Libri di S. Segre
Prospettive sul mondo della vita. Sociologia fenomenologica ed etnometodologia: materiali per un confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 320
Sociologia fenomenologica ed etnometodologia possono essere considerate parte di quella costellazione di posizioni e sensibilità che costituisce il pensiero postmoderno, parte di quel processo epocale che segna il passaggio dalla "ragione legislativa" alla "ragione interpretativa". Ciò che avvicina le due correnti è comunque molto di più di una comune temperie culturale: malgrado la presenza di differenze rilevanti sarebbe difficile pensare alla nascita dell'etnometodologia senza le analisi schütziane sul senso comune, sulla costituzione e i caratteri del mondo della vita quotidiana e, più in generale, del mondo sociale.
Babbo Natale! Un libro illustrato in Scanimation®
Rufus B. Seder
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2015
pagine: 26
Babbo Natale pattina sul ghiaccio, fa acrobazie sulla neve, si diverte con l'hula hoop e va anche in monociclo. Con la magia della Scanimation, un libro speciale per augurare Buon Natale. Età di lettura: da 3 anni.
Strana enciclopedia
Adrienne Barman
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2014
pagine: 207
Più di 400 animali classificati dalla fantasia di un'illustratrice di talento. I nomi sono quelli scientifici, ma le famiglie e gli habitat sono reinventati dall'immaginazione di Adrienne Barman. Età di lettura: da 6 anni.
Max il coraggioso
Ed Vere
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2014
pagine: 32
Max è un gattino di pochi mesi, tutta tenerezza e dolcezza. Così dolce che vorrebbero acconciarlo con nastri e fiocchetti. Ma lui non vuole per niente: si sente il gattino più coraggioso, intrepido e indomito che ci sia e vuole solo dare la caccia ai topi! Gliene succedono di tutti i colori, tra imprevisti, goffaggine e inesperienza: è un piccolo tornado di entusiasmo ma deve ancora imparare molto dalla vita. Età di lettura: da 4 anni.
Non ho fatto i compiti perché...
Davide Calì, Benjamin Chaud
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2013
pagine: 40
Le scuse per non aver fatto i compiti sono un classico nella vita dello studente, e questo libro ne contiene di assurde, come "le lucertole giganti hanno invaso il nostro giardino" o "il cane è stato ingoiato da un altro cane e ho passato tutto il pomeriggio dal veterinario" oppure "siamo rimasti senza riscaldamento e ho dovuto usare le matite per il fuoco", in un crescendo comico condotto con allegria surreale. Davide Calì firma un testo pieno di humor e costituito, in ogni pagina, da battute fulminanti come un tweet; Benjamin Chaud lo illustra con disegni vintage style, a tutta pagina, dal tratto sinuoso, pieni di colore e di dettagli decorativi. E da cui trapela un lieve tocco di ironia che piacerà anche ai grandi. Età di lettura: da 6 anni.

