fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rubem A. Alves

La cucina come parabola

Rubem A. Alves

Libro: Fascicolo

editore: Qiqajon

anno edizione: 2020

pagine: 35

Siamo quel che mangiamo. Anche gli animali lo sono, ma non cucinano. L'appetito dell'uomo è infinito perché non appartiene al corpo ma all'anima. La cucina è il luogo che incarna la trasfigurazione di ogni creatura.
3,00 2,85

La bellezza del crepuscolo

Rubem A. Alves

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2018

pagine: 123

Da uno dei fondatori della teologia della liberazione, una raccolta di testi inediti sullo scorrere del tempo, sulla vecchiaia e sulla morte. Quando ci si avvicina al tramonto, emergono con forza le domande essenziali (“Per quale ragione vivo? Per quale causa sono pronto a morire?”) e si cerca un criterio per valutare la vita nel suo rapporto con la morte. Il limite posto al tempo che ci è dato da vivere fa continuamente risuonare l’appello per imparare a vivere. “La vecchiaia è l’autunno della vita, l’autunno è estremamente bello ed estremamente triste perché arriverà l’inverno ... Essere nella vecchiaia è avere il tempo corto, il tempo dell’autunno è corto”. Arricchito da due racconti inediti, forma letteraria molto amata dall’autore.
10,00 9,50

Pedagogia del desiderio. Bellezza ed eresia nell'esperienza educativa

Rubem A. Alves

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 160

La riflessione pedagogica e teologica di Rubem Alves, proposta nel volume attraverso una selezione di racconti, rivela al tempo stesso un carattere eretico ed erotico. Prima ancora dei comportamenti, osserva l'intellettuale brasiliano, bisogna cambiare gli sguardi e le visioni, ma anche superare una concezione della soggettività centrata sul "cogito" ripensando il soggetto a partire dal corpo. Per questo è necessario che l'apprendimento sia un'estensione progressiva della nostra dimensione corporea, in grado di crescere provando il piacere della contemplazione della natura, il fascino dei cieli stellati, la sensibilità tattile verso le cose, la gradevolezza della conversazione, delle storie e delle fantasie, ma anche del cibo, della musica, del riso, del far niente. "A me piacerebbe - scrive Alves - che nelle scuole si parlasse dell'orrore delle spade e della bellezza degli aratri, del dolore delle lance e del piacere delle cesoie da giardino". Prefazione di Mauro Castagnaro.
15,00 14,25

Fuori dalla bellezza non c'è salvezza. Raccolta di racconti attorno alla vita e alla religione

Rubem A. Alves

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2014

pagine: 176

Una raccolta di racconti a servizio di un diverso modo di pensare la vita e la religione. Quello che qui si propone è un breve assaggio della teopoetica di Alves quanto mai adatta all'abitante della post-modernità. I racconti qui presentati sono apparsi ne "La pagina di Rubem Alves" sulla rivista CEM mondialità nelle ultime annate.
12,00 11,40

Il canto della vita

Rubem A. Alves

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2013

pagine: 102

Nel nostro corpo si rivela il desideriodi Dio: Dio fin dall'eternità ha voluto avere un corpo come il nostro. Gesù parla del nostro mondo, parla della vita. Parla dei nostri corpi, di sorrisi e di lacrime. E noi fremiamo d'orrore. Il motivo? Vogliamo essere più spirituali di Dio. L'umanità di Dio ci mette a disagio. Ma per parlare di sè, Dio si fece uomo. Un discorso su Dio a un discorso su un uomo. La parola si è fatta carne, nostro fratello, uno di noi.
8,00 7,60

Parole da mangiare

Rubem A. Alves

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 1998

pagine: 208

13,00 12,35

Pinocchio alla rovescia

Pinocchio alla rovescia

Rubem A. Alves

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2021

pagine: 56

Cosa fa il mare quando andiamo a dormire? Chi ha inventato le parole? Perché i piccioni muovono il collo avanti e indietro? Felipe ha molte curiosità, ma i genitori lo rassicurano: imparerai tutto a scuola. Eppure a scuola il corridoio è freddo e lungo, tutti devono stare in fila e le domande sembrano sempre inopportune. Costretto ad adeguarsi e ad assecondare le aspettative degli altri, il giovane protagonista di questo originale e provocatorio racconto di Rubem Alves è un Pinocchio alla rovescia, un bambino che diventa burattino, schiavo di una normalità imposta e di strutture educative incapaci di ascoltare, ma pronte a certificare e medicalizzare.
7,00

Religione

Religione

Rubem A. Alves

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2007

pagine: 64

La religione è scomparsa? Assolutamente no. È rimasta e spesso dimostra una vitalità che si riteneva estinta, nonostante sia stata espulsa dai centri del sapere scientifico e dalle stanze nelle quali si prendono le decisioni che concretamente determinano le nostre vite. L'esperienza religiosa sopravvive, ma fuori dal mondo della scienza, delle fabbriche, delle officine, delle armi, del denaro, delle banche, della propaganda, della vendita, della compera, del guadagno. È necessario riconoscere la religione come presenza invisibile, sottile, mascherata che diventa uno dei fili con i quali si tesse il divenire del nostro quotidiano. La religione è più vicina alla nostra esperienza personale di quanto desideriamo ammettere. Lo studio della religione, quindi, non è una finestra aperta solo su panorami esterni, ma uno specchio nel quale ci vediamo. In questo la scienza della religione è anche scienza di noi stessi.
8,00

La scuola che ho sempre sognato senza immaginare che potesse esistere

La scuola che ho sempre sognato senza immaginare che potesse esistere

Rubem A. Alves

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 96

La Scuola del Ponte: un unico spazio condiviso da tutti, senza separazioni di aule e di età, senza campanella che annuncia la fine di una disciplina e l'inizio della successiva. Una lezione quotidiana di cittadinanza attiva: tutti vivono nello stesso mondo, compagni della stessa avventura. Tanti insegnanti per tanti bambini, e i bambini che sanno di più insegnano a quelli che sanno di meno. Non c'è competizione, c'è invece cooperazione. Al ritmo della vita: i saperi della vita non seguono programmi. Sono i bambini a individuare i meccanismi per recuperare coloro che rifiutano di seguire le regole da loro stessi stabilite. Lo spazio della scuola è inteso come spazio di gioco: per divertirsi e apprendere a partire da ciò che desiderano, lavorando in gruppo. Così i bambini e le bambine si aprono alle regole della convivenza democratica, e sanno che la loro libertà arriva fin dove non lede la libertà degli altri. È la Scuola del Ponte di Villa das Aves (Portogallo), promossa dal Centro di Formazione Camilo Castelo Branco, che da 25 anni sperimenta con straordinario successo innovazioni educative per il primo ciclo dell'insegnamento di base, ed è meta di numerose visite da parte di altre scuole e di educatori da ogni parte del mondo. Tra questi l'illustre Rubem Alves, che dice di aver trovato nella Scuola del Ponte La scuola che ho sempre sognato senza immaginare che potesse esistere.
7,50

L'enigma della religione

L'enigma della religione

Rubem A. Alves

Libro

editore: Borla

anno edizione: 2000

pagine: 200

4,13

Il figlio del domani. Immaginazione, creatività e rinascita della cultura
15,00

Teologia della speranza umana

Teologia della speranza umana

Rubem A. Alves

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1971

pagine: 250

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.