fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. P. Coppini (cur.)

La Toscana dai Lorena al fascismo. Mezzo secolo di storiografia nel cinquantenario della «Rassegna storica toscana»

La Toscana dai Lorena al fascismo. Mezzo secolo di storiografia nel cinquantenario della «Rassegna storica toscana»

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 384

Il libro riapre la serie storica degli "Studi" pubblicati dalla Società toscana per la storia del Risorgimento, raccogliendo gli atti del convegno La Toscana dai Lorena al fascismo svoltosi a Firenze nel 2005, a cinquant'anni dalla pubblicazione della Rassegna storica toscana. La Rassegna ospita saggi e articoli riguardanti il periodo che va dal 1737 al 1925, ossia dall'inizio della dinastia lorenese in Toscana fino all'avvento del fascismo. I contributi approfondiscono le grandi questioni della ricerca storica sulla Toscana dalla fine del governo mediceo, attraverso la stagione del riformismo leopoldino e gli anni rivoluzionari e napoleonici, fino all'età della Restaurazione e del Risorgimento e alla lunga fase postunitaria, con l'inserimento della regione nel nuovo contesto nazionale. Il volume, con premessa di Riccardo Nencini, racchiude scritti di Paolo Bagnoli, Fabio Bertini, Marino Biondi, Bruna Bocchini Camaiani, Donatella Cherubini, Antonio Chiavistelli, Fulvio Conti, Romano Paolo Coppini, Angelo Gaudio, Donatella Lippi, Luca Mannori, Rolando Nieri, Rossano Pazzagli, Sandro Rogari, Giorgio Spini e Alessandro Volpi.
28,00

L'Università di Napoleone

L'Università di Napoleone

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2004

pagine: 192

Il catalogo della mostra fornisce una chiave di lettura molto significativa del periodo napoleonico, mettendone in luce la volontà di profonda trasformazine della società di antico regime. Attraverso una incisiva riforma delle istituzioni universitarie e un mutamento dei contenuti del sapere in direzione di una loro maggiore capacità di favorire la crescita collettiva, l'amministrazione francese si orientò ad un drastico svecchiamento della mentalità comune. Nel caso di Pisa questo significò la prospettiva di diventare una capitale culturale in stretto collegamento con i principali centri europei.
10,00

Università, simboli, istituzioni: note sul '98 italiano. Atti del Convegno
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.