fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Panizzolo

Sistemi di gestione della produzione nelle reti d'impresa

Alberto De Toni, Roberto Panizzolo, Fabio Candussio

Libro: Libro in brossura

editore: ISEDI

anno edizione: 2024

pagine: 544

Nel libro si sviluppa la gestione della produzione nelle reti di imprese manifatturiere. Il volume è articolato nelle tre aree classiche inerenti al governo delle operations: la strategia di produzione, i sistemi di produzione, la pianificazione e il controllo della produzione. Inizialmente viene esaminato il ruolo cruciale delle operations nella strategia competitiva dell’impresa. Successivamente sono presentati i diversi tipi di sistemi produttivi, con la descrizione delle caratteristiche fisiche e di funzionamento. Vengono poi analizzati i sistemi di gestione della produzione, illustrando le tecniche e le metodologie più moderne e innovative. Un intero capitolo è dedicato all’approfondimento della programmazione della produzione su commessa. Infine, sono descritti i sistemi Enterprise Resource Planning e Advanced Planning and Scheduling impiegati per supportare la gestione dei processi produttivi. Il volume è rivolto a studenti che frequentano insegnamenti universitari in vari corsi di laurea, principalmente in Ingegneria, Economia, Statistica e Scienze Informatiche, nonché ad allievi e allieve di corsi Master in Business Administration, manager e consulenti aziendali. Nel sito web dedicato, docenti e studenti troveranno i riferimenti per l’accesso a un business game, un innovativo strumento di simulazione web-based per la formazione manageriale. Il libro è dedicato alle persone che sanno interpretare, immaginare e gestire il cambiamento nelle reti di imprese.
43,00 40,85

Sistemi di gestione della produzione

Sistemi di gestione della produzione

Alberto Felice De Toni, Roberto Panizzolo

Libro: Libro in brossura

editore: ISEDI

anno edizione: 2013

pagine: XXII-755

IL libro tratta il tema della gestione della produzione nelle imprese manifatturiere. Il lavoro è suddiviso in tre parti. La prima approfondisce la strategia e i nuovi modelli di produzione. La seconda sviluppa le principali tipologie dei sistemi di produzione manifatturiera, descrivendone caratteristiche e modelli di funzionamento. La terza è dedicata alla pianificazione e controllo della produzione. Il testo è rivolto in primis agli studenti di insegnamenti universitari di natura economica e gestionale presenti nei corsi di studio delle Scuole di Ingegneria, Economia, Statistica ecc. Il libro ha come destinatari anche altre categorie di lettori: allievi di corsi post lauream e Master in Business Administration, executive e manager d'impresa, consulenti di direzione nell'ambito dell'Operations Management. Il testo - che presenta numerosi casi di studio - è corredato da oltre trecento figure e tabelle. Nel relativo sito web sono disponibili approfondimenti, sviluppi di ulteriori argomenti, materiali didattici di supporto e l'accesso al Business Game.
47,00

La dimensione economico-finanziaria dell'impresa. Una introduzione
26,00

Sistemi di gestione della produzione

Sistemi di gestione della produzione

Alberto Felice De Toni, Roberto Panizzolo

Libro: Libro in brossura

editore: ISEDI

anno edizione: 2018

pagine: XV-469

Nel libro si sviluppa la gestione della produzione nelle imprese manifatturiere. Il volume è articolato nelle tre aree classiche inerenti al governo delle operations: la strategia di produzione, i sistemi di produzione, la pianificazione e il controllo della produzione. Nel testo, oltre ai contenuti tipici della disciplina, sono proposti molti temi innovativi. Ne citiamo alcuni. I modelli di produzione ispirati al Toyota Production System sono interpretati secondo uno schema unitario che ne evidenzia specificità e affinità. Sono anche descritte le distinte di pianificazione finalizzate a garantire la coerenza tra i piani di produzione. Un'efficace comparazione tra sistemi push e pull di schedulazione e movimentazione della produzione viene realizzata grazie a numerose variabili distintive differenzianti. Sono quindi presentate innovative tecniche di gestione dei materiali come il Just in Sequence (JIS) e il Vendor Managed Inventory (VMI). Il volume è rivolto in primis agli studenti di insegnamenti universitari di natura economica e gestionale presenti nei corsi di studio delle Scuole di Ingegneria, Economia, Statistica ecc. Il libro è concepito per essere utilizzato anche da allievi di corsi post lauream e di Master in Business Administration (MBA), executive, manager e consulenti di direzione che desiderano approfondire il tema dei sistemi di gestione della produzione. Nel sito web dedicato, i docenti e gli studenti troveranno i riferimenti per l'accesso a un business game, un innovativo strumento di simulazione web-based per la formazione manageriale. Il libro è dedicato alle persone che sanno interpretare e gestire il cambiamento nelle operations.
42,00

Teoria e pratica delle operazioni d'acquisto. Strategia e tecniche operative

Teoria e pratica delle operazioni d'acquisto. Strategia e tecniche operative

Fabrizio A. Russo, Roberto Panizzolo

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2010

pagine: 450

Il volume è rivolto a chi desidera trovare racchiuse in un'unica opera sia le metodologie e le tecniche operative utili per le "operazioni di acquisto", sia le indicazioni strategiche utili a collocare le medesime nella giusta ottica aziendale e di mercato, sia, ancora, le necessarie basi teoriche per comprendere i fondamenti di ciò che viene illustrato dagli autori. Per rispondere ad un insieme di lettori il più eterogeneo possibile (manager, esperti di problematiche di acquisto, professionisti, ma anche studenti o neofiti) il volume è stato concepito per poter essere consultato sia in modo sistematico, introducendo il lettore, capitolo dopo capitolo e parte dopo parte, ai vari aspetti che caratterizzano le "operazioni di acquisto", sia per singoli capitoli ed argomenti di interesse o anche solo, al limite, per i più esperti, come "fonte di ispirazione". Particolare attenzione è stata dedicata alla concretezza ed all'applicabilità dei concetti e delle tecniche esposte. Infatti i contenuti nascono dall'elaborazione delle specifiche esperienze di management, consulenza ed insegnamento degli autori, i quali si sono attenuti a ciò che hanno applicato e/o hanno avuto modo di vedere applicato con successo direttamente "sul campo". I medesimi contenuti sono stati inoltre rielaborati in modo da poterli rendere applicabili a prescindere dallo specifico settore merceologico di interesse.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.