Società Editrice Fiorentina
Una rete grande come il mondo
Aude Seigne
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2025
pagine: 192
Vi siete mai chiesti come sarebbe, oggi, vivere in un mondo senza Internet? "Una rete grande come il mondo" prova a immaginarlo, trascinandoci in un viaggio coinvolgente e distopico, e soprattutto di estrema attualità, alla scoperta della fragilità della rete. Una rete che pensiamo volatile ed eterea, ma che in realtà si regge su una serie di cavi che passano sotto gli oceani e sotto i nostri piedi, portando a spasso le nostre mail e i nostri dati da un server all’altro. Il romanzo ci proietta dentro le vite di una serie di personaggi sparsi in tutto il pianeta, millennials che hanno un rapporto complesso e ambivalente con la tecnologia e le cui vite finiscono per convergere in un progetto vertiginoso: tagliare i fili della rete che ci tiene uniti.
Sto provando a camminare sui trampoli. Valerio Pianigiani: venti anni di volontariato in Camerun
Angelo Australi
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2025
pagine: 192
... Avevo il ricordo dell’oratorio salesiano di Ebolowa e l’immagine del matrimonio al villaggio dei lebbrosi, con quella donna con le dita rovinate dalla malattia che sorride divertita mentre le stringono la fede al moncherino dell’anulare con un paio di pinze. Come si fa ad incontrare la vita più di così? Ogni altro pensiero non è paragonabile a questa semplicità dove dolore e gioia sono capaci di stare abbracciati. Da qualsiasi punto di vista si voglia pensarci, per me questi momenti sono e restano fissati nella concretezza di un bisogno al quale mi è sembrato giusto destinare parte del mio tempo libero.
You will shine. Studi in onore di Chiara Magni
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2025
pagine: 244
Chiara Magni ha avuto una ricca formazione culturale, come anglista e comparatista. È stata vicepresidente della Fondazione Ernesto Giammarco, dedicata allo studio della dialettologia abruzzese; ha organizzato convegni internazionali di cultura interadriatica ed è stata segretaria di redazione di varie riviste.
Il paese delle storie
Mauro Parrini
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2025
pagine: 184
Un giorno una storia stanca di girare il mondo arrivò in un paese abbandonato e decise di fermarsi lì. Dopo di lei altre storie arrivarono e fecero lo stesso. Le storie cominciarono a raccontarsi l’una all’altra le vicende buffe, tenere, allegre e a volte sorprendenti dei loro personaggi. Si formò così una bella comunità, e il paese abbandonato ricominciò a vivere. Un libro fatto di piccoli racconti, per lettori di ogni epoca e tutte le età.
«Ognuno riconosce i suoi». Montale e gli altri
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2025
pagine: 148
Il volume è nato dalla volontà di stilare un bilancio della fitta rete di rapporti che ha legato, anche sul piano personale e affettivo, Montale ad alcuni importanti autori rappresentativi della poesia italiana contemporanea (Ungaretti, Sbarbaro, Sereni, Zanzotto, Luzi, Sanguineti) e il rapporto con due rilevanti aspetti del retroterra culturale montaliano: il melodramma e la letteratura anglo-americana
Alternatim
Alessandro Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2025
pagine: 76
I poeti, quando sono tali, ci lasciano sempre sorpresi, quasi sgomenti. Non riusciamo a inquadrarli, a capirli veramente. Il fondo che ci lasciano intravedere è sempre più remoto della spicciola intelligenza da etichetta che potremmo offrire loro. Mi pare che Alessandro Bianchi appartenga a questa razza di poeti veri, indocili, contraddittori e perciò vivi. In una poesia dice che la memoria ottunde il presente, la sua forza: «[…] la memoria / falsifica il presente, può oscurarne / la verità vivificante». Ecco, in questo poeta così poco idillico c’è una dedizione alla verità viva, diffusa qui e ora, in tutte le cose, una verità che si presenta nella sua luce tremenda.
I Georgofili. Atti dell’Accademia dei Georgofili. Volume Vol. 21
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2025
pagine: 722
Per stimolare e divulgare migliori tecniche, sin dal 1791, i Georgofili decisero di pubblicare le loro «fatiche non più in Opuscoli separati, ma in serie, a forma di quanto vien praticato dalle Società più celebri d'Europa». Iniziava così la stampa, ininterrotta fino ad oggi, degli «Atti dei Georgofili». In due secoli e mezzo l'Accademia ha affidato ai propri Atti il compito di divulgare e di mantenere la memoria storica delle ricerche, delle sperimentazioni e delle innovazioni promosse dai Georgofili non solo in campo agrario, ma anche in quello civile, politico ed economico.
I focus dei Georgofili
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2025
pagine: 70
Per individuare e affrontare tematiche ritenute prioritarie in determinati settori, oltre che fornire un adeguato supporto a specifiche iniziative concorrenti al progresso dell'agricoltura, l'Accademia dei Georgofili tradizionalmente si avvale di Comitati consultivi, Centri Studi e Gruppi di lavoro, i cui membri sono accademici o comunque personalità scientifiche e tecniche di consolidata e specifica competenza. Gli elaborati predisposti da tali strutture vengono prontamente segnalati ai portatori di interesse e divulgati attraverso il portale istituzionale ad accesso libero, nel pieno rispetto dello storico motto dell'Accademia, «Prosperitati Publicae Augendae». Nel 2021, il Consiglio Accademico ha ritenuto opportuno raccogliere i documenti prodotti nell'anno dalle diverse strutture di supporto scientifico e dare vita a una nuova iniziativa editoriale in formato digitale, denominata I focus dei Georgofili, da pubblicare come supplemento agli «Atti» e rendere liberamente accessibile attraverso il portale istituzionale. L'iniziativa prosegue con il presente volume de I focus, supplemento agli «Atti dell'Accademia dei Georgofili» 2024.
Agricoltura 2030. Riflessioni dei Georgofili
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2024
pagine: 134
Dopo oltre 60 anni dall’inizio della PAC, si sente viva l’esigenza di una svolta nelle sue logiche, negli strumenti, nei contenuti. Il rinnovo degli Organi dopo il voto è l’occasione per cambiare con coraggio la PAC adeguandola al nuovo contesto ed alle transizioni in atto. Occorre uscire dai vincoli del già acquisito per rilanciare il progetto originario. Raccogliendo le nuove sfide e rilanciando quelle affrontate. Sciogliendo i nodi nel funzionamento e guardando alle prospettive di nuovi rapporti con scienza, ricerca e trasferimento tecnologico, con la comunicazione, con la sfida di una competitività basata sul rilancio della produttività sostenibile, con il rafforzamento dei rapporti con il territorio e le forze economiche e sociali. Ancora una volta l’Agricoltura può e deve tracciare la strada all’integrazione europea come già ha fatto in passato. L’Accademia dei Georgofili propone questa prima riflessione sulla prossima riforma della PAC per cominciare a tratteggiare alcune direttrici fondamentali, nella consapevolezza della forte incertezza ancora presente nel quadro internazionale.
Non faccio il poeta per mestiere. Le opere e i giorni di Aldo Palazzeschi
Gino Tellini
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2024
pagine: 480
Ricorrendo il cinquantesimo anniversario della morte di Aldo Palazzeschi (1974-2024), è sembrato opportuno provvedere a un’ampia ricostruzione panoramica della sua vicenda bio-bibliografica, sì da potergli stare a fianco via via, anno dopo anno, al modo delle antiche cronache, lungo l’intero tragitto della sua vita intensa e operosa: memorie autobiografiche, ricordi di amici e di conoscenti, fatti di cronaca, atti ufficiali, accadimenti anche occasionali, relazioni epistolari, interviste, articoli, recensioni, interventi critici di differente orientamento, testi in versi, brani narrativi. Questo fitto, intrecciato, polifonico concerto di testimonianze fa luce, con flashes intermittenti, sull’intera esistenza dello scrittore.
Un proverbio tira l'altro. Locuzioni e detti illustrati
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2024
pagine: 164
Proverbi e modi di dire, per la loro particolare natura, si prestano a venir interpretati e analizzati in modi diversi. Qui, secondo le competenze e la sensibilità dei singoli collaboratori, si mettono a fuoco alcuni casi esemplari, interessanti per quel che concerne lingua, comparazione, traduzione, folklore, letteratura, cultura. L’intento è di spiegare la storia e il valore di una serie di detti e insieme di mostrare una varietà di metodi e angolature che offrano qualche spunto per nuove ricerche. Anche se i temi, i criteri e i punti di vista sono molteplici, il volume ha una sua organica coerenza nella comune adozione di una prospettiva storica e nell’attenzione accordata ai problemi relativi all’origine, all’evoluzione semantico-formale e alla tradizione interpretativa delle diverse espressioni prese in esame.
Umani in gioco, giochi divini. Scenari ludici nella ritualità śrauta dell'India brahmanica
Igor Spanò
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2024
pagine: 288
Attraverso l’analisi filologica dei testi e una prospettiva interpretativa multidisciplinare, il volume esplora le connessioni tra gioco e rito nella religiosità vedica. I rituali d’offerta śrauta rappresentano un complesso meccanismo di regole e di pratiche strettamente normate dai brahmani, in cui trovava spazio anche l’esecuzione di svariati giochi: corse e gare con i carri, partite a dadi, giochi mimetici, lotte, sfide e oscillazioni su altalene. Pertanto, la scena rituale rappresentava un “campo di gioco” extra-ordinario in cui la dimensione performativa acquisiva un ruolo di primo piano.