fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Pezzano

Codici penali del Regno d'Italia. Testi non commentati

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2008

pagine: 608

Questa raccolta integra la collana dedicata ai "codici del Regno d'Italia" inaugurata con il codice civile del 1865 ed il codice di commercio del 1882. Il volume, in particolare, contiene i primi due codici (penale e di procedura penale) dell'Italia unita e i codici del '30 nella loro versione originaria. L'opera, che ha un valore storico di indiscussa evidenza, si collega ai codici vigenti con una serie di richiami, riportati in parentesi quadre, riferiti ai codici penale e di procedura penale in vigore; l'ampio corredo di note, inoltre dà conto dell'evoluzione legislativa dei singoli istituti. Il volume risponde all'esigenza, sempre più sentita dai cultori del diritto, di disporre dei testi integrali dei Codici previgenti al fine di conoscere l'iter storico degli istituti attualmente in vigore. L'opera, inoltre, per come è redatta, riporta il solo testo di legge senza commento, per consentire agli aspiranti magistrati, notai e pubblici concorrenti di consultare, in sede di prova scritta, una raccolta codicistica evitando così di deteriorare o smarrire un pregiato testo antico; tale impostazione consente un approfondimento storico per studiosi e cultori della materia ed è di particolare utilità per quanti, in vista di concorsi o esami, vogliano arricchire la propria preparazione o i propri elaborati. Particolare attenzione, infine, è stata dedicata all'indice analitico, strumento essenziale per la consultazione del testo.
22,00 20,90

Codice penale operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza. Tabelle dei termini di prescrizione

Codice penale operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza. Tabelle dei termini di prescrizione

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2021

pagine: 2528

La nuova edizione del Codice penale operativo vede la luce in un periodo di grande fibrillazione normativa, indotta dalla necessità di fronteggiare l'emergenza sanitaria cagionata dalla diffusione, del virus Sars-CoV-2, che ha imposto l'adozione di restrizioni e divieti (poi gradatamente allentati) alle libertà di circolazione, di attività lavorativa, di esercizio dell'industria, del commercio, delle arti e delle professioni, allo scopo di limitare al massimo grado possibile - attraverso il cosiddetto «distanziamento sociale» - la diffusione del contagio. L'opera mantiene intatto lo scrupoloso percorso logico-sistematico di commento in calce ad ogni norma, ricostruendo i singoli istituti nel quadro dei profili operativi di più frequente rilevanza pratica, alla luce degli arresti giurisprudenziali più significativi e delle opinioni dottrinarie più qualificate. Per il gradimento registrato tra gli utilizzatori, doveroso è apparso il mantenimento del corredo d'istituti processuali richiamati per ogni disposizione di parte speciale. Anche per la feconda ed insostituibile collaborazione della redazione, il lavoro, ricco di note e richiami intertestuali, si completa con un corredo di indici sistematico, analitico e cronologico.
92,00

Codice penale operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza. Tabelle dei termini di prescrizione

Codice penale operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza. Tabelle dei termini di prescrizione

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 2464

La nuova edizione del Codice Penale Operativo vede la luce in un periodo di grande fibrillazione normativa, indotta dalla necessità di fronteggiare la terribile emergenza sanitaria cagionata dalla diffusione, anche in Italia, del virus Sars-CoV-2, responsabile della malattia respiratoria denominata COVID-19, che ha imposto l'adozione di restrizioni e divieti (poi gradatamente allentati) alle libertà di circolazione, di attività lavorativa, di esercizio dell'industria, del commercio, delle arti e delle professioni, allo scopo di limitare al massimo grado possibile - attraverso il cosiddetto «distanziamento sociale» - la diffusione del contagio, che avviene (e molto facilmente) per via aerea. In una prima fase, il legislatore dell'emergenza ha presidiato questi divieti con la minaccia di sanzioni penali, successivamente mantenuta - in un frenetico succedersi di decreti-legge (l'ultimo dei quali, in materia, datato 16 maggio 2020, n. 33) - solo per la violazione del divieto di allontanarsi dalla propria abitazione o dimora per le persone sottoposte alla misura della quarantena perché risultate positive al virus. Anche di queste iniziative legislative il volume appena licenziato fornisce un completo resoconto, senza dimenticare l'aggiornamento collegato alle altre innovazioni del sistema penale, tra le quali si segnalano le seguenti: la modifica dell'art. 416ter c.p. in materia di voto di scambio (L. 43/2019); le modifiche al codice penale in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere (L. 69/2019); le disposizioni in materia di ordine e sicurezza pubblica (D.L. 53/2019 conv. in L.77/2019). L'opera mantiene intatto lo scrupoloso percorso logico-sistematico di commento in calce ad ogni norma, ricostruendo i singoli istituti nel quadro dei profili operativi di più frequente rilevanza pratica, alla luce degli arresti giurisprudenziali più significativi e delle opinioni dottrinarie più qualificate. Per il gradimento registrato tra gli utilizzatori, doveroso è apparso il mantenimento del corredo d'istituti processuali richiamati per ogni disposizione di parte speciale. Anche per la feconda ed insostituibile collaborazione della redazione, il lavoro, ricco di note e richiami intertestuali, si completa con un corredo di indici sistematico, analitico e cronologico.
89,00

Codice penale operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza. Tabelle dei termini di prescrizione

Codice penale operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza. Tabelle dei termini di prescrizione

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2019

pagine: 2393

L'incessante susseguirsi di interventi novellatori sul corpus normativo codicistico ha imposto l'aggiornamento del codice penale operativo, che in questa nuova edizione tiene conto delle modifiche introdotte da un Legislatore apparso, come di sovente accaduto negli ultimi anni, poco attento alle ricadute delle scelte normative su un ordinamento penale già caratterizzato da un forte deficit di sistematicità. Il volume appena licenziato fornisce una lettura organica delle modifiche legislative, tra le quali spiccano: la riforma della legittima difesa (L. 26 aprile 2019, n. 36); le misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato, cd. legge spazzacorrotti (L. 9 gennaio 2019, n. 3); le disposizioni in materia di protezione internazionale, immigrazione e sicurezza pubblica (D.L. 4 ottobre 2018, n. 113 conv. in L. 1° dicembre 2018, n. 132). L'opera mantiene intatto lo scrupoloso percorso logico-sistematico di commento in calce ad ogni norma, ricostruendo i singoli istituti nel quadro dei profili operativi di più frequente rilevanza pratica, alla luce degli arresti giurisprudenziali più significativi e delle opinioni dottrinarie più qualificate. Per il gradimento registrato tra gli utilizzatori, doveroso è apparso il mantenimento del corredo d'istituti processuali richiamati per ogni disposizione di parte speciale. Anche per la feconda e insostituibile collaborazione della redazione, il lavoro, ricco di note e richiami intertestuali, si completa con un corredo di indici sistematico, analitico e cronologico.
87,00

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2019

pagine: 640

Questa edizione del «Compendio» di diritto penale (parte generale e speciale), pur mantenendo inalterato l'approccio alla disamina degli istituti, evitando inutili approfondimenti (tipici di una trattazione manualistica di più ampio respiro), fornisce, accanto alle nozioni di diritto penale sostanziale, taluni fondamentali e mirati spunti giurisprudenziali e dottrinari, per dare la possibilità, a quanti necessitano di un testo agile e sintetico, di soffermarsi prevalentemente sugli argomenti di maggior interesse anche alla luce dei più attuali contrasti interpretativi. Fra le novità disciplinari di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano la riforma della legittima difesa domiciliare, attuata con la L. 26 aprile 2019, n. 36, ed i correttivi strutturali e sanzionatori al sistema dei reati contro la pubblica amministrazione, cui si connettono quelli alla prescrizione del reato, introdotti dalla L. 9 gennaio 2019, n. 3, nota come «legge spazzacorrotti». Il manuale si caratterizza, altresì, per una serie di prospetti esplicativi, denominati «Spiegare le norme», con i quali si è inteso fornire all'utente uno strumento per andare aldilà del semplice significato letterale dei termini usati dal legislatore e fornire l'accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma. Il volume, inoltre, è corredato da questionari contenenti le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso per permettere di testare il livello di preparazione raggiunto. Un dettagliato indice analitico-alfabetico agevola la ricerca degli istituti.
24,00

Codice penale operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza. Tabelle dei termini di prescrizione

Codice penale operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza. Tabelle dei termini di prescrizione

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2018

pagine: 2335

L'incessante susseguirsi di interventi novellatori sul corpus normativo codicistico ha imposto l'aggiornamento del codice penale operativo, che in questa nuova edizione tiene conto delle modifiche introdotte da un Legislatore apparso, come di sovente accaduto negli ultimi anni, poco attento alle ricadute delle scelte normative su un ordinamento penale già caratterizzato da un forte deficit di sistematicità. Il volume appena licenziato fornisce una lettura organica delle modifiche legislative, tra le quali spiccano: l'introduzione del delitto di diffusione di riprese e registrazioni fraudolente, con il D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216; la legge 11 gennaio 2018, n. 3, che, nel dettare disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute, ha modificato il codice penale incidendo sulla disciplina delle aggravanti e rimodellando il delitto di esercizio abusivo di una professione; le modifiche al codice penale in materia di crimini domestici, di cui alla legge 11 gennaio 2018, n. 4; l'attuazione del principio della riserva di codice nella materia penale, operata dal D.Lgs. 1° marzo 2018, n. 21, da un lato trasferendo nel codice una serie di fattispecie criminose finora collocate in leggi speciali e, dall'altro, dettando un nuovo articolo 3bis c.p. in cui si afferma che ogni futura disposizione penale dovrà essere introdotta nel codice oppure essere inserita in leggi che disciplinano organicamente una determinata materia; la modifica della disciplina del regime di procedibilità per taluni reati, resi perseguibili a querela, con il D.Lgs. 10 aprile 2018, n. 36. L'opera mantiene intatto lo scrupoloso percorso logico-sistematico di commento in calce ad ogni norma, ricostruendo i singoli istituti nel quadro dei profili operativi di più frequente rilevanza pratica, alla luce degli arresti giurisprudenziali più significativi e delle opinioni dottrinarie più qualificate. Per il gradimento registrato tra gli utilizzatori, doveroso è apparso il mantenimento del corredo d'istituti processuali richiamati per ogni disposizione di parte speciale. Ill lavoro, ricco di note e richiami intertestuali, si completa con un corredo di indici sistematico, analitico e cronologico.
82,00

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2018

pagine: 608

Questa nuova edizione del «Compendio» di Diritto Penale (parte generale e speciale), pur mantenendo inalterato l'approccio alla disamina degli istituti, evitando inutili approfondimenti (tipici di una trattazione manualistica di più ampio respiro), fornisce, accanto alle nozioni di diritto penale sostanziale, taluni fondamentali e mirati spunti giurisprudenziali e dottrinari, per dare la possibilità, a quanti necessitano di un testo agile e sintetico, di soffermarsi prevalentemente sugli argomenti di maggior interesse anche alla luce dei più attuali contrasti interpretativi. Fra le novità disciplinari di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano le disposizioni dirette all'attuazione del principio della riserva di codice nella materia penale, contenute nel D.Lgs. 1° marzo 2018, n. 21, i correttivi codicistici a tutela degli orfani per crimini domestici, dovuti alla L. 11 gennaio 2018, n. 4 e quelli connessi, sul piano politico-criminale, alla riforma delle professioni sanitarie, dettati dalla L. 11 gennaio 2018, n. 3. Il manuale si caratterizza, altresì, per una serie di prospetti esplicativi, denominati «Spiegare le norme», con i quali si è inteso fornire all'utente uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini usati dal legislatore e fornire l'accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma. Il volume, inoltre, è corredato da questionari contenenti le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso per permettere di testare il livello di preparazione raggiunto. Un dettagliato indice analitico-alfabetico agevola la ricerca degli istituti.
24,00

Codice penale operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza. Tabelle dei termini di prescrizione

Codice penale operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza. Tabelle dei termini di prescrizione

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2017

pagine: 2223

"Questa nuova edizione del "Codice penale operativo" costituisce l'occasione per approfondire la disamina delle modifiche apportate all'impianto codicistico nel corso del 2016, anno rivelatosi particolarmente prolifico di innovazioni legislative nel campo penale. Basti pensare a quelle introdotte con i DD.Lgs. n. 7 e n. 8 del gennaio 2016 - i quali hanno dato attuazione alla L. 67/2014, che delegava il governo ad un ampio intervento di depenalizzazione e abrogazione di numerose fattispecie di reato - nonché a quelle prodotte dalla L. 41/2016, che ha inserito nel corpus codicistico i reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali, dei quali si è già dato conto nella precedente edizione. Ma identica attenzione è stata rivolta anche alle novità vere e proprie, tra le quali spiccano l'introduzione nel codice penale del reato di frode in processo penale e depistaggio (di cui alla L. 133/2016), i ritocchi al sistema di lotta al terrorismo, anche internazionale (a opera della L. 153/2016), le disposizioni in materia di contrasto al fenomeno del «caporalato» in agricoltura (introdotte dalla L. 199/2016), l'attuazione della direttiva 2014/42/UE relativa al congelamento e alla confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell'Unione europea (a opera del D.Lgs. 202/2016), fino alla riforma della responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie (contenuta nella L. 24/2017). Il volume appena licenziato fornisce una lettura sistematica delle modifiche legislative, dando conto sia delle elaborazioni dottrinarie che hanno accompagnato le novelle codicistiche, sia delle prime pronunce della giurisprudenza di merito e di legittimità, attraverso scrupolosi percorsi logico-sistematici di commento in calce a ogni norma, che ricostruiscono i singoli istituti nel quadro dei profili operativi di più frequente rilevanza pratica. Anche per la feconda e insostituibile collaborazione della redazione, il lavoro, ricco di note e richiami intertestuali, si completa con un corredo di indici sistematico, analitico e cronologico." (Dalla Premessa). Con QR Code per scaricare gli aggiornamenti online.
76,00

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2017

pagine: 575

Questo «Compendio» di Diritto Penale (parte generale e speciale), giunto alla XXI edizione senza indulgere in eccessivi approfondimenti (tipici di una trattazione manualistica di più ampio respiro), fornisce, accanto alle nozioni di diritto penale sostanziale, taluni fondamentali e mirati approfondimenti, per dare la possibilità, a quanti necessitano di un testo agile e sintetico, di soffermarsi prevalentemente sugli argomenti di maggior interesse anche alla luce delle più attuali dispute dottrinali e giurisprudenziali. Fra le novità disciplinari di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano la riscrittura della disciplina penale in materia di responsabilità professionale medica, dovuta alla L. 8 marzo 2017, n. 24, i correttivi alla normativa sulle misure di prevenzione operati dal DI. 20 febbraio 2017, n. 14, in materia di sicurezza delle città nonché i riflessi penalistici della nuova disciplina sulle unioni civili, previsti dal D.Lgs. 19 gennaio 2017, n. 6. Il manuale si caratterizza, altresì, per una serie di prospetti esplicativi, denominati «Spiegare le norme», con i quali si è inteso fornire all'utente uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini usati dal legislatore e fornire l'accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma. Il volume, inoltre, è corredato da questionari contenenti le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso per permettere di testare il livello di preparazione raggiunto.
24,00

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2015

pagine: 528

Questa nuova edizione del Compendio di Diritto Penale, senza indulgere in eccessivi approfondimenti (tipici di una trattazione manualistica di più ampio respiro), fornisce, accanto alle nozioni di diritto penale sostanziale, taluni fondamentali e mirati approfondimenti, per dare la possibilità, a quanti necessitano di un testo agile e sintetico, di soffermarsi prevalentemente sugli argomenti di maggior interesse anche alla luce delle più attuali dispute dottrinali e giurisprudenziali. Il volume è aggiornato, fra l'altro, ai correttivi concernenti le fattispecie finalizzate alla prevenzione ed alla repressione del terrorismo internazionale ed all'introduzione di una inedita figura di reato cd. autoriciclaggio. Il volume si caratterizza, altresì, per una serie di prospetti esplicativi, denominati Spiegare le norme, con i quali si è inteso fornire all'utente uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini usati dal legislatore e fornire l'accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma.
24,00

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2014

pagine: 510

Il "Compendio" di Diritto Penale fornisce, accanto alle nozioni di diritto penale sostanziale, taluni fondamentali e mirati approfondimenti, per dare la possibilità, a quanti necessitano di un testo agile e sintetico, di soffermarsi prevalentemente sugli argomenti di maggior interesse anche alla luce delle più attuali dispute dottrinali e giurisprudenziali. Il volume è aggiornato alle novità disciplinari intervenute fino ad aprile 2014, fra le quali si segnalano la creazione di una inedita causa di estinzione del reato, nota come "messa alla prova", la riscrittura del delitto di tratta di persone ed i connessi correttivi al delitto di riduzione in schiavitù, nonché la sostanziale estensione delle ipotesi aggravate dei delitti di violenza sessuale. Significativa novità, introdotta nel volume, è costituita da una serie di prospetti esplicativi "Spiegare le norme", con i quali si è inteso fornire all'utente uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini usati dal legislatore e fornire l'accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma. Il volume, inoltre, è corredato da questionari contenenti le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso per permettere di testare il livello di preparazione raggiunto. Un dettagliato indice analitico-alfabetico agevola la ricerca degli istituti.
24,00

Codice penale esplicato e leggi complementari. Ediz. minore

Codice penale esplicato e leggi complementari. Ediz. minore

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2012

pagine: 1004

Fra le novità disciplinari di cui si tiene conto nella presente edizione, rilevano la riforma degli illeciti connessi all'impiego di lavoratori extracomunitari irregolari (D.Lgs. 16-7-2012, n. 109, la riscrittura dell'impianto sanzionatorio dei delitti di frode assicurativa ed estorsione, operata, rispettivamente, dalla L. 24-3-2012, n. 27 e dalla L. 27-1-2012, n. 3, la creazione di una inedita figura di confisca obbligatoria, introdotta nel novero di un complesso di misure per il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica, ad opera della L. 15-2-2012, n. 12. Si segnalano, altresì, importanti censure della Corte costituzionale, quali la sentenza 12-1-2012, n. 1, incidente sul coefficiente di ragguaglio per la conversione in libertà controllata delle pene pecuniarie non eseguite per insolvibilità del condannato, nonché la sentenza 23-3-2012, n. 68, con cui si è ampliato il novero delle situazioni circostanziali attenuanti connesse al delitto di sequestro estorsivo ai fatti di lieve entità.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.