Libri di Sauro Pellerucci
Il mondo delle persone per bene
Sauro Pellerucci
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine Sì
anno edizione: 2024
pagine: 224
E se il mondo si risvegliasse scoprendo di essere popolato da persone per bene? Cosa succederebbe se ognuno di noi fosse pronto a riconoscere agli altri questo status? Magari ci accorgeremmo che è già così e che la realtà ci appare peggiore di quello che è, offuscata da pregiudizi e luoghi comuni. A partire da questi interrogativi, Sauro Pellerucci propone una visione della società in cui essere per bene è ciò che unisce e sa vincere su ogni forza che vuole separare; non è un concetto statico o un obiettivo da raggiungere, ma una continua tensione dinamica e il frutto di una scelta quotidiana per tutti gli esseri umani. Le persone “per bene” costruiscono un mondo in cui l’economia è sostenibile, la società è inclusiva e la politica indirizzata a ricercare soluzioni ai problemi piuttosto che a gestire un comodo quanto conflittuale status quo: propongono uno stile e un modello di comunicazione vincente per la politica stessa, in quanto volto a ricercare Il confronto e il bilanciamento fra gli interessi.
La terra dei numeri pari
Sauro Pellerucci
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine Sì
anno edizione: 2023
pagine: 128
Nel villaggio del Canalgrande non succede nulla che meriti di venire raccontato. Le ordinate casette, allineate sul fronte sinistro dello scorrere delle acque, accolgono piccole famigliole in cui pochi bambini crescono tra molte tensioni. Quella di Valentina non è una famiglia felice e lei assiste ai continui scontri della mamma e del papà che la spingono a rinchiudersi nella sua cameretta per osservare lo scorrere del tempo e sognare l'inaccessibile terra che è al di là del canale, dove nessuno ha mai costruito un suo nido di sofferenza. Lei è attratta dall'equilibrio che riconosce in quella verde terra e che ritrova pedalando insieme a Francesco, l'unica persona capace di convincerla di avere qualcosa di prezioso anche in sé. Valentina prova una simpatia per Francesco che in niente è paragonabile al trasporto che sente per Mirko, il bambino che le fa battere il suo piccolo cuore ma che non la degna d'uno sguardo, almeno fino al momento in cui un arrivo imprevisto muta lo stato delle cose, restituendole un tempo durante il quale riuscire a riconoscere la magia della vita. Insieme a Romeo, il suo gatto, e all'inseparabile Francesco, Valentina intraprende un viaggio che segnerà le loro giovani vite. “No, ora non ce la faccio proprio a fingere di studiare sulle pagine di uno stupido libro; ho vissuto troppe avventure per starmene qui a cercare di leggere quanto so già riconoscere da me. M'invento una storia e scendo le scale.”
La mossa del Re
Sauro Pellerucci
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine Sì
anno edizione: 2022
pagine: 366
Alla Corte dei Sentimenti è arrivato un nuovo pretendente al Trono. Tra principi e regine, cortigiane e buffoni, cardinali e musici, baroni, alfieri, servitù e pedoni, qualcuno saprà riconoscere il Re. La partita ha inizio, è in gioco quell’eterna giovinezza che si rinnova a ogni generazione. Il Maestro del Gioco guida i giovani pretendenti attraverso lo spaventoso Gransalto, il rassicurane Laghetto della Verità e l’emozionante Torre del Perdono, affinché possano fare le giuste mosse e raggiungere il Re, per incontrare se stessi.
L'uomo invisibile
Sauro Pellerucci
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine Sì
anno edizione: 2022
pagine: 178
In quale dimensione è possibile incontrare e riconoscere un uomo invisibile? Forse vi è uno spazio ristretto nel quale, per poter passare, occorre rudursi e liberarsi di un protagonista divenuto dominante. Di un "io despota" che limita la visualee al quale contrapporre l'avventuroso "io ammiraglio", l'eclettico "io artista" o il diplomatico "io politico", all'opera per smussarne gli spigolosi e ingombranti tratti.
Dialoghi, monologhi e chiarissimi silenzi
Sauro Pellerucci
Libro
editore: Pagine Sì
anno edizione: 2014
pagine: 144
Riflessioni sulla dimensione divina dell'umano e sulla dimensione umana del divino, che si sviluppano attraverso le relazioni tra personaggi che incarnano alcune delle possibili diverse posizioni sul tema centrale della nostra esistenza.
Un gioco qualsiasi. Prologo de «Il giardino del gioco»
Sauro Pellerucci
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine Sì
anno edizione: 2004
pagine: 224
Charlie. Il cavallino delle meraviglie
Sauro Pellerucci
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine Sì
anno edizione: 2003
pagine: 64
Il bosco e la ghiandaia
Sauro Pellerucci
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine Sì
anno edizione: 2022
pagine: 445
Le storie di alcune famiglie si intersecano riportando alla luce il seme di un passato ancora vivo e pronto a riprendersi un ruolo nella vita dei personaggi. Protagonista è l’affermazione della femminilità, variabilmente espressa, presentata nella forma infantile e poi matura, alle prese con la sua contemporaneità. Essa rifiorisce grazie a personalità straordinarie che sanno diffondere la propria sensibilità sul piano inclinato di un’indurita realtà che si è affermata a partire dai tragici eventi bellici del ‘900. Bambine che riescono a sviluppare i loro talenti si alternano a giovani donne bruciatesi a una fiamma che ne ha cauterizzato le capacità emotive; sullo sfondo opera una forma evolutiva di uomini consapevoli del loro nuovo ruolo, amplificato nelle possibilità espressive. Martina è una giovane innamorata che si ritrova felice nell’attuale presente di Giorgio, appassionato di storia e archeologia. Anita è una bambina dei primi del ‘900 che crescendo saprà farsi carico di Rocco, il suo marito disabile, dando vita a una famiglia felice e chiassosa, brutalmente azzittita dalle vicende della Seconda Guerra Mondiale. Gli eventi ribaltano il piano sul quale avanza la loro realtà, lasciandoli disperdere da un incubo che rilascerà a lungo le sue tossine. Italia, la loro ultimogenita, si fa carico di implicazioni psicologiche che non riuscirà a gestire, dando avvio a una decadenza morale che la priverà di ogni etica personale. Il bel Gaetano sarà la prima delle sue vittime, sua figlia Emma la seconda, privata della figura paterna e gettata in una quotidianità anaffettiva. La bimba si aggrapperà fin troppo a Sonia, figlia di un farfallone che Italia lascerà svolazzarle intorno. Imprese insostenibili, amori irresponsabili e clamorose dipendenze, conducono a un primo epilogo che scompone le tessere fino a intrecciarle diversamente. Emma e Sonia divengono l’unica coppia stabile, seppure dolorosamente sbilanciata. Il loro riuscito tentativo di divenire madri all’insaputa di Riccardo porta a conseguenze imprevedibili. Emma, la mamma biologica, non riesce ad attaccarsi emotivamente alla piccola Martina che riceve l’amorevole imprinting da Sonia che la cresce proteggendola dalle tensioni di coppia che non di rado sfociano in violenze psicologiche. Sarà Sonia a ricucire il rapporto tra nipote e il nonno Gaetano e consentire a Martina di mantenere ben saldo il legame con la sostenibilità di un mondo che ovunque appare scomparso. Giorgio ha vissuto anni difficili a causa di un trauma familiare legato all’improvviso abbandono da parte di sua madre Aloise e l’incontro con Martina lo riporta a godere di un passato che a lungo aveva portato solo pene. Insieme scorrazzano tra siti archeologici e alcove da far vivere, diventando un riferimento in materia. Se mamma Sonia dovrà concludere i propri giorni a causa di una sua battaglia perduta, Aloise tornerà a casa dopo aver vinto la propria e riavviato lo scorrere del tempo. La coppia di giovani amanti vivrà territori sconosciuti, un tempo luoghi di una quotidianità ora dimenticata. Inaspettate scoperte li attendono insieme a un’umanità che si rigenera nel presente di un’attività archeologica che farà rinascere sentimenti perduti e tornare relazioni insperate e impreviste fino all’ultima notizia che porta con sé il sapore della preveggenza.