fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Samuele Tourn Boncoeur

Waldo and the Waldensians between history and myth
5,00

Valdès et les Vaudois, entre histoire et mythe
5,00

Intagli alpini. Legni decorati delle Valli valdesi

Intagli alpini. Legni decorati delle Valli valdesi

Libro

editore: Fond. Centro Culturale Valdese

anno edizione: 2020

pagine: 120

Il Quaderno ragiona su una parte particolare del patrimonio della Fondazione Centro culturale valdese: gli oggetti di legno decorati a intaglio della sezione etnografica. Il progetto nasce con l’intenzione di valorizzare questo patrimonio e il miglior modo per farlo parlare è contestualizzarlo mettendolo in contatto e in dialogo con altri patrimoni similari. Per quel che riguarda la collezione di oggetti decorati a intaglio della Fondazione, per la maggior parte provenienti dall’area della val Pellice e in generale delle Valli valdesi (oltre a quella del Pellice anche le valli della Germanasca e del Chisone), il contestualizzarla significa dare uno sguardo alla dimensione delle valli alpine così come viene fatto nel volume.
15,00

Sulle strade dei Valdesi. Guida alla via dell'esilio

Albert De Lange, Samuele Tourn Boncoeur

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2014

pagine: 159

Camminare è bello. Camminare su sentieri storici è ancora più bello, perché si vedono in una dimensione più profonda i paesaggi, i paesi, le città. Con la mente si ripercorrono gli avvenimenti che un tempo si sono verificati lungo il percorso. In questa guida viene presentato un sentiero secolare, lungo una via già tracciata in epoca romana, una strada che univa Torino e Ginevra attraverso il colle del Moncenisio. Nei mesi di gennaio-febbraio del 1687, quella strada fu percorsa da 2700 valdesi, deportati dall'esercito sabaudo. Erano persone di tutte le età: donne, uomini, bambini e anziani. Più di 300 persero la vita lungo il percorso. Oggi il sentiero storico "Le Strade degli Ugonotti e dei Valdesi", certificato dal Consiglio d'Europa come "Itinerario culturale europeo", conduce sino a Bad Karlshafen, nel Nord dell'Assia. In Italia il percorso valdese descritto in questa guida parte da Saluzzo, in Piemonte: 14 tappe che valicano le Alpi e giungono a Ginevra, attraversando valli, paesi e città di Italia, Francia e Svizzera. Cartine, un apparato iconografico realizzato ad hoc e una fitta sequenza di approfondimenti storici, artistici e culturali per approfondire le proprie conoscenze su luoghi e ambienti attraversati. Perché camminare sulle "Strade degli Ugonotti e dei Valdesi" significa rendersi conto che nel frattempo è sorta un'alternativa: un'Europa unita e in cui sono forti i valori di libertà e tolleranza e nella quale vengono rispettati i diritti umani...
14,00 13,30

Valdo e i valdesi tra storia e mito

Libro

editore: Fond. Centro Culturale Valdese

anno edizione: 2024

pagine: 32

Catalogo della mostra "Valdo e i valdesi tra storia e mito" (Torre Pellice, 10 febbraio-30 settembre 2024). Un viaggio per illustrare, attraverso la figura del suo “fondatore”, le tappe della costruzione della storia del movimento valdese. Nella prima sezione è presentata una narrazione attraverso le testimonianze che di Valdo diedero i contemporanei, nella seconda sezione invece sono proposte le testimonianze di circa duecento interpreti, dal XIII al XX secolo, del dibattito sulle origini dei valdesi.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.