fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Berthod

Le cose del nonno. Gli oggetti del lavoro tra fine Ottocento e gli anni Cinquanta del XX secolo in Valle d'Aosta-Les outils entre la fine du XIXe siècle et les années Cinquante du XXe siècle en Vallée d'Aoste

Libro: Copertina morbida

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2021

pagine: 160

Questa pubblicazione ripercorre i momenti salienti del mondo agropastorale tradizionale e ce li racconta attraverso gli elementi propri della cultura materiale: attrezzi agricoli, ma anche attrezzature specifiche legate a professioni particolari, come falegnami o calzolai, oggi in buona parte superati grazie alla meccanizzazione o all'utilizzo di nuovi materiali. La ricca e variegata nomenclatura che accompagna le immagini di questo libro, comprensiva anche della versione francoprovenzale nella varietà di Arnad, ci dà la dimensione dell'immenso patrimonio immateriale, nella fattispecie quello linguistico che, parallelamente a quello materiale, sta scomparendo e che, in virtù della sua labilità, sta cadendo nell'oblio in tempi ancora più rapidi. Le cose del nonno sono una rassegna importante di testimonianze del nostro passato, che vuole conservare la memoria e ridare dignità alle tracce della cultura da cui proveniamo.
9,90 9,41

Le cose della nonna. Gli oggetti della casa tra fine Ottocento e gli anni Cinquanta del XX secolo in Valle d'Aosta-Les outils domestiques entre la fine du XIXe siècle et les années Cinquante du XXe siècle en Vallée d'Aoste

Libro: Copertina morbida

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2021

pagine: 144

Questa pubblicazione ripercorre i momenti salienti della vita domestica tradizionale e ce li racconta attraverso gli elementi propri della cultura materiale: utensili di casa che costituiscono una chiave di lettura della realtà in cui vivevano le nostre nonne e consentono dunque uno sguardo retrospettivo su una storia ancora recente ma dal sapore antico. Diversi di questi oggetti casalinghi, ormai desueti, non sono più identificabili dalle nuove generazioni, così come non sono più evidenti gli usi a cui erano destinati: nel contempo, anche i nomi che li contraddistinguono cadono progressivamente nell'oblio. Nelle pagine di questo libro, il lettore troverà un ampio inventario delle cose della nonna, con un ricco corredo fotografico e un glossario dove ognuna di queste cose trova la sua designazione, ivi compresa quella francoprovenzale, nella varietà parlata ad Arnad.
9,90 9,41

Le cose del nonno. Gli oggetti del lavoro tra fine Ottocento e gli anni Cinquanta del XX secolo in Valle d'Aosta-Les outils entre la fine du XIXe siècle et les années Cinquante du XXe siècle en Vallée d'Aoste

Libro: Copertina morbida

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2018

pagine: 159

Questa pubblicazione ripercorre i momenti salienti del mondo agropastorale tradizionale e ce li racconta attraverso gli elementi propri della cultura materiale: attrezzi agricoli, ma anche attrezzature specifiche legate a professioni particolari, come falegnami o calzolai, oggi in buona parte superati grazie alla meccanizzazione o all'utilizzo di nuovi materiali. Con una memoria di Alexis Bétemps.
16,90 16,06

Il tempo sospeso. Dal Natale all'Epifania. Il ciclo dei dodici giorni in Valle d'Aosta e dintorni

Il tempo sospeso. Dal Natale all'Epifania. Il ciclo dei dodici giorni in Valle d'Aosta e dintorni

Alexis Bétemps

Libro: Libro rilegato

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2015

pagine: 304

Il periodo che va dalla notte del 24 dicembre a quella del 6 gennaio è detto dagli etnologi il ciclo dei dodici giorni o, talvolta, forse anche più correttamente, delle dodici notti. È il periodo delle grandi feste invernali, è il tempo sacralizzato che interrompe quello profano, molto importante e profondamente ritualizzato. Cristianizzato nella forma, il ciclo si innesta su antiche feste indo-europee e pre-indo-europee di cui non sappiamo granché se non che avrebbero dovuto esorcizzare il solstizio. Su questo fondo antico, nuovi apporti si sono sedimentati, trasformando a poco a poco le feste. Partendo da inchieste orali, l'autore ricostruisce la dinamica delle festività e, grazie ad una accurata ricerca bibliografica, le mette in relazione con le feste analoghe di altre comunità. Ci accompagna cosi in un lungo viaggio attraverso le tradizioni natalizie della Valle d'Aosta, delle regioni vicine del Vallese, della Savoia e del Canavese, con alcune aperture sul mondo alpino in generale. E il pretesto per visitare ed onorare il mondo contadino che ha forgiato il paesaggio culturale della montagna e che, con il suo senso pratico e le sue licenze fantastiche, ha saputo conservare e trasmettere una eredità culturale ricca ed originale. Sta a noi, figli della montagna o della pianura che sia, saperla amministrare e ritrasmetterla.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.