Libri di Roberto Fiorentini
I deportati di Rethmar
Roberto Fiorentini
Libro: Libro in brossura
editore: Ronca Editore
anno edizione: 2025
pagine: 72
Nel 1944 Ermete Masseroni, diciannovenne contadino di Corte de' Frati, si offre "volontario" al posto del padre per evitargli un nuovo trauma di guerra. Viene deportato a Rethmar, nelle campagne tedesche vicino ad Hannover, dove trascorre oltre un anno come lavoratore coatto. Attraverso i ricordi dei figli Franco e Luciano, Roberto Fiorentini ricostruisce questa storia "minore" della Seconda guerra mondiale: la vita nelle baracche, la solidarietà tra deportati di diverse nazionalità, il durissimo lavoro agricolo e il difficile ritorno in Italia nell'estate del 1945. Un racconto che restituisce voce e dignità ai "dimenticati" della deportazione italiana nel Terzo Reich.
Io la musica son. Strumenti musicali nelle chiese di Cremona
Roberto Codazzi, Danilo Codazzi, Roberto Fiorentini
Libro
editore: Fantigrafica
anno edizione: 2022
Generazione kamikaze
Roberto Fiorentini
Libro: Libro in brossura
editore: MIR Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 80
Le chajim. Alla vita
Roberto Fiorentini
Libro
editore: Graphofeel
anno edizione: 2014
pagine: 260
Quale mistero lega una pergamena nascosta nel sarcofago di papa Clemente II e il rapimento della giovane Diamante, strappata a forza dalla sua casa nel ghetto romano alla fine del 1700? Riuscirà il livornese Avraham, timido e insicuro, a liberare la fanciulla reclusa nella Casa dei Catecumeni a Santa Maria dei Monti perché abiuri la sua religione? Chi si nasconde dietro la maschera immorale e cinica di un conte francese? Un romanzo storico denso di vicende e personaggi, suspence e colpi di scena, che si intrecciano nelle viuzze del ghetto e nelle piazze della buia Roma papalina nel 1775, anno 5536 della Creazione.
La rivoluzione. Le chajim. Alla vita. Volume 2
Roberto Fiorentini
Libro: Copertina morbida
editore: Graphofeel
anno edizione: 2019
pagine: 401
Avraham Mocada, ebreo livornese e fervente giacobino, viene inviato dalla Francia a Roma per svolgervi una missione segreta. Deve scatenare una rivolta che obblighi Pio VI a lasciare la città perché si possa proclamare una Repubblica romana sotto il controllo del Direttorio. Avraham s'impegnerà a fondo trovandosi coinvolto in avventure ambigue e pericolose che vedono come protagonisti ufficiali francesi, ebrei del ghetto e donne dal fascino spregiudicato. Personaggi storici e altri di pura invenzione agiscono sullo sfondo della Roma di fine Settecento in cui già era tragicamente emersa la questione ebraica, nel contesto di un radicale cambiamento dei costumi e della società.
Viaggio sentimantale nella Cremona dei desideri
Roberto Fiorentini
Libro: Libro in brossura
editore: Cremonabooks
anno edizione: 2021
pagine: 162
Un viaggio ironico e malinconico nei luoghi della città accompagnato da ricordi e sentimenti legati a vicende umane che hanno segnato la vita dell'autore e di una comunità.
Il violino di Spagnoletto. Racconto di Natale
Roberto Fiorentini
Libro: Libro in brossura
editore: Cremonabooks
anno edizione: 2021
pagine: 56
Un giovane liutaio, di nome Nicolò, è il protagonista del breve racconto ambientato a Cremona negli anni settanta del XVIII secolo. A lui, Spagnoletto, il più famoso violinista cremonese, commissiona un violino per un importante concerto che si terrà durante le festività natalizie. Pur tra dubbi e incertezze Nicolò, grazie all'aiuto di un angelo, riuscirà a soddisfare le aspettative del virtuoso violinista.
Io la musica son. Strumenti musicali nelle chiese di Cremona
Roberto Codazzi, Danilo Codazzi, Roberto Fiorentini
Libro
editore: Fantigrafica
anno edizione: 2022
«Bassa» mon amour
Roberto Fiorentini
Libro: Libro in brossura
editore: Cremonabooks
anno edizione: 2022
pagine: 160
Storie, racconti e leggende nascoste della pianura padana lungo l'asta del Po, nelle terre di confine fra le province di Cremona e Parma.
Cremona. Angeli sulla città
Roberto Fiorentini
Libro: Libro in brossura
editore: Ronca Editore
anno edizione: 2025
pagine: 86
Questa pubblicazione rivela un viaggio storico e spirituale attraverso le rappresentazioni angeliche nell’arte cremonese. Da messaggeri eterei a figure sorprendentemente umane, gli angeli riflettono l’evoluzione della fede e della cultura. Testimoni silenziosi, guerrieri celesti e musici delicati, i loro volti e le loro azioni, immortalati da maestri come il Bembo, Antonio della Corna e Giulio Campi, ci parlano di un dialogo continuo tra cielo e terra. Queste creature alate, ora solenni, ora giocose, ci invitano a riscoprire la storia di Cremona attraverso uno sguardo celeste. Un percorso che svela come l’arte abbia saputo incarnare lo spirito del tempo, trasformando l’angelo in uno specchio fedele della devozione popolare e della grandezza artistica. Un invito a sollevare gli occhi e a sognare.

