Libri di S. Sbaragli
La matematica e la sua didattica. Convegno del trentennale
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2016
pagine: 224
Parliamo tanto e spesso di didattica della metematica
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2014
pagine: 216
"Noi abbiamo più volte espresso, con scritti, corsi, testimonianze, molti decenni di insegnamento in corsi di prima formazione e di formazione in sevizio per insegnanti di Matematica, che cosa intendere per Didattica della matematica, con i suoi contenuti classici e moderni, con le sue varie sfaccettature. E dunque più di tanti altri restiamo sbalorditi e preoccupati quando Didattica della matematica è confusa con Didattica generale, Pedagogia, ripasso di Matematica, esemplificazioni di buon senso, ricognizione di buone pratiche, teorie varie che nulla hanno a che vedere. Per questo, solo per questo, chiediamo a gran voce che si parli tanto e spesso di Didattica della matematica, che si realizzi un elenco di contenuti che abbia un senso professionale, che raccolga la storia di questa giovane disciplina, a cominciare dai suoi primi vagiti, la Teoria delle situazioni, e poi su su verso i nuovi e molteplici modi di interpretare la teoria. Speriamo che questo richiamo alla concretezza teorica ed empirica dia i suoi frutti. Nel preparare questo XXVIII Convegno, abbiamo recepito desideri espressi dai convegnisti nel corso del XXVII: lasciare tempo per discussioni, dare più spazio a chi viene ammesso a tenere seminari, fornire più occasioni di poter vedere la matematica in altri ambiti, storia, arte, teatro... Ci pare di aver colto nel segno con questo programma così ristretto nel numero dei relatori ma così ampio per ciò che riguarda seminari e spazi di discussione..." (Dalla Prefazione)
La didattica della matematica come chiave di lettura delle situazioni d'aula
Libro: Copertina morbida
editore: Pitagora
anno edizione: 2013
pagine: 208
Questo volume contiene gli Atti del Convegno "Incontri con la Matematica" tenutosi a Castel S. Pietro Terme nel novembre 2013. Ecco alcune delle relazioni presentate: Esempi di situazioni che testimoniano come si possa assicurare ai ragazzi ed ai loro insegnanti: calma, affettività, curiosità. Insegnare la probabilità: come e perché. La matematica promotrice di inclusione. Il passo più lungo. Oltre la terza dimensione. Italmatica: riflessioni per in insegnamento/apprendimento combinato di italiano e matematica. La qualità della didattica tra valutazioni formative e valutazioni di sistema. Verso il concetto di tempo. Dal bidimensionale al tridimensionale: le casette si trasformano in cubi. Infantile: il linguaggio corrente priva l'infanzia della sua stupefacente complessità; annotazioni con lo sguardo di chi si occupa di apprendimento della matematica. Insieme per una fiaba. Alcune considerazioni di discalculia e dislessia. Appassionata-mente: percorsi di formazione enattiva; un esempio: caos e ordine, lo scarabocchio. Le avventure di Nocedicocco. Muoviamoci in 3D e in 2D: percorsi, plastici e mappe con la segnaletica dei bambini. Le parole danno i numeri: percorso di sensibilizzazione al numero in fiabe e canzoncine. Sfaccettature in geometria nella scuola dell'infanzia. Giocomatica, acquisizione delle competenze numeriche nei bambini in età evolutiva. Fare matematica nella scuola dell'infanzia: il racconto di una fiaba. Il gioco dei bottoni...
La matematica e la sua didattica, quarant'anni di impegno in occasione dei 65 anni di Bruno d'Amore
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2011
pagine: 256
Questo volume raccoglie i contributi dei relatori del Convegno Internazionale "La matematica e la sua didattica, quarant'anni di impegno" tenutosi l'8 ottobre 2011 presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Bologna, dedicato ai 65 anni di Bruno D'Amore, ai 25 anni dalla fondazione del Convegno Nazionale "Incontri con la matematica" ed ai 25 anni di fondazione del NRD il gruppo di ricerca in didattica della matematica di Bologna. Al di là dell'occasione, è una raccolta di significative testimonianze dovute ad alcuni tra i massimi protagonisti della ricerca in diversi campi.
Un quarto di secolo al servizio della matematica
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2011
pagine: 224
Buone pratiche d'aula in matematica. Percorsi didattici in continuità tra scuola dell'infanzia e secondaria di secondo grado
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2011
pagine: 296
Dalla Prefazione: "Questo prezioso documento raccoglie esempi di buone pratiche realizzate da insegnanti in diverse zone d'Italia e coinvolgono tutti i livelli scolastici, dalla scuola dell'infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado. Tale raccolta è stata realizzata per soddisfare le esigenze del progetto Prin 2008 dal titolo: "Insegnare matematica: concezioni, buone pratiche e formazione degli insegnanti", coordinato da Luciana Bazzini, dell'Università di Torino, cui partecipa il NRD (Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica dell'Università di Bologna), come Unità Locale. (...) L'intento è di osservare, interpretare e modellizzare le pratiche degli insegnanti in servizio per individuare percorsi efficaci su come affrontare la professione nel migliore dei modi (le buone pratiche, appunto)".
Pratiche matematiche e didattiche in aula. Atti del Convegno «Incontri con la matematica» (Castel San Pietro, novembre 2009)
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2009
pagine: 280
Didattica della matematica e azioni d'aula
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2008
pagine: 288
Allievi, insegnanti, sapere. La sfida della didattica della matematica
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2007
pagine: 296
Il convegno del ventennale
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2006
pagine: 296
Questo volume contiene i testi delle relazioni, seminari, mostre e laboratori presentati nell'ambito del Convegno annuale "Incontri con la Matematica" tenutosi a Castel San Pietro Terme nel novembre 2006.
La didattica della matematica: una scienza per la scuola. Atti del 18 convegno «Incontri con la matematica» (Castel S. Pietro Terme, novembre 2004)
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 2004
pagine: 188
Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno "Incontri con la Matematica n. 18" (Castel S.Pietro Terme, Novembre 2004). Questi gli argomenti: Storie matematiche, storia della matematica. Il concetto di funzione: molte facce, lenta costruzione e tendenza alla mutazione. Come la geometria dinamica può rinnovare i processi di mediazione delle conoscenze matematiche nella scuola primaria. Apprendimento percettivo-motorio dalla scuola d'infanzia alla scuola superiore. Un possibile senso per i processi di formazione scolare in matematica. Capire l'azione dell'insegnante per interpretare l'attività dell'allievo in classe. "Io e la matematica". Una, cento, mille storie. Il volume contiene anche i testi delle relazioni e seminari per la scuola d'infanzia, elementare, media, superiore, laboratori e mostre.

