Libri di Sarah Giuliani
Maria Immacolata. Una indagine biblica e storica
Renato Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio
anno edizione: 2022
pagine: 181
La Chiesa di Roma ha promulgato una serie di dogmi e dottrine sulla persona di Maria che le attribuiscono, un ruolo sovrannaturale. Il culto della Vergine ha conosciuto in epoca moderna un’imponente rifioritura. Migliaia sono le chiese a lei dedicate, migliaia i luoghi di pellegrinaggio a lei consacrati. Un tale fenomeno necessita indubbiamente di una verifica biblica e storica. I dogmi mariani hanno alla loro base un chiaro fondamento scritturale? In quali termini la Bibbia parla di Maria e quale ruolo le attribuisce nel piano della salvezza? L’argomento è vasto, complesso, e analizzarlo nella sua interezza richiederebbe certamente più di un volume. Lo si potrebbe affrontare in modo generico, ma piuttosto che generalizzare, l’autore del presente libro ha ritenuto più opportuno focalizzare sul dogma del suo concepimento immacolato: non solo perché è il primo in ordine storico, ma anche perché è alla base dell’intero culto mariano. Si tratta quindi di una ricerca biblica e storica che, alla sua conclusione, lascerà alla coscienza del lettore trarre le sue conclusioni.
Sermoni sulle beatitudini
Giovanni Calvino
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio
anno edizione: 2022
pagine: 104
Nel 1559 Giovanni Calvino iniziò una serie di predicazioni sui tre Vangeli sinottici di Matteo, Marco e Luca. Cinque anni dopo, nel febbraio del 1564, fu costretto ad interromperla per motivi di salute, e non ebbe modo di riprenderla perché morì appena tre mesi dopo. Ora, di questa che fu l’ultima serie di predicazioni che Calvino portò alla chiesa di Ginevra, il presente volume contiene quelle dedicate alle cosiddette “Beatitudini”, riportate nel Vangelo di Matteo e nel Vangelo di Luca. Come il lettore attento potrà constatare, esse colpiscono innanzitutto per l’ampiezza della loro prospettiva, la quale deriva dal fatto che Calvino coniugò l’aspetto “spirituale” enfatizzato nel testo di Matteo a quello “materiale” enfatizzato nel testo di Luca. Ne scaturisce una visione totalizzante, nella quale ogni aspetto della vita da quello più spirituale a quello più materiale, da quello più celeste a quello più terreno. Questi sermoni, però, colpiscono anche per la loro intensità e drammaticità. Per capire quest’altro aspetto, è necessario comprendere il contesto in cui furono predicati, ovvero le terribili persecuzioni alle quali i credenti evangelici allora erano sottoposti in Europa.
Sessualità redenta. Come Cristo risana ciò che il mondo ha rovinato
Paul David Tripp
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio
anno edizione: 2022
pagine: 192
La nostra è una civiltà in dissolvimento. Materialistica e consumistica nella sua essenza, quindi trascina verso il basso tutti coloro che ne accettano i presupposti e ne seguono i meccanismi. Questa dinamica tenebrosa e distruttiva la si può vedere anche nell’ambito della sessualità. La sessualità è un elemento fondamentale della nostra natura, essere uomo, essere donna, sperimentare le gioie dell’intimità sessuale con una persona che amiamo veramente e alla quale ci siamo legati per la vita. Eppure basta guardarci intorno per renderci conto di quanto la sessualità sia stata deturpata e snaturata. Infatti, in una società come la nostra, satura di sesso pornificato, nessuno di noi può dirsi immune da influenze deleterie, richiami seduttivi, errori devastanti, per non parlare del pericolo di farsi risucchiare nella spirale distruttiva della sesso-dipendenza. Tripp affronta questa importante problematica, con molta onestà, egli spiega la natura del male presente in ognuno di noi, e la sua potenzialità distruttiva. L'unica realtà nella quale potremo trovare liberazione dalle problematiche e colpe sessuali, è Cristo.
Il Dio che esiste veramente
Francis A. Schaeffer
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio
anno edizione: 2022
pagine: 271
Dire che il mondo oggi è “in crisi” è dir poco. Tutti gli indicatori sociali, infatti, evidenziano che noi stiamo vivendo una crisi storica senza precedenti. Lo sfacelo della società moderna, evidente a tutti i livelli – morale, sociale, istituzionale, economico ha creato una profonda voragine nella coscienza di milioni di persone che non sanno più che cosa pensare. Confuse, disilluse, smarrite, si interrogano: Come ci siamo ridotti in questo modo? Perché i cardini su cui poggiava il “progetto-modernità” sono crollati? Non erano stati stabiliti su basi scientificamente verificate? Perché tutto sta letteralmente sprofondando? Dov’è che abbiamo sbagliato? Qual è il nostro problema di fondo? E perché ogni rimedio ci delude e ogni speranza si rivela vana? Questo libro di Francis Schaeffer risponde a queste drammatiche domande. Argomentando con acume teologico e passione evangelica, egli spiega anche come si possa uscire fuori da questo baratro: la nostra salvezza sta nel conoscere il Dio reale e personale della rivelazione cristiana.
La mia morte non sarà inutile. La vita e il martirio di Goffredo Varaglia (1507-1558) e le missioni evangeliche in Italia
Renato Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio
anno edizione: 2022
pagine: 336
Il messaggio evangelico predicato dai riformatori, si diffuse con rapidità anche in Italia. Migliaia furono le persone che, scoprirono il messaggio della giustificazione per sola fede. Perché allora la fede evangelica non si radicò nel nostro Paese? Fu dovuto principalmente alla persecuzione che le autorità religiose, e quelle politiche, misero in atto. Migliaia furono i credenti arrestati, torturati e uccisi, come migliaia furono quelli che fuggirono all’estero, uno di questi fu Varaglia. Convertito alla fede evangelica fuggì a Ginevra per unirsi alla chiesa italiana che vi si era costituita. Varaglia prima si preparò teologicamente e spiritualmente nella scuola pastorale curata da Calvino. Dopo sei mesi, venne arrestato. Interrogato dalle autorità inquisitoriali, egli mantenne le sue convinzioni di fede senza il minimo cedimento, nonostante le torture cui fu sottoposto. Il 23 marzo 1558, portato in Piazza Castello a Torino per essere impiccato e bruciato, rivolse al popolo presente un accorato messaggio di verità, dopo di ché disse al suo boia, che esitava e gli chiedeva perdono: “Fatti coraggio ed esegui il tuo incarico. La mia morte non sarà inutile”.
I benefici della sofferenza
Antonio Léger
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio
anno edizione: 2022
pagine: 88
Fratelli miei, se dobbiamo mostrare cautela quando si devono giudicare le opere degli uomini, molto di più dobbiamo esercitarla quando si tratta di valutare le opere di Dio e in particolare ciò che Egli compie per salvarci. Dapprima tutto sembra essere in uno stato di disordine e confusione. Egli mischia i suoi figli con le persone del mondo, permettendo che siano esposti alle stesse calamità che affliggono gli empi; li conduce per sentieri oscuri e pericolosi; li priva delle gioie di questa vita di cui godono la maggior parte degli uomini mondani; li mette nel fuoco e nel crogiolo delle afflizioni. In questo non si scorge né la bontà né l’amore né la saggezza di Dio; anzi, sembra che Egli agisca contro il disegno che ha di rendere felici i suoi figli. Tuttavia, aspettate, e vedrete uscire dalle mani di Dio un’opera degna di Lui. Vedrete che, tramite tutti questi mezzi, Egli ha purificato i suoi figli, ha disegnato la sua immagine nella loro persona e li ha resi vasi ad onore tanto quanto li ha formati per la gloria a cui li destina”.
Fino all'ultimo respiro. La vita di Pietro Varvelli (1876-1958) nella storia del movimento evangelico italiano
Renato Giuliani
Libro: Libro rilegato
editore: Passaggio
anno edizione: 2021
pagine: 576
Racchiusa nelle pagine di questo libro è una storia del tutto inedita, riportata alla luce grazie ad un vasto materiale documentario rinvenuto in svariati archivi italiani ed esteri. Essa narra la vicenda umana di Pietro Varvelli (1876-1958), un predicatore evangelico che visse fino in fondo le esigenze della sua difficile vocazione nel periodo più drammatico della storia moderna. Seguendo il percorso della sua vita, infatti, si segue anche la storia del movimento evangelico italiano attraverso le convulsioni del socialismo rivoluzionario, le devastazioni della prima guerra mondiale, le brutalità del regime fascista, fino alla catastrofe della seconda guerra mondiale, in seguito alla quale il mondo fu diviso in due blocchi politicamente e militarmente contrapposti.Ne emerge la storia di un uomo che, nonostante le immani sfide che dovette affrontare e il caro prezzo che dovette pagare, non fu mai disposto a compromettere il vangelo. Per lui il vangelo era l’unico messaggio capace di salvare un’umanità persa, per cui continuò a confessarlo e a divulgarlo.
I doni dello Spirito Santo. Un commento esegetico, teologico e pratico su I Corinzi 12-14
Pietro Martire Vermigli
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio
anno edizione: 2020
pagine: 218
Nell’agosto del 1542, il canonico lateranense Pietro Martire Vermigli fuggiva dall’Italia per aderire pubblicamente al movimento della Riforma protestante. Accolto con entusiasmo dalla comunità evangelica europea, per i successivi venti anni insegnò Sacre Scritture a Strasburgo, Oxford e Zurigo, riscuotendo ovunque apprezzamento e stima per lo spessore della sua opera teologica e la coerenza della sua testimonianza di vita. Fu ad Oxford che Vermigli commentò la Prima Lettera di Paolo ai Corinzi. Come i suoi studenti ebbero modo di constatare, la sua esposizione era al contempo esegetica, per appurare il significato proprio del testo biblico, teologica, per definirne le verità dottrinali, e pastorale, per mostrarne i principi morali da praticare nella vita cristiana. Pubblicato nel 1551, questo suo Commento conobbe altre tre edizioni (1567, 1572, 1579). Rispetto all’opera completa, il testo presente è la traduzione dall’originale latino del commento ai capitoli 12, 13 e 14 dell’epistola paolina.
Le origini gnostiche del culto mariano. Genesi, sviluppo e significato di un fenomeno religioso in continuo mutamento
Renato Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio
anno edizione: 2019
pagine: 529
Il culto di Maria è uno dei fenomeni religiosi più importanti della storia e della contemporaneità. Eppure a oggi non esiste uno studio adeguato sulle origini e sullo sviluppo del culto mariano nel cristianesimo antico. Questo libro si propone di rimediare a questa lacuna. Tramite un'ampia e attenta analisi delle fonti documentarie, raccogliendo altresì i dati acquisiti dalle tante ricerche specialistiche compiute negli ultimi 160 anni, esso mostra come il culto mariano ebbe origine e si sviluppò tra il I e il III secolo dell'era cristiana, in ambienti eterodossi, di tendenza gnostico-ascetica, situati per lo più in Siria e in Egitto. Particolare attenzione viene dedicata al ruolo svolto dagli scritti apocrifi: non solo nel promuovere la venerazione della persona di Maria, ma anche nel dare origine a quelle che poi divennero le dottrine e i dogmi con cui la cristianità cattolica ne giustificò il culto: la maternità divina (451), la verginità perpetua (553), la concezione immacolata (1854), la mediazione salvifica (1891), l'assunzione corporale in cielo (1950) e la signoria universale (1954).
Le nazioni gioiscano. Il primato di Dio nell'evangelizzazione missionaria
John Piper
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Passaggio
anno edizione: 2016
pagine: 384
Di tutte le vocazioni, quella pastorale è la più difficile. Secondo la definizione biblica, infatti, l’opera di un pastore consiste nel curare le persone da un punto di vista spirituale e morale, quindi nel fortificare le deboli, curare le malate, fasciare le ferite, riportare a casa le smarrite e andare alla ricerca delle perdute (Ezechiele 34:4). E se compiere un’opera del genere è stato sempre molto difficile, quanto più lo è oggi, in una società disfatta come la nostra, piena di matrimoni falliti, famiglie smembrate, giovani disperati, vite umane ridotte a brandelli. Questo ovviamente è il risultato del radicale decadimento morale che si è verificato negli ultimi decenni, ma quelle che spesso non vengono considerate sono le pesanti ricadute che questo disfacimento umano ha avuto sull’opera pastorale, che di conseguenza è divenuta sempre più complessa, difficile, esigente. Se la ricerca della gloria di Dio non è prioritaria rispetto alla ricerca del bene dell’uomo e dei bisogni della Chiesa, l’uomo non sarà veramente benedetto e Dio non sarà adeguatamente onorato.