Libri di Rossella Faleni
Caro mare
Emanuela Nava
Libro: Libro rilegato
editore: Carthusia
anno edizione: 2022
pagine: 36
Una mattina d'estate, quando le spiagge sono ancora deserte e il mare sembra riposare indisturbato, Lia e Francesco, ambiziosi e temerari esploratori, partono per una grande avventura. Armati di maschera e boccaglio, si preparano a tuffarsi nelle profondità di quella distesa blu. Tra fondali sabbiosi e rocciosi e infinite varietà di pesci e piante acquatiche, i due piccoli protagonisti compiranno un viaggio straordinario e scopriranno le tante bellezze marine e i segreti del mare: un luogo di vita, da curare e preservare. Età di lettura: da 6 anni.
Capraia: l'isola, il mito. Tre drammaturgie per un teatro nella sorprendente magia di un’isola
Silvano Panichi
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Press
anno edizione: 2020
pagine: 60
Tre testi per il teatro illustrati da immagini su tre figure del mito: Circe, Ulisse e le Sirene. Il Mito incontra l’isola con tre drammaturgie dedicate ad altrettante figure delle storie del Mediterraneo: Circe, Ulisse e le Sirene vengono a lambire gli scogli dell’isola, ne scalano le rocce, prendono possesso della sua terra. Tre storie scritte per il teatro, costruite con la tecnica dell’incastro tra parole, frasi, immagini estratte dalla grande biblioteca letteraria sul tema scelto. Circe ci trasporta nel solitario universo femminile, quello che è archetipo per tutti noi, colpendoci con la sua profonda capacità di amore nell’incomprensione dell’abbandono. Ulisse è omaggio alla roccia, allo scoglio, materia della zattera che sorregge l’isola, corpo e sostanza del desiderio di pace dopo l’eterno viaggio...
Capraia. Le erbe nella tradizione popolare
Angiolo Naldi
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 70
Questa “guida” è un invito a mettersi in cammino lungo gli affascinanti sentieri dell’Isola di Capraia alla ricerca delle piante usate dai capraiesi da tempi remoti per curare i malanni più frequenti o per usi alimentari. L’importanza della ricerca etnobotanica, anche in piccoli ambiti quali quelli dell’isola di Capraia, è legata alla possibilità di verificare, sperimentandola, la validità farmacologica di alcune specie, oppure di rivalutare le qualità organolettiche di piante edibili, in uso nel passato e ormai dimenticate, e di mantenere vive tradizioni che appartengono a culture marginali e isolate. Sono valori di biodiversità, di diversità culturale, di originalità che, se disperse, inesorabilmente, impoveriscono ciascuno di noi. Questo piccolo contributo, arricchito dalle illustrazioni di Rossella Faleni, si pone l’obiettivo di preservare, almeno in parte, queste preziose conoscenze popolari.
La tradizione delle erbe a Capraia. Andèvani a cògghie le sammule
Angiolo Naldi
Libro
editore: Becarelli
anno edizione: 2018
Un invito a mettersi in cammino lungo gli affascinanti sentieri dell’isola alla ricerca delle piante anticamente usate dai Capraiesi per avere maggiori disponibilità alimentari o per curare i malanni più frequenti. L’importanza della ricerca etnobotanica, anche in piccoli ambiti urbani quali quelli dell’isola di Capraia, è legata alla possibilità di verificare, sperimentandola, la validità farmacologica di alcune specie, oppure di rivalutare le qualità organolettiche di piante edibili in uso nel passato e ormai dimenticate, ma anche di mantenere vive tradizioni che appartengono a culture marginali e isolate. Sono valori di biodiversità, di diversità culturale, di originalità che, se disperse, inesorabilmente, impoveriscono ciascuno di noi. Questo piccolo contributo, arricchito delle immagini di Rossella Faleni, si pone l’obiettivo di preservare, almeno in parte, queste preziose conoscenze popolari.
Capraia in Canto. Omaggio all'ultimo scoglio dell'Arcipelago Toscano
Silvano Panichi
Libro
editore: Florence Press
anno edizione: 2017
pagine: 28
"Capraia in canto" è un omaggio ad un luogo particolare: l'ultimo scoglio dell'Arcipelago Toscano, quello più lontano dalla costa. Un luogo di natura e di storia (l'unica isola vulcanica Toscana), ma luogo anche di vita, di persone che vi abitano e ci lavorano. Gli autori, Silvano Panichi e Rossella Faleni, hanno voluto, attraverso le parole inedite della poesia e le immagini di evocativi acquarelli, cercare di renderne la bellezza con gli occhi stupiti di un viaggiatore curioso.