Libri di Sandro De Bonis
L'umanità che viene. Riflessioni sul pensiero politico di Aldo Moro
Sandro De Bonis
Libro: Libro in brossura
editore: Giacovelli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 148
"Si tratta di vivere il tempo che ci è stato dato con tutte le sue difficoltà" - Aldo Moro. Il saggio di Sandro De Bonis propone una visione di Aldo Moro in sintonia con il nostro contesto culturale come dimostrazione che il suo pensiero va oltre il tempo che ha vissuto. Le idee di Moro sono ancora oggi un pensiero in azione, capaci di influenzare la politica e stimolare nuove riflessioni. Il saggio, prendendo le mosse dal famoso intervento del ‘68, esplora la fenomenologia di una nuova umanità emergente e pone domande sulla natura delle attuali forme di umanità legate alla rivoluzione digitale e ai media. Un pensiero sempre attuale che invita a esplorare nuove prospettive e liberarsi dai pregiudizi. Un'opportunità per rivalutare l'importanza della politica nel nostro tempo.
Lo sguardo di meraviglia nell'arte di Claudio Baglioni
Sandro De Bonis
Libro: Libro in brossura
editore: Giacovelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 108
L'essere umano ogni giorno incontra un mondo nuovo, la filosofia ha chiamato questo imbattersi quotidiano: meraviglia. La musica è lo svolgimento di questa storia, non come un fatto che riguarda il passato, ma come evento che continuamente accade…
In-canto filosofico. Il viaggio della vita nella musica di Claudio Baglioni
Sandro De Bonis
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2022
pagine: 116
L’esistenza è lo spazio aperto dove l’essere umano fa l’esperienza di un incontro che inquieta e sorprende. La musica ci insegna che abitare il mondo è sempre un accogliere e custodire le parole che dicono il nostro esserci nel mondo; per questo bisogna lasciarle essere nel loro dire, solo così potranno continuare a dire di noi e di quelli che verranno dopo di noi. Il presente saggio è un resoconto di un viaggio, ancora in corso, perché narrare della vita è un esercizio che mai si separa dall’azione stessa della vita. La musica è l’affascinante luogo dove tutto questo si mostra in opera. La musica di Claudio Baglioni è un’architettura in movimento, scena nella quale le linee espressive disegnano melodie, trasparenti filamenti che si intersecano con il nostro quotidiano vivere. Seguire i segni di Claudio è mettere in luce la sua arte, storia di un meraviglioso In-canto che diventa un invito alla vita come uno straordinario viaggio. Allora, la vita, la musica e il viaggio raccontano una stessa storia, espressione delicata di un’arte che sa tradurre la forza dei nostri sogni ed i battiti del cuore in una colorata poesia. La filosofia nasce dalla meraviglia, luogo dove la scena umana diventa campo di riflessione e centro di una nuova posizione nel mondo, inizio di un nuovo cammino di vita. La musica è un’arte che mostra e rinnova questo evento; per questo il racconto della musica è l’esecuzione della bellezza di tutte le vite. L’In-canto diviene la nostra continua corsa, lo stupore che ci fa capire che ognuno di noi è parte di una grande partitura, note sempre all’opera e per questo l’In-canto è sempre il nostro canto.