Libri di S. Cooney
Lettere 1932-1981
John Fante
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: XXIX-452
Impiegato in un'impresa per la produzione di ghiaccio, operaio in una fabbrica di pesce in scatola, tuttofare per uno studio professionale, sguattero in bar e ristoranti. La tormentata carriera dello scrittore John Fante inizia così, nei primi anni Trenta, con l'arrivo in California, poco più che ventenne, e il sogno di diventare scrittore. Le lettere che Fante scrive ai genitori, alla moglie e, più avanti, agli amici scrittori e ai suoi editori, ripercorrono la sua intera esistenza e danno conto dell'enorme lavorio che sta dietro a pagine solo apparentemente fresche e spontanee. Introduzione di Francesco Durante.
Lettere 1932-1981
John Fante
Libro: Libro in brossura
editore: Fazi
anno edizione: 2004
pagine: 502
Il libro percorre l'intera esistenza del grande scrittore italo-americano: dai primi anni Trenta, quando Fante, poco più che ventenne, appena arrivato in California con il sogno di diventare scrittore si dibatte giornalmente tra difficoltà economiche e primi tentativi letterari, fino alla stagione di lavoro come sceneggiatore a Hollywood, agli anni più oscuri tra fine Sessanta e Settanta, all'amicizia con Charles Bukowski e all'ultimo periodo di vita, ormai cieco e senza gambe. Arricchita da molte immagini inedite dello scrittore e della sua famiglia, questa raccolta di lettere non è solo un documento letterario e umano intorno all'America del Novecento, ma anche una lettura straordinariamente piacevole.
Birra, fagioli, crackers e sigarette. Lettere. Volume Vol. 2
Charles Bukowski
Libro
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2001
pagine: 171
"Ho chiuso con quel maledetto ufficio postale, ora gioco a fare lo scribacchino". Dal 1970 Bukowski, con l'aiuto dell'amico editore John Martin, può finalmente permettersi di vivere della sua scrittura: sono gli anni del grande successo in America e in Europa; escono tre romanzi, cominciano i pellegrinaggi dei fan (e delle fan). Ma il vecchio Hank resta quello di sempre: affronta l'amore con tenerezza e disperazione, il sesso con schietta irriverenza, gli ambienti letterari ufficiali con ferocia e sarcasmo, il successo con un misto di timidezza, stupore e fastidio.
Urla dal balcone. Lettere (1959-1969)
Charles Bukowski
Libro
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2000
pagine: 225
Questa raccolta di lettere è un documento umano oltre che letterario: in nessun luogo, come qui, Bukowski fa mostra di quella sensibilità tenera, cinica, grottesca e romantica che sembra caratterizzare la sua opera in modo inconfondibile. Bukowski si mette così a nudo, si rivela fragile e ferito. Non stupisce perciò come già dalla metà degli anni Sessanta, con Bukowski pressoché sconosciuto a chiunque, alcuni suoi corrispondenti progettassero di raccoglierne le lettere.
Lettere 1932-1981
John Fante
Libro
editore: Fazi
anno edizione: 1999
pagine: 504
Il libro percorre l'intera esistenza del grande scrittore italo-americano: dai primi anni Trenta, quando Fante, poco più che ventenne, appena arrivato in California con il sogno di diventare scrittore si dibatte giornalmente tra difficoltà economiche e primi tentativi letterari, fino alla stagione di lavoro come sceneggiatore a Hollywood, agli anni più oscuri tra fine Sessanta e Settanta, all'amicizia con Charles Bukowski e all'ultimo periodo di vita, ormai cieco e senza gambe. Arricchita da molte immagini inedite dello scrittore e della sua famiglia, questa raccolta di lettere non è solo un documento letterario e umano intorno all'America del Novecento, ma anche una lettura straordinariamente piacevole.