fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Ceriani

Oh com'è bella l'uva fogarina. Storie di una Bacco minore

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 128

In questo libro i vitigni autoctoni sono lo spunto offerto da Slow Food a narratori e giornalisti per raccontare storie che alternano autobiografia e invenzione, o un misto dei due, comico e tragico, levità e rigore. Ventitré vitigni, ventiquattro racconti e venticinque autori, alcuni esperti e fini conoscitori, alcuni semplici appassionati, altri profani o bevitori occasionali. Dopo le Dea bottiglia una raccolta a più voci, dove punti di vista, luoghi e situazioni diversi sono accomunati in una pratica consapevole che è anche percorso di educazione al gusto e alla vita.
12,50 11,88

Riflessioni sulla terra

Riflessioni sulla terra

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2012

pagine: 224

Dalla rivista Slowfood una serie di suggestioni, cinque percorsi ben delineati più un ulteriore viaggio un po' "anarchico", che risulterebbe difficile catalogare sotto un'etichetta precisa. Un viaggio attraverso il mondo degli sprechi alimentari, la situazione delle acque - dolci e salate -, l'eccessivo consumo di carne e gli allevamenti industriali, l'insostenibilità delle monocolture, degli Ogm e delle piantagioni destinate a produrre energia "verde", il land grabbing o neocolonialismo - che dir si voglia. Un viaggio accompagnato da firme di rilievo internazionale, per analizzare alcune delle innumerevoli contraddizioni del sistema alimentare globale e proporre, anche, possibili soluzioni.
13,50

Slowfood. Volume Vol. 45

Slowfood. Volume Vol. 45

Libro

editore: Slow Food

anno edizione: 2010

pagine: 224

6,20

Slowfood. Volume Vol. 44

Slowfood. Volume Vol. 44

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2010

pagine: 176

6,20

Slowfood. Volume Vol. 39

Slowfood. Volume Vol. 39

Libro

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 224

Il restyling grafico di Slowfood del 2007 corre parallelo a un aggiornamento contenutistico, fermi restando i punti di forza che ne hanno decretato il successo presso i lettori e moltiplicando temi e punti di vista intorno al mondo dell'enogastronomia. E dunque si ritrovano i Presidi italiani e internazionali raccontati per temi, le comunità di Terra Madre intervistate all'Oval o incontrate a casa loro, le inchieste sui grandi temi dell'alimentare o dell'agricoltura, le recensioni (librarie, musicali, cinematografiche, teatrali, fumettistiche), i racconti d'autore accompagnati dalle matite dell'équipe di illustratori, le anticipazioni e il retroscena filosofico delle manifestazioni Slow Food (Salone del Gusto, Slow Fish e Cheese), le sezioni letterarie (il cibo nella letteratura di genere), le degustazioni (che aumenteranno), gli itinerari del vino o dell'olio e il viaggio nei vitigni minori in Slowine. Diffusa in oltre 30 mila copie, la rivista non si trova nelle edicole, ma giunge otto volte l'anno nelle buche delle lettere dei soci italiani di Slow Food.
6,20

Slowfood. Volume Vol. 40

Slowfood. Volume Vol. 40

Libro

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 192

Il restyling grafico di Slowfood del 2007 corre parallelo a un aggiornamento contenutistico, fermi restando i punti di forza che ne hanno decretato il successo presso i lettori e moltiplicando temi e punti di vista intorno al mondo dell'enogastronomia. E dunque si ritrovano i Presidi italiani e internazionali raccontati per temi, le comunità di Terra Madre intervistate all'Oval o incontrate a casa loro, le inchieste sui grandi temi dell'alimentare o dell'agricoltura, le recensioni (librarie, musicali, cinematografiche, teatrali, fumettistiche), i racconti d'autore accompagnati dalle matite dell'équipe di illustratori, le anticipazioni e il retroscena filosofico delle manifestazioni Slow Food (Salone del Gusto, Slow Fish e Cheese), le sezioni letterarie (il cibo nella letteratura di genere), le degustazioni (che aumenteranno), gli itinerari del vino o dell'olio e il viaggio nei vitigni minori in Slowine. Diffusa in oltre 30 mila copie, la rivista non si trova nelle edicole, ma giunge otto volte l'anno nelle buche delle lettere dei soci italiani di Slow Food.
6,20

Slowfood. Volume Vol. 42

Slowfood. Volume Vol. 42

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

6,20

Slowfood. Volume Vol. 43

Slowfood. Volume Vol. 43

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

6,20

Slowfood. Volume Vol. 41

Slowfood. Volume Vol. 41

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.