'arte. Con testi di Davide Toffolo, Daniele Barbieri, Matteo Stefanelli, Paola Bristot, Giuliano Delli Paoli, Michele Bernardi, Loris Cantarelli, Mauro Covacich.
Collezione Crumb. Volume 4
Robert Crumb
Libro: Copertina morbida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 287
Chi è Mr. Natural? Filosofo, mistico, guru, ma soprattutto cialtrone, truffatore, un simpatico imbroglione sempre pronto ad approfittarsi dell'ingenuità di giovani hippy, donnine procaci e americani in cerca di risposte fondamentali. Coi suoi aforismi talvolta profondi e talvolta banalissimi ha accompagnato la carriera di Crumb dal 1967, anno della sua creazione su "Yarrowstalks", fino agli anni Novanta. E a fare compagnia a queste storie troverete anche le altre creazioni di Crumb che da sempre accompagnano Mr.Natural, come Flakey Foont e Shuman the Human. Crumb ha provato negli anni ad abbandonarlo, a lasciarlo andar via, ma Mr.Natural è sempre tornato. Anche dopo pause decennali alla fine ritorna sempre a infestare la mente del suo creatore, quasi che in determinati momenti Crumb abbia bisogno della sua voce per rimettere a posto qualcuno o per sottolinearne l'imbecillità. Nuove traduzioni e adattamenti per un volume che, per la prima volta, racchiude tutte le storie di Mr.Natural.
Napoli Comicon 2015. Catalogo generale
Libro: Libro in brossura
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 72
Per la diciassettesima edizione del Salone Internazionale del Fumetto Napoli COMICON ecco il catalogo generale della Manifestazione. Il Salone si è svolto per 4 giorni (30 aprile - 3 Maggio) alla Mostra d'Oltremare. Interessanti articoli, a firma di nomi noti del panorama nazionale illustrano i percorsi espositivi che caratterizzano l'edizione 2015. Il tema portante è il rapporto tra il Fumetto e i media con particolare attenzione nei riguardi della relazione tra Fumetto & Stampa. Tantissimi gli ospiti internazionali e gli eventi espositivi. Il catalogo dà conto, come sempre, anche della programmazione di CartooNA, dell'Asian Village, di Gamecon, e di tutti gli altri eventi che si muovono attorno al Salone.
Lo zodiaco di Milo Manara
Milo Manara
Libro: Libro a fogli mobili
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 12
Dopo i portfoli Favole Libertine e Le Donne di Milo, in occasione della Mostra Le Stanze del Desiderio COMICON Edizioni presenta una nuova raccolta di lavori di Manara. Lo Zodiaco, racchiude in 12 immagini, i segno zodiacali reinterpretati dal grande Maestro del fumetto italiano.
Collezione Crumb. Volume 2
Robert Crumb
Libro: Copertina morbida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 248
Fritz il Gatto è forse il più famoso personaggio nato nella scena underground americana degli anni Sessanta, oltre ad essere la più nota tra le creazioni di Robert Crumb. In questo volume troverete tutte le storie che lo vedono protagonista dal 1964 al 1972, anno in cui Crumb decide che la sua creazione gli sta sfuggendo di mano, dopo essere approdata tra gli squali di Hollywood, e decide di farla finita con lui una volta per tutte. Un tuffo nei lisergici anni Sessanta in compagnia del guru del fumetto underground tra animali parlanti, droghe, ammucchiate, inseguimenti con la polizia, agenti segreti cinesi, sabotatori anti-sistema e produttori hollywoodiani senza scrupoli. E in appendice tutte le storie di animali antropomorfi create da Crumb durante la sua carriera. Uno sguardo impietoso sulla società americana che attraverso il tratto di Crumb si trasforma in cani rognosi, gatti di fogna, orsotti cicciotti, ratti ballerini e molti altri. Uno zoo di animali antropomorfi ma soprattutto uno zoo di animali metropolitani, per raccontare uno spaccato di una società e di un'epoca che dopo più di quaranta anni rifiuta di farsi archiviare, impossibilitata dal suo obiettivo di solleticare le vostre menti.
Collezione Crumb. Volume 1
Robert Crumb
Libro: Copertina morbida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 247
"Il volume che stringete tra le mani nasce dal desiderio di dare all'editoria italiana la versione definitiva delle opere di Robert Crumb. Questa affermazione ardita genera almeno una domanda. Perché Robert Crumb? Perché Robert Crumb, nel mondo del fumetto, rappresenta un caso pressoché unico. Con i suoi cinquanta e più anni di carriera ha visto e commentato il mutare della società americana. L'ha vista passare da quella operosa post-bellica degli anni '50 a quella curiosa e aperta al futuro degli anni '60. Ha visto lo schianto di quell'onda di rinnovamento negli anni '70 e il decadimento culturale degli '80 e '90, quando l'apparire ha cominciato a contare più dell'essere. Ma Robert Crumb non è un giornalista, non è uno storico, tutta la realtà che ha attraversato è stata analizzata e elaborata dalla mente di una persona nata forse nell'epoca sbagliata. Una persona con un piede nel passato, talvolta addirittura un passato precedente alla sua nascita, e con un piede nel presente. Un presente visto sempre con un occhio critico e diffidente. Spesso nel parlare delle sue opere si è tirato in ballo il termine 'autobiografismo'. In realtà in Robert Crumb questo concetto viene ampiamente superato. Le opere di Crumb non sono solo la testimonianza di un'epoca, sono soprattutto una finestra aperta sulla psiche del loro autore".