Libri di Salvio Capasso
L'interdipendenza economica e produttiva tra il Mezzogiorno ed il nord talia. Un paese più unito di quanto sembri
Massimo Deandreis, Salvio Capasso, Agnese Casolaro
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2014
pagine: 168
L'analisi dei rapporti produttivi ed economici tra il Nord ed il Mezzogiorno, valutati attraverso la prospettiva degli scambi tra le regioni, evidenzia la presenza di forti relazioni commerciali all'interno del Paese che condizionano la struttura produttiva, evidenziando un Paese più unito e interdipendente di quanto si pensi. La ricerca di SRM, svolta in collaborazione con Prometeia, pone al centro dell'analisi il tema dello sviluppo del Paese, affrontandone gli aspetti di natura economica attraverso lo studio dell'integrazione produttiva tra il Nord ed il Mezzogiorno e indagando così un tema poco trattato in letteratura e poco discusso nel dibattito politico soprattutto in confronto alla questione del dualismo Nord-Sud. Il lavoro di analisi mostra come, dal punto di vista economico, le principali filiere produttive nazionali siano tra loro territorialmente interrelate e come il Mezzogiorno generi spesso spillover di attività per il resto del Paese oltre a contribuire in valore alla forza competitiva dei nostri prodotti all'estero.
Il sud in competizione. L'innovazione nei settori produttivi e la crescita delle imprese emergenti. Survey
Francesco Saverio Coppola, Salvio Capasso
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2009
pagine: 208
La nuova distribuzione commerciale nel Mezzogiorno. Dinamiche economiche e riflussi su imprese e consumatori
Francesco Saverio Coppola, Salvio Capasso
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2008
pagine: 440
Turismo & mezzogiorno. Caratteri strutturali, potenzialità e dinamiche competitive dei contesti turistici meridionali
Saverio F. Coppola, Salvio Capasso
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2009
pagine: 520
L'industria turistica è un motore di crescita economica e di rigenerazione ambientale, urbana e sociale. L'Italia ed il Mezzogiorno, in questi anni, nonostante un patrimonio ambientale, culturale ed artistico di rilievo, hanno risentito ben poco dell'aumento globale dei flussi turistici. Pur registrando, a tutti i livelli politici ed economici, un aumento di consapevolezza del ruolo strategico del settore, per i suoi effetti in termini di ricchezza e occupazione, si assiste ad una perdita di posizione nello scenario competitivo internazionale. In particolare, nelle regioni meridionali, la carenza di infrastrutture, un capitale umano poco orientato ai servizi turistici, la frammentarietà dell'offerta, il ruolo poco incisivo delle politiche regionali, rendono problematica la traduzione delle potenzialità turistiche in uno sviluppo turistico vero e proprio. Il Mezzogiorno, per proporsi come valido riferimento territoriale per il turismo, necessita ancora di interventi pubblici e privati, in una visione maggiormente integrata e coesa.
Il sud in competizione. L'innovazione nei settori produttivi e la crescita delle imprese emergenti
Francesco Saverio Coppola, Salvio Capasso
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2009
pagine: 396
Quali, quanto e in che modo innovano le imprese meridionali, qual è il posizionamento a livello europeo in materia di nnovazione e soprattutto quali policy possono essere messe in campo per favorire sia l'integrazione tra ricerca e sviluppo che il livello di social embeddedness. Sono questi gli interrogativi ai quali la ricerca dell'Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno risponde descrivendo la complessità del processo innovativo e fornendo al lettore una survey sui principali risultati emersi dall'analisi della domanda (le imprese), dell'offerta (centri del sapere), degli strumenti (credito e finanza). Questa ricerca conferma alcuni importanti risultati, già emersi attraverso il precedente studio sulle filiere produttive, secondo cui il Mezzogiorno, contrariamente ad alcune opinioni, manifesta spunti positivi di sviluppo, realtà di ricerca eccellenti, la nascita di nuove imprese tecnologicamente avanzate, la disponibilità di strumenti finanziari privati e pubblici nonché un'apertura agli scambi con i nuovi mercati.
Confidi imprese e territorio: un rapporto in evoluzione. Le prospettive per il Mezzogiorno
Francesco Saverio Coppola, Salvio Capasso
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2009
pagine: 440
Nati su principi di mutualità e solidarietà, come espressione delle Associazioni industriali, commerciali e dell'artigianato, i Consorzi garanzia collettiva fidi (Confidi) stanno attraversando una profonda fase evolutiva a seguito della trasformazione normativa (Basilea II - Legge 326 del 2003) e regolamentare. L'Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno ha sviluppato una ricerca sia per verificare l'impatto dei cambiamenti sulla struttura dei Confidi - che si presentano in particolare nel Mezzogiorno, troppo frazionati e dimensionalmente piccoli - sia per valutare le strategie messe in atto per adeguarsi alla nuova normativa e allo sviluppo di nuovi servizi a favore delle imprese associate. L'analisi, che si avvale di un Advisory board rappresentativo di tutte le parti coinvolte nel sistema, ha analizzato il contesto normativo, le caratteristiche della filiera territorio-imprese-confidi-banche-istituzioni, il grado di rischiosità delle imprese meridionali.
Il ruolo del non profit in sanità. Il caso della Campania
Francesco Saverio Coppola, Salvio Capasso
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2009
pagine: 276
Questo studio cade nell'anno in cui il Sistema sanitario nazionale compie 30 anni di attività. Durante questo periodo, la sanità pubblica ha vissuto importanti trasformazioni volte a modernizzare il sistema, come, ad esempio, l'applicazione del principio di sussidiarietà orizzontale. Tale logica ha consentito lo sviluppo di una "tripolarità" nell'erogazione dei servizi socio-sanitari basata sul pubblico, sul privato for profit e sul privato non profit.