fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Peyronel (cur.)

Donne di potere nel Rinascimento

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2008

pagine: 832

55,00 52,25

I tribunali della fede. Continuità e discontinuità dal Medioevo all'età moderna

I tribunali della fede. Continuità e discontinuità dal Medioevo all'età moderna

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2008

pagine: 288

Negli ultimi cinquant'anni, la storia dell'Inquisizione è stata più volte riscritta entrando a pieno titolo nella storia politica e sociale. Dopo la storia delle vittime si è cominciato a fare una storia dell'istituzione e, più in generale, dei "tribunali della fede", dei rapporti con il potere e dell'influenza coercitiva sulla società. Il volume - che raccoglie gli Atti del XLV Convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia presenta interventi di importanti storici dell'Inquisizione, o delle inquisizioni, in cui, con una prospettiva metodologica innovativa, si propone una riflessione di lungo periodo, dalla giustizia ecclesiastica medievale all'Inquisizione di età moderna. Oggi il confronto tra medievisti e storici moderni è infatti ineludibile sia riguardo al problema delle fonti sia per una riflessione sul significato istituzionale, politico e sociale di questi tribunali della Chiesa di Roma.
19,00

Essere minoranza. Comportamenti culturali e sociali delle minoranze religiose tra medioevo ed età moderna

Essere minoranza. Comportamenti culturali e sociali delle minoranze religiose tra medioevo ed età moderna

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2005

pagine: 292

Il volume - che raccoglie gli Atti del XLII Convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia - propone una riflessione sulle minoranze religiose e sull'adozione di specifici comportamenti culturali e sociali. Se gli "eretici" medievali furono spesso sconfitti e dimenticati, nel mondo moderno le minoranze religiose si trasformarono in maggioranze, le maggioranze in minoranze: nel primo Cinquecento, infatti, una straordinaria mobilità religiosa travolse l'Europa, modificando realtà sociali e politiche, cultura, mentalità e comportamenti. Gli studi qui raccolti affrontano il tema sotto diversi aspetti.
19,50

Cinquant'anni di storiografia italiana sulla Riforma e i movimenti ereticali in Italia (1950-2000)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.