Libri di S. Capecchi
Giornali del Settecento fra Granducato e Legazioni
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2009
pagine: 330
Mediterraneo. Catalogo della mostra (Napoli, 16 gennaio-16 febbraio 2015)
Pedro Cano
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2014
pagine: 24
Catalogo della mostra tenuta presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dal 16 gennaio al 16 febbraio 2015. Maiorca, Cartagena, Patmos, Alessandria, Istanbul, Spalato, la Sicilia, Venezia e infine Napoli sono le tappe di un itinerario affettivo attraverso il Mediterraneo dove Pedro Cano, artista spagnolo che vive a Roma da molti anni, rielabora suggestioni legate a storia, patrimonio e tradizioni locali in un nuovo ciclo di acquarelli di grande formato. Il cofanetto 18x18 cm. contiene le riproduzioni a colori dei 54 acquarelli come cartoline sciolte e un catalogo di 24 pagine a cura di Simonetta Capecchi con scritti dell'autore e introduzione della Soprintendenza ai Beni Archeologici di Napoli. In collaborazione con la Fundacion Pedro Cano di Blanca, Spagna.
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Ugo Foscolo
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2012
pagine: 192
Un romanzo epistolare a carattere biografico composto dalle lettere che il giovane Jacopo Ortis, morto suicida, invia negli ultimi tempi della sua vita, a un amico, Lorenzo Alderani. Questi le pubblica, aggiungendo alcuni collegamenti narrativi e descrive, alla fine, la tragica morte del protagonista. Considerato uno dei capolavori del Foscolo, è allo stesso tempo anche un romanzo autobiografico per il fatto che Jacopo, il protagonista, riproduce spesso l'essenza e il carattere dell'autore: infatti è ardente, appassionato, facile all'ira e impulsivo; ma è anche tenero, attento, sensibile e capace di compassione. Nelle sue lettere confluiscono i suoi amori infelici, le sue esperienze politiche e la fine tragica di tutti gli ideali che erano la sua unica ragione di vita.