Libri di Rita Paris
Lettere d'amore dalla Via Appia
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 144
"Se potesse misurare la dolce commozione, l'incanto, la bellezza dell'istante in cui le mie mani stringono i suoi scritti, in cui il mio cuore si prepara, con indicibile ansia, ad ascoltare le sue più desiderate parole…" Le lettere sono state trovate sulla Via Appia nel corso di lavori di scavo e restauro di uno dei monumenti funerari che fiancheggiano la strada, secondo le sistemazioni realizzate durante il governo pontificio. Si tratta di una storia d'amore sublime vissuta con sentimento intenso e tormentato, tra il 1926 e il 1928, che possiamo ricostruire attraverso le lettere del personaggio maschile, perfettamente conservate. La cura del protagonista per questo scambio epistolare e soprattutto la scelta del posto a cui consegnarne la conservazione, aggiungono un interesse speciale a questi documenti poiché la Via Appia è stata percepita come luogo dell'anima a cui affidare qualcosa di molto caro con la certezza che non sarebbe stato perso per sempre. Le lettere sono state trascritte con cura e le ricerche negli archivi hanno fornito elementi concreti alla conoscenza della storia. Non si tratta di un romanzo, ma di un racconto onesto, rispettoso e doveroso nei confronti della attenzione suscitata da questa scoperta e, forse, anche del personaggio.
Il museo della via Appia nel complesso monumentale del Castrum Caetani
Annarena Ambrogi, Rita Paris
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2020
pagine: 164
Temporalità e permanenza. Sculture di María Lagunes. Catalogo della mostra (Roma, 13 dicembre 2018-1 maggio 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2018
pagine: 80
Il catalogo accompagna la mostra "Temporalità e permanenza. Sculture di María Lagunes", allestita nel Mausoleo di Cecilia Metella, all'interno del Parco archeologico dell'Appia antica, dal 13 dicembre 2018 al 1 maggio 2019. Musicista e architetto d'interni, incisore e disegnatrice, scultrice e appassionata fotografa, María Lagunes ha attraversato il secolo passato tra il Messico e l'Europa, e ancora oggi consegna ai suoi bronzi e alle sue carte fittamente disegnate, la stessa vitalità, la medesima energia. L'universalità di María Lagunes e dei suoi molteplici linguaggi artistici non poteva, per destino, non incontrare e fondersi con un complesso monumentale ricco di esperienze culturali attraverso i secoli come quello dell'Appia Antica che accoglie oggi una significativa selezione delle sue opere. Le sculture di María Lagunes sono oggi conservate in molte collezioni pubbliche e private in diversi paesi nel mondo e le sue opere sono state oggetto di numerose esposizioni, non solo in Messico, ma anche in Francia, in Spagna, in Italia, negli Stati Uniti. Il catalogo con i saggi di Rita Paris e Antonella Greco esplora, rispettivamente, l'universalità del linguaggio scultoreo di Lagunes e il percorso formativo dell'artista, nonché i suoi rapporti con gli artisti e i luoghi, inclusi gli spazi del Mausoleo in cui la mostra è allestita. Le opere esposte sono tutte illustrate a colori. Gli apparati includono le note critiche, la biografia, l'elenco delle mostre e la bibliografia.