fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Raffaele Gatta

Ritorno a casa. (Noi tutti)

Raffaele Gatta

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2025

pagine: 62

Ritorno a casa (Noi tutti) di Raffaele Gatta è un viaggio poetico che attraversa confini geografici e interiori. Con una voce limpida e intensa, Gatta ci guida in una riflessione profonda sull'identità, l'appartenenza e il senso di casa, intrecciando esperienze personali e collettive. Le sue poesie, intrise di emozioni autentiche e di un respiro internazionale, ci invitano a riscoprire la bellezza del quotidiano e la complessità dell'animo umano. Un'opera che parla a chiunque abbia sentito il bisogno di tornare alle proprie radici, fisiche o spirituali.
15,00 14,25

L'odore del caffè amaro

Raffaele Gatta

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 190

"L'odore del caffè amaro" è una raccolta di racconti strutturata, anche a livello visivo, per non esserla: nell'indice, infatti, viene fatta una suddivisione in tre parti con tanto di prologo. L'idea di strutturarla come un insieme di racconti e non come romanzo nasce quasi dal concetto stesso di un precariato reale che qui, nella forma letteraria, diviene precariato narrativo e quale forma per descriverlo se non i racconti che insieme tra loro rappresentano una forma scollegata del discorso, come per l'appunto la dimensione precaria della realtà contemporanea? "L'odore del caffè amaro" è una pausa, come lo è il momento di un caffè. Pausa dalla bruttezza dell'esistenza, pausa dalle problematiche personali e oggettive come il lavoro, la politica, l'amore. Ma è una pausa senza zucchero, il cui odore addomestica la presenza umana.
13,00 12,35

Un religioso silenzio

Un religioso silenzio

Raffaele Gatta

Libro: Copertina morbida

editore: Andromeda

anno edizione: 2011

pagine: 60

12,00

Uomo libero

Raffaele Gatta

Libro: Libro in brossura

editore: Nulla Die

anno edizione: 2023

pagine: 86

Soggetto di Uomo Libero è la libertà dell’uomo contemporaneo e il valore dell’esistenza umana nella comunità politica. La silloge si snoda su di un piano politico-filosofico ed esistenziale. Il fluire poetico muove alcune critiche all’uomo contemporaneo. Il progressivo allontanamento dalla sfera politica (l’indifferenza gramsciana) in nome di una libertà fittizia e manipolata. Nello stesso tempo la critica è rivolta alla politica e a chi dovrebbe tutelare tale libertà. La morale nelle sue architetture, le mutazioni dialettiche come spot pubblicitari ma infine, sottinteso, l’elemento esistenziale del soggetto umano nel suo arduo giro di angoscia e solitudine tra strutture morali e architettoniche e finte dialettiche promosse dai media di stampo liberista. Non vi è più alcuna osservanza etica o religiosa, nessuna ideologia motivante, ma tutto, oramai da decenni, si riduce a merce o a Dingheit (cosalità).
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.