Libri di Sarah Grisiglione
Autopsia di un dolore
Sarah Grisiglione
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2024
pagine: 172
"Autopsia di un dolore" è un romanzo psicologico con protagonista la giovane e affermata psicoterapeuta Aurora. Diversi lutti ne hanno attraversato l’esistenza, dalla nonna materna morta di cancro, alla madre Clara suicida all’età di trent’anni. Dopo avere perso anche l’adorato nonno Giovanni, psichiatra conosciuto e stimato, con cui aveva un legame speciale, deve fare i conti con una realtà scomoda e dolorosa. Tramite i colloqui con i suoi pazienti, in un flusso di coscienza dove pensieri, emozioni e sensazioni si intrecciano a ricordi del passato e alle giornate del presente, si snoda dunque il percorso emotivo che coinvolgerà ogni aspetto della sua vita, dall’identità sessuale alla presa di coscienza del suo posto nel mondo. Aurora si riappropria delle sue origini, soprattutto alla luce delle sconvolgenti verità che ritroverà nei diari della madre, riuscendo a dare risposte a domande insinuatesi spesso nella sua mente. Solo ritrovando quei legami di attaccamento confusi dal tempo trascorso, in un viaggio fisico ed emotivo tra Milano e Catania, Aurora metterà chiarezza nella sua vita e nel suo cuore.
Prove d'autore. Corso semiserio di scrittura emotiva
Sarah Grisiglione
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2022
pagine: 160
Un corso di scrittura utile a tutti, per mettere alla prova non solo l'espressione linguistica, ma anche le proprie emozioni, liberandole su un foglio, attraverso i suggerimenti dell'autrice. "Prove d'autore" guida il lettore, a piccoli passi, lungo un percorso creativo che, con l'ausilio di poesie sul tema ed esercizi utili a sviluppare incipit, personaggi, trame e finali, lo condurrà a scrivere il libro che ha già dentro di sé.
C'era una volta… Favolando
Sarah Grisiglione
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2020
pagine: 80
I bambini hanno bisogno di credere ancora nelle favole. Ecco perché un’anziana maestra decide di raccontare una storia, ogni giorno, prima della fine delle lezioni, coinvolgendo i suoi alunni a credere in valori universali quali la lealtà, la verità, la fiducia e, soprattutto, l’amore e l’amicizia. Personaggi fantastici e stereotipi classici ci accompagneranno in questo bellissimo viaggio, dove il viaggiatore Arriaso incontrerà tre principi e le loro storie, alla ricerca della Fonte Vitae, purtroppo inaridita da un drago crudele, Faima, che il dio Elam ha scelto come custode. La maestra racconterà l’eterna lotta tra Bene e Male ai suoi ragazzi e, nel farlo, dovrà ritornare indietro con la memoria, non sempre foriera di ricordi belli. Il racconto cambierà la vita dell’insegnante e l’atmosfera in classe. Età di lettura: da 6 anni.