Libri di S. Stefanelli (cur.)
Il parto anonimo. Profili giuridici e psico-sociali dopo la declaratoria di incostituzionalità
Libro
editore: Artetetra Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 144
Un'analisi dei fondamenti giuridici e psicologici del diritto fondamentale a conoscere le origini biologiche, riconosciuto dalla Corte Costituzionale e dalla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, a quanti, nati da donne che si sono avvalse della facoltà di partorire mantenendo l'anonimato e successivamente adottati, cercano di ricostruire le proprie vicende personali per completare la propria identità e ringraziare quella donna per l'ultimo doloroso atto di amore, che ha donato loro la speranza di una vita migliore.
La lingua italiana e il teatro delle diversità. Atti del convegno (Firenze, 15-16 marzo 2011)
Libro
editore: Accademia della Crusca
anno edizione: 2012
pagine: 148
I linguaggi giovanili
Libro
editore: Accademia della Crusca
anno edizione: 2011
pagine: 152
Il volume pubblica gli interventi dei linguisti e storici della lingua Lorenzo Coveri, Lorenzo Spreafico, Vera Gheno, Stefania Stefanelli e Luca Giuseppe D'Andrea, per il II ciclo di incontri del progetto "Lingua e cultura". L'italiano in movimento, nato dalla collaborazione tra l'Ufficio Cultura, l'Istituto Pedagogico in lingua italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, e l'Accademia della Crusca. I temi affrontati sono L'italiano e i giovani: scritture a confronto, riflessioni su alcuni frammenti di lingua scritta dai giovani - nei blog, negli sms, sugli zainetti, sui muri ecc. - e su brani letterari che si rifanno a questi stili di scrittura; Forever young. Lingua dei giovani, linguaggi giovanili; Socializzare in rete: il lessico delle piazze telematiche e infine il tema de Il parlato-scritto dei giovani autori, che presenta una "antologia" di alcune nuove scritture. Il volume è corredato da un CD-ROM contenente i materiali (schemi, elenchi, presentazioni in Power Point) utilizzati nel corso degli incontri.
Il Gruppo 70 tra parola e immagine
Libro: Copertina morbida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2004
pagine: 70
All'interno di un primo bilancio artistico e letterario del Novecento, appare ormai accertato il ruolo fondamentale svolto dalle avanguardie in questo secolo: la linea dell'arte sperimentale in Italia non si è mai davvero spezzata, ma è diventata in alcuni periodi storici per così dire sotterranea, riemergendo con forza negli anni Sessanta. Dall'interno della società letteraria fiorentina, nasce e si sviluppa il Gruppo 70, che tuttavia si colloca subito nel quadro della ricerca delle avanguardie, dando luogo al fenomeno della "poesia visiva" come sintesi tra codici iconici e verbali. Il volume propone una selezione di opere di alcuni esponenti del Gruppo 70.