fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rita Ghezzi

L'esperienza del limite. Educare con creatività

Rita Ghezzi

Libro

editore: PM edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 151

15,00 14,25

15,00 14,25

Ciliegi in fiore

Rita Ghezzi

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2026

pagine: 48

In “Ciliegi in fiore”, Rita Ghezzi cattura con linguaggio visionario e notturno l’inquietudine che separa la vita dalla morte, la carne dallo spirito, l’umano dal sacro. Le sue poesie attraversano infanzia, guerra, perdite, desideri e resurrezioni, in un flusso carico di immagini potenti e simboliche, talvolta feroci, talvolta pietose, che evocano un mondo tragico e insieme trasfigurato. La voce poetica si fa materia viva: fragile e tagliente, luminosa e oscura. Ne emerge un viaggio esistenziale nel quale l’espressione artistica – come suggerisce la sinossi – si rivela l’unica forza in grado di legare ciò che appare inafferrabile e distante.
15,00

Il volto che cambia. L’epistemologia dell’habitus: quando il sintomo diventa tratto

Rita Ghezzi

Libro: Libro in brossura

editore: PM edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 132

In psicoterapia il processo di guarigione e di cura del sintomo è un processo in cui le parti scisse di sé vengono reintegrate in un ordine più elevato di idee, che si genera per riconnettere e risolvere un acuto senso di sofferenza e disagio. Quando il sintomo non riceve cura e aderisce ad un significato specifico che, una volta cristallizzato, riorganizza profondamente la struttura interna dell’individuo, si trasforma in habitus. Attraverso l’habitus l’individuo si sente sé nell’esperienza più profonda della perdita di sé. L’habitus consiste in un sistema di proprietà disposizionali, di capacità e inclinazioni, strutturatesi nel tempo, per cui dato un certo setting di condizioni (se) è possibile manifestare modi d’agire determinati (allora). La dimensione dialettica del lavoro terapeutico conduce l’individuo alla possibilità di sperimentare lo spazio del vuoto e il tempo dell’attesa come luoghi di sé abitabili rendendo protagonista il processo di generazione di una versione inedita di Sé. Presentazione di Gennaro Esposito. Introduzione di Igino Bozzetto.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.