Libri di Radka Denemarková
Ore di piombo
Radka Denemarková
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 922
Diversi personaggi, dai nomi simbolici: Programmatore con moglie e figlia adolescente, il sinologo Marziano, Diplomatico, Studentessa Americana, Amico, Ragazza Cinese, intrecciano le loro esistenze in Cina, tra il desiderio di una nuova vita, libera dai traumi del passato e dai macigni di famiglia, e ruoli che sembrano prefissati da sempre, a guardia di un ordine immutabile. Un Occidente soggiogato dal mito del guadagno, e un Oriente dalle radici antiche (fondamentali sono i personaggi favolistici, due gatti "filosofi", Arancio e Mansur, la gazza azzurra, le cornacchie…), che sul capitalismo "dispotico" si fonda. E le deboli voci dissidenti, i non rieducabili, sono sempre più emarginate, punite, neutralizzate. Liquidate. Le storie dei singoli si incrociano con quella della protagonista, Scrittrice, eroina dei nostri tempi, convinta sostenitrice dei valori democratici e dei diritti civili, a volte con conseguenze fatali. La vicenda di ciascuno subisce però una frattura, che si salda a quella collettiva: il vecchio mondo europeo è giunto a un punto di non ritorno, l’intera società sta vivendo la sua "ora di piombo", un'epoca di rassegnata apatia, frenesia vana, asservimento al consumismo sfrenato. In questo grande romanzo l'Autrice indaga a fondo i due mondi, mescolando continuamente, forte della potenza della letteratura, citazioni di Confucio e Havel (e non solo), nell'incontro-scontro tra due mondi tanto diversi e ormai così simili, perduti in una sorta di globalizzazione dei loro peggiori aspetti.
Contributo alla storia della gioia
Radka Denemarková
Libro: Libro in brossura
editore: Sovera Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 299
Un caso di apparente suicidio che il poliziotto incaricato delle indagini intuisce non essere tale: le indagini lo portano a intrecciare una relazione con la vedova della vittima e a identificare, nelle tre donne ricche e famose della casa arancione di Praga, le autrici di quello e altri omicidi/suicidi attuati in vari luoghi d'Europa, allo scopo di fare giustizia su altrettanti casi di violenza sulle donne. Il giallo diventa qui occasione per una riflessione complessa sulla violenza di genere e non solo. Violenza che si verifica, nei secoli, sotto lo sguardo attonito delle rondini che volano libere, e che tutti, a partire dalle vittime, vorrebbero dimenticare. Di questa violenza però i corpi continuano a tradire le tracce, mentre la storia fra il Poliziotto e la Vedova sembra volerci dire che solo l'amore può fare da contrappeso e contribuire a costruire una storia di gioia. Una violenza che trova giustificazione culturale e ideologica e che perciò spesso viene negata è una realtà trasversale a tutte le culture: Praga compare qui come "cuore muto dell'Europa", un posto dove è facile passare e sostare.