fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Nobili

Quando arriva primavera. Biografie e storie di comunità negli Appennini del doposisma

Libro: Copertina morbida

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 212

"Questo libro è prezioso perché fa sentire come le persone vedono i luoghi. Sono scritture limpide, si capisce tutto benissimo, non ci sono artifici letterari e le narrazioni ci portano dentro i luoghi come se fossimo lì anche noi. Leggendo queste testimonianze viene voglia di parlare con ognuna delle persone che raccontano, viene voglia di dire con forza che i paesi non moriranno. Torneranno i paesi, torneranno i monti." (Franco Arminio) "La prima immagine che mi viene alla mente leggendo queste 18 storie di vita e il racconto di come e da chi sono stati costruiti è quella del caleidoscopio, della complessità plurale, multicromatica. Un sistema di nomi, di luoghi e di persone radicato su un ambito di territori che hanno contiguità o affinità di esperienze. Esperienze che suggeriscono l'idea guida di una nuova possibile coscienza comune del 'Riabitare l'Italia', quella della 'coscienza di luogo' contro gli abbandoni e la marginalità." (Pietro Clemente)
18,00 17,10

Da Dante al Novecento. In onore di Alfredo Cottignoli

Da Dante al Novecento. In onore di Alfredo Cottignoli

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2014

pagine: 274

32,00

Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2014

pagine: 265

In un'antologia aggiornata in base ai commenti e alle edizioni più recenti, Giovanni Boccaccio viene presentato secondo un originale criterio tematico. Ecco allora il romanziere affiancato al biografo, le novelle sensuali, in cui trionfa l'erotismo e l'amore per la vita, accanto a quelle dedicate al pianto e all'elaborazione del dolore. Rivisitato attraverso prose e versi, pagine famose ma anche meno note, Boccaccio si rivela così un grande intellettuale del Medioevo, che mette la filosofia in bocca ai suoi gentiluomini anche quando conversano amabilmente in un giardino, e che allo stesso tempo è proiettato già dentro al problema - tutto umanistico e rinascimentale - di difendere e celebrare la poesia. Ma attraversando così le sue opere, si riscopre anche il Boccaccio uomo, ora intento a consolare l'amico Pino de Rossi ora a gestire il difficile rapporto con l'amico Francesco Petrarca: quel Petrarca assunto, insieme a Dante, come maestro, la cui lezione Boccaccio si impegna a trasmettere ai posteri con la passione di un allievo curioso, entusiasta e modesto a un tempo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.