fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Serafin

Escrituras plurales migraciones en espacios y tiempos literarios

Escrituras plurales migraciones en espacios y tiempos literarios

Libro: Libro in brossura

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 146

15,00

Culture e transcultura nelle Americhe. Studi dedicati a Daniela Ciani Forza

Libro: Libro in brossura

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 296

Il presente volume, oltre ad essere una manifestazione d'amicizia di colleghi anglo e latino-americanisti, è un tangibile segno di riconoscimento dell'impegno generoso, qualificato e continuativo, profuso da Daniela Ciani Forza per il consolidamento del Centro di ricerca internazionale sulle letterature migranti "Oltreoceano-CILM", dell'Università di Udine. L'intero suo percorso di studi, infatti, si snoda nei meandri interculturali creati dall'ibridazione di letterature e di lingue molteplici, per offrire la visione 'unificatrice' delle Americhe, all'interno di una caleidoscopica diversità.
16,00 15,20

Ritratti di donne. Studi dedicati a Susanna Regazzoni

Ritratti di donne. Studi dedicati a Susanna Regazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 258

Il presente volume vuole rendere omaggio alla capacità di Susanna Regazzoni di divulgare la letteratura ispano-americana in ambito nazionale e internazionale. Lo dimostra il suo oltre trentennale impegno, svolto con passione e con grande energia, nell'approfondire identità culturali e nel portare alla luce l'operato di scrittrici, per lo più ignorate da storie e da antologie letterarie. Colleghe/i, amiche/i le dedicano alcuni ritratti di donne che, attraverso differenti modalità di scrittura, perseguono obiettivi di libertà e di affermazione.
16,00

Donne, politica e istituzioni: il tempo delle donne

Libro

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 280

Il quinto volume della collana 'Donne e società' si occupa di una tematica di estremo interesse: il tempo delle donne. Argomento alquanto stimolante perché affronta direttamente il problema della visibilità femminile e della condizione sociale delle donne, nel tentativo di abbattere pregiudizi e false credenze. Spaziando in ambiti disciplinari molteplici, nel tempo della storia, dell'economia, del diritto, della comunicazione, della letteratura e più in generale della società, si cerca di evidenziare gli inganni di una situazione ancora irrisolta, mentre il tempo dell'attesa è scaduto per tutte le donne. L'attuale fase, di crisi e di cambiamento profondo, offre un'occasione importante per uscire dal tempo 'maschile', per recuperare il tempo delle donne, aperto al dialogo e alla diversità. L'edizione 2012 del corso 'Donne, politica e istituzioni' ha offerto l'occasione per la pubblicazione del presente volume al cui interno convergono non solo i saggi stimolati dalle discussioni in aula, ma anche gli interventi correlati al progetto della 'Banca dati dei talenti femminili' allestito dall'Università di Udine.
25,00 23,75

Donne, politica e istituzioni. Le imprese delle donne

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 328

La tematica molto attuale de "Le imprese delle donne", affronta in questo quarto numero della collana "Donne e società", viene indagata nei suoi molteplici significati attraverso approcci disciplinari di differente natura, caratterizzati tuttavia da commistioni e reciproche interdipendenze. Il volume è suddiviso in due sezioni: la prima comprende riflessioni di carattere storico-letterario-comunicativo, mentre la seconda raccoglie esegesi economico-giuridiche. Il fil rouge che intreccia assieme queste diverse analisi è dato dal fattore culturale, cioè dalla diffusione della conoscenza come strumento per prendere consapevolezza della insostenibilità della differenza di genere e per combattere la persistenza di pregiudizi valoriali.
28,00 26,60

Donne, politica e istituzioni: varcare la soglia?

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 256

Questo terzo numero della collana 'Donne e società' si focalizza sul concetto di soglia, declinato attraverso prospettive diverse - letteraria, linguistica, comunicativa, economica e giuridica -, frutto per lo più delle lezioni svolte nella quinta edizione del corso base 'Donne, politica e istituzioni: varcare la soglia?'. Il volume cerca di comprendere le luci e le ombre che avvolgono la presenza della donna nel mondo reale, specie tra lavoro e famiglia, e ciò che ancora le impedisce di partecipare in un'ottica davvero paritaria. In questo contesto, ci si interroga sulle politiche e sugli strumenti, a partire dalle quote di genere, da utilizzare per varcare la soglia d'ombra della discriminazione che persiste tra donne e uomini.
25,00 23,75

I colori dell'emigrazione nelle Americhe

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 288

Il volume è dedicato al drammatico e complesso problema sociale dell'emigrazione nelle Americhe, analizzato in prospettiva multiculturale e centrato intorno al filo conduttore dei colori. L'insolito ed originale approccio al tema si è rivelato di grande interesse, come risulta dalla lettura dei saggi penetrando l'intero tessuto sociale attraverso la letteratura, l'arte, la musica, la filosofia, la psicologia e la scienza degli alimenti. Fungono da corollario all'analisi critica le testimonianze di scrittori, poeti e pittori che affrontano migrazioni più o meno reali, sempre all'insegna di una sofferta partecipazione/confessione espressa a forti tinte.
22,00 20,90

Il corpo delle donne. Tra discriminazioni e pari opportunità

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 240

Il presente volume offre un'esaustiva interpretazione del corpo delle donne analizzato secondo prospettive diverse: poetica, geografica, medica, giuridica, economica, sociale, nonché della comunicazione. Un corpo declinato non tanto dal punto di vista dei suoi specifici aspetti fisici, bensì dal punto di vista della "condizione della donna" trattata, da donne e uomini, con "voce di donna", cioè come modo diverso di parlare della condizione umana e delle conquiste dell'emancipazione femminile. L'obiettivo è far comprendere alle giovani generazioni che le conquiste ottenute non sono acquisite per sempre, non sono scontate, bensì vanno difese, mantenute ed eventualmente aggiornate. Ambizione del volume, frutto per lo più delle lezioni tenutesi nel corso avanzato di "Donne, politica e istituzioni", edizione 2009, è far sì che le giovani donne, consapevoli dei miglioramenti dovuti al loro ingresso nel mercato del lavoro e alle conquiste dei diritti, cerchino di assumere il ruolo chiave di attrici di una trasformazione culturale verso una società paritaria e per questo più democratica.
20,00 19,00

Donne, politica e istituzioni. Tra desiderio e certezza

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 132

La pubblicazione, oltre a fare il punto sulla situazione del Corso 'Donne, politica, istituzioni' organizzato dall'Università di Udine e giunto alla terza edizione (2007), rappresenta un'indagine a tutto campo poetico, letterario, sociale e politico sulle aspirazioni e sui desideri di partecipazione alla vita della comunità da parte delle donne, nell'esigenza di proseguire un dialogo con sé stesse e con la società. Un dialogo in cui la parola sia in grado di rafforzare il concetto di appartenenza e insieme contrastare qualsiasi discriminazione, per creare un mondo equilibrato e partecipare a pieno diritto alla vita sociale, politica ed economica.
15,00 14,25

Ancora Syria Poletti. Friuli e Argentina due realtà a confronto

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2005

pagine: 116

11,00 10,45

Voci da lontano. Emigrazione italiana in Messico, Agentina, Uruguay

Voci da lontano. Emigrazione italiana in Messico, Agentina, Uruguay

Libro: Libro in brossura

editore: Mazzanti Libri

anno edizione: 2008

pagine: 160

15,60

... Un tuo serto di fiori in man recando. Scritti in onore di Maria Amalia D'Aronco

... Un tuo serto di fiori in man recando. Scritti in onore di Maria Amalia D'Aronco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 776

I volumi racchiudono le riflessioni e gli studi che amici e colleghi dedicano a Maria Amalia D'Aronco, docente di Filologia germanica all'Università di Udine. La diversità dei settori disciplinari di provenienza degli autori appare più spiccata nel primo volume, curato da Silvana Serafin: i saggi spaziano infatti da analisi di carattere linguistico e di prassi traduttoria a indagini di tipo storico e scientifico, cui si aggiungono ricerche sulla letteratura di lingua inglese, francese e spagnola. Il secondo volume, a cura di Patrizia Lendinara, riunisce scritti di colleghi italiani e stranieri su tematiche filologiche vicine a quelle di Maria Amalia D'Aronco: in particolare il vasto campo della civiltà anglosassone e primo medio inglese, nel suo doppio versante volgare e latino. La pubblicazione vuole essere un riconoscimento per l'attività di una studiosa di fama internazionale, interprete attenta sia al dato linguistico che alla cifra letteraria di molteplici opere e i cui contributi scientifici costituiscono un punto di riferimento per scrupolosità, serietà metodologica e originalità d'indagine.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.