fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rita Castaldi

Ferrara. La storia nelle epigrafi

Rita Castaldi, Paola Marescalchi

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2025

pagine: 469

Il volume è giunto alla seconda edizione, mantenendo lo stesso titolo. Rispetto alla precedente edizione è stato ampliato in diverse parti e aggiornato (per le nuove epigrafi). Le autrici hanno descritto e commentato tutte le epigrafi presenti nel centro storico della città, ricostruendone la storia, il contesto in cui sono nate e sono state collocate, gli eventi e i personaggi storici a cui si riferiscono. Volume molto ampio, è destinato ad una lettura colta. Pur prestandosi ad una visita alla città, perché le epigrafi sono descritte collocandole in itinerari ideali, non è stato concepito come una guida turistica, soprattutto per l’ampiezza della trattazione.
32,00 30,40

On the streets of the ghetto

Rita Castaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2024

pagine: 82

Giunto alla sua seconda edizione, questo volume è una guida del Ghetto di Ferrara – parte non piccola del centro storico di questa città d'arte – strada per strada, monumento per monumento, Musei compresi.
14,00 13,30

Guida storico-artistica di Ferrara

Guida storico-artistica di Ferrara

Paola Marescalchi, Rita Castaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2023

pagine: 128

Questa guida, in formato tascabile e con illustrazioni a colori, propone cinque itinerari nel centro storico di Ferrara. Si rivolge al turista colto, che desidera avere informazioni sia storiche che artistiche sulla città nell'epoca degli Estensi.
16,00

Per le vie del ghetto. Storie e luoghi della comunità ebraica di Ferrara

Per le vie del ghetto. Storie e luoghi della comunità ebraica di Ferrara

Rita Castaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2022

pagine: 82

Giunto alla sua seconda edizione, questo volume è una guida del Ghetto di Ferrara - parte non piccola del centro storico di questa città d'arte - strada per strada, monumento per monumento, Musei compresi. Questa seconda edizione è molto ampliata rispetto alla precedente (quasi trenta pagine in più, di testo e immagini) sia pure nelle dimensioni contenute di un libretto, illustrato a colori, che è stato pensato per essere letto anche mentre si visita il Ghetto (da qui la scelta del formato tascabile).
14,00

Giorgio Bassani. Letteratura e cinema

Rita Castaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2022

pagine: 263

Bassani non fu soltanto uno scrittore, ma si occupò molto di cinema, e lavorò con i grandi registi della sua epoca. Il volume segue l'opera bassaniana nei due versanti della narrativa e del cinema, sempre da un'ottica ferrarese. Poiché Bassani fu in contatto con i principali esponenti della cultura della sua epoca, dal volume emerge uno spaccato della vita culturale italiana della seconda metà del Novecento.
24,00 22,80

Pensare mondi tra realtà e immaginazione. Viaggi letterari in Italia e nelle culture del Mediterraneo

Rita Castaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2020

pagine: 304

La letteratura italiana è nata molto prima che l’Italia acquisisse una dimensione politica unitaria, e si è sviluppata in dialogo con diverse culture mediterranee ed europee. Il volume ripercorre per epoche (dal Medioevo al Novecento) questo intreccio mostrando la ricchezza degli incontri e delle contaminazioni. Con una testimonianza di Antonio Debenedetti.
26,00 24,70

Scritti su Bassani. Articoli, testimonianze e interviste tra letteratura e cinema

Scritti su Bassani. Articoli, testimonianze e interviste tra letteratura e cinema

Rita Castaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 292

Il libro raccoglie lavori dedicati a Bassani, scritti nell'arco di un decennio, dal 2005 al 2015. È articolato in sedici capitoli, otto dei quali redatti da Rita Castaldi in collaborazione con Antonietta Molinari, con cui l'autrice ha condiviso al Liceo Ariosto esperienze didattiche da cui hanno tratto origine vari contributi presenti nel volume. Sono articoli, testimonianze e interviste che hanno al centro la figura di Giorgio Bassani; alcune di queste sono state concesse da protagonisti della vita culturale italiana, quali Bianca Arcangeli, Alberta Levi Temin, Ugo Veronesi, Luigi Preti, Manlio Cancogni e Antonio Debenedetti. Vengono ricordate vicende storiche legate alla militanza antifascista, tematiche letterarie relative alle prime prove dello scrittore e contributi cinematografici, dagli anni della giovinezza ferrarese alle successive esperienze romane.
20,00

Ferrara. La storia nelle epigrafi

Ferrara. La storia nelle epigrafi

Rita Castaldi, Paola Marescalchi

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 424

Passeggiare per Ferrara leggendo la storia attraverso la lettura di un centinaio di epigrafi. Questo l'originale intento di un libro "itinerante" che conduce il lettore in una delle città più belle d'Italia. Le origini medievali, le corti signorili, le università, il governo pontificio, il Settecento, il triennio giacobino, la Restaurazione, le organizzazioni rivoluzionarie, l'Unità d'Italia, le due guerre mondiali e la comunità ebraica. Un percorso che supera i confini della città per raccontare un mondo storico-culturale che ci appartiene, attraverso eventi, luoghi e personaggi, concludendosi con una interessante sezione di fotografie a colori.
25,00

Per le vie del ghetto. Storie e luoghi della comunità ebraica di Ferrara

Per le vie del ghetto. Storie e luoghi della comunità ebraica di Ferrara

Rita Castaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2019

pagine: 58

Il volumetto, illustrato a colori e di formato tascabile, è una guida delle vie di Ferrara che nel loro complesso formano l'antico ghetto. La guida è pensata per turisti e visitatori, e i riferimenti ai luoghi sono analitici, sicché è possibile comprenderne a fondo la storia leggendo le pagine che vi sono dedicate proprio mentre si visita la città. Ovviamente il volumetto è anche molto utile per chi è interessato alla storia degli Ebrei a Ferrara. Infatti la guida ha una componente storica importante. Rita Castaldi è una studiosa della storia di Ferrara, su cui ha pubblicato vari volumi.
9,90

Parole di marmo. Le epigrafi ferraresi raccontano
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.