fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sergio Tardetti

L'ignoto viaggio

Adriana Renelli

Libro: Libro in brossura

editore: Bertoni

anno edizione: 2025

pagine: 84

“L’ignoto viaggio” è una raccolta poetica che conduce il lettore in un percorso di scoperta interiore e di riflessione sul senso della vita. I versi di Adriana Renelli intrecciano il viaggio fisico e quello dell’anima, mescolando quotidianità e ricerca spirituale. Le poesie, dense di immagini e richiami alla natura, affrontano temi universali come la perdita, la memoria, il tempo e la speranza. L’autrice si lascia ispirare da grandi figure della poesia, come Emily Dickinson, per sondare il mistero dell’esistenza e della conoscenza. Ogni componimento diventa così una tappa di un cammino verso l’ignoto, dove il confronto con il dolore, la gioia, la fede e il ricordo diventa occasione di crescita. Il lettore, attraverso parole scelte e luminose, viene invitato a perdersi e ritrovarsi nei moti profondi dell’anima, fino ad accettare che il vero viaggio è quello della conoscenza di sé. Un inno alla poesia come strumento per attraversare la vita, sempre in bilico tra fragilità e meraviglia.
15,00 14,25

Poesie dal nulla

Giampaolo Algieri

Libro: Libro in brossura

editore: Bertoni

anno edizione: 2025

pagine: 74

La poesia di Algieri restituisce al lettore una serie di sguardi sul mondo e sull’esistenza, attraverso un continuo cambio di prospettiva, osservando la realtà sotto diverse angolazioni, e restituendo ciò che viene osservato attraverso parole che tendono a tradursi e condensarsi in immagini. L’autore accetta l’evidenza del limite imposto dalle possibilità espressive della parola, per concedere tutto il non detto e l’indicibile al segno, affidando il compito di comunicare il proprio pensiero ad una grafica che lascia a chi osserva ampi margini di riflessione. (dalla prefazione di Sergio Tardetti)
15,00 14,25

Il filo

Maurizio Pagliaccia

Libro: Libro in brossura

editore: Bertoni

anno edizione: 2024

pagine: 76

È il titolo stesso dell’opera a indirizzarci, a questo punto, lungo la strada da percorrere e a suggerire lo strumento di cui dotarsi per percorrerla, quel “filo” che ci guiderà all’interno del labirinto per tentare di raggiungere l’uscita, e, una volta entrati, per cercare di ritardare per quanto possibile il venirne fuori. Uscire dal labirinto, una volta addentrati, sarebbe un po’ come uscire da una potente esperienza spirituale. Maurizio Pagliaccia ci porge in mano i capi dei tanti fili, tra i quali, noi – intendo noi lettori – dobbiamo semplicemente scegliere e poi provvedere a dipanare, seguendo un possibile percorso che ci guidi nel dedalo poetico ed esistenziale dell’autore. (dalla prefazione di Sergio Tardetti)
15,00 14,25

In limine

Sergio Tardetti

Libro: Libro in brossura

editore: Bertoni

anno edizione: 2024

pagine: 100

"Si potrebbe ascrivere questa nuova opera di Sergio Tardetti a quella che viene definita “poesia d’occasione”, quella poesia che celebra ogni sorta d’evento o un qualche avvenimento, dettati da particolari circostanze. Va anche detto che ogni scritto poetico è – o può essere – d’occasione, giacché la poesia è l’arte dell’individuale, del saper cogliere dall’esperienza e dalla percezione del sentire e permette di concedersi alla vita. Parola poetica che “In limine” assume una postura ben definita nel disegnare il paesaggio interiore di Sergio Tardetti che offre al lettore, con una scrittura sobria e controllata, l’opportunità di farsi leggere dentro e, al contempo, entrando egli nel lettore, porge dei versi che appartengono a ciascuno o, quantomeno, ognuno in essi può ritrovarvisi – avendola vissuta – una situazione similare. Una silloge, se vogliamo, anomala rispetto alle precedenti produzioni di Tardetti in quanto mono/biografica laddove egli rimembra la figura materna che celebra, ricordandola nell’unico modo che si ha per continuare a sentirla accanto, sentirla viva in sé, trovando nel ricordo, il calore del conforto." (dalla prefazione di Bruno Mohorovich)
15,00 14,25

In equilibrio stabile

Maria Natale

Libro: Libro in brossura

editore: Bertoni

anno edizione: 2024

pagine: 80

Già fin dal titolo della raccolta, “In equilibro stabile” – titolo decisamente appropriato e coerente a poter rappresentare la generale condizione umana – siamo in presenza di una volontà di voler significare uno stato di tensione e di attenzione, perché la stabilità dell’esistenza è sempre una condizione che non si riceve in dono, ma si conquista poco alla volta, giorno per giorno. Accade, nella maggior parte dei casi, che ci si limiti a ricercare e raggiungere un equilibrio, fosse anche temporaneo, del quale finiamo sempre per non essere soddisfatti. (dalla prefazione di Sergio Tardetti)
15,00 14,25

Diario delle cose perdute

Maddalena Iodice

Libro: Libro in brossura

editore: Bertoni

anno edizione: 2024

pagine: 88

Le poesie di Maddalena sgorgano da una voce interiore che ha bisogno di cominciare a dire, di cominciare a sussurrare, di cominciare a trovare nella luce del canto, la voce della sua poesia che si fa lievito che nutre gli spazi bianchi che pian piano sgorgano attraverso linee flessuose di significati, connessi alle parole e alle cose. E “Diario delle cose perdute” è il titolo della silloge di poesie di Maddalena Iodice che accompagna il lettore verso la volontà di capire, esplorare, verificare, apprendere di continuo dai campi dell’esperienza umana e interiore. (dalla prefazione di Giuseppe Lagrasta)
15,00 14,25

Discanto

Ilaria Caldari

Libro: Libro in brossura

editore: Bertoni

anno edizione: 2024

pagine: 72

“Discanto”, è la parola con cui si apre e si chiude la raccolta, e che è scelta come titolo alla raccolta stessa. Una scelta certamente non casuale, un modo per voler essere diversi all’interno di una melodia poetica spesso fin troppo uguale, o, quanto meno, un desiderio di volerlo essere e, magari, sforzarsi di provare ad esserlo. Il riuscirci, naturalmente, non dipende sempre e soltanto da noi. Come un sipario che si apre all’inizio della rappresentazione e si chiude al termine, così si presenta questa parola; nel mezzo, la rappresentazione, quel tempo durante il quale veniamo proiettati in un’altra dimensione, un po’ sogno un po’ realtà, il tempo trascorso ad assaporare l’armonica bellezza delle parole e a riconciliarci con la nostra anima. (dalla Prefazione di Sergio Tardetti)
15,00 14,25

Energia d'amore

Maria Antonietta Papari

Libro: Libro in brossura

editore: Bertoni

anno edizione: 2024

pagine: 74

La silloge poetica di Maria Antonietta Papari, “Energia d’amore”, è un concentrato di emozioni, un florilegio di situazioni amorose che il lettore sensibile e appassionato conosce particolarmente bene per averne spesso fatto esperienza diretta. Quanto allo scrivere, afferma l’autrice: “Scrivere mi rende potente/ Sento dentro di me tante vite/ Sento di avere il mondo nella mia testa”. È questa la sua esplicita dichiarazione d’amore nei confronti della scrittura.
15,00 14,25

La mi Perugia

Sergio Tardetti

Libro: Copertina morbida

editore: Bertoni

anno edizione: 2020

pagine: 84

14,00 13,30

Due racconti

Sergio Tardetti

Libro: Libro in brossura

editore: Bertoni

anno edizione: 2019

12,50 11,88

Tessere, luoghi e frammenti

Tessere, luoghi e frammenti

Rita Vecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Bertoni

anno edizione: 2022

pagine: 108

"Raccolta di poesie di Rita Vecchi, nel corso della quale l'autrice, prova a sostanziare la più nobile delle intenzioni “programmatiche” a cui uno scrittore dovrebbe cercare di tenere fede: quella della “sacralità” della parola, del rispetto che si deve osservare nei confronti di ogni singolo termine. Dimostra, cioè, attraverso un uso attento e sorvegliato della scrittura, di essere convinta della sua preziosità, in quanto modalità espressiva di ciò che l’anima difficilmente riuscirebbe a rivelare di sé altrimenti. Come altri autori, crede nella “religione della parola”, considerata sacra, da non sprecare, da non utilizzare inutilmente o a vuoto, impoverendola o deprivandola di senso. La parola non è un vano ornamento attraverso il quale rappresentare la maschera che il poeta offre alla visione degli altri, quanto piuttosto un solido strumento mediante il quale comunicare ciò che l’anima percepisce del mondo."(tratto dalla Prefazione di Sergio Tardetti)
14,00

Terre di luce

Terre di luce

Cinzia Baravini, Luigi Carletti, Patrizia Gaggioli, Cristina Roncigli

Libro: Libro in brossura

editore: Bertoni

anno edizione: 2021

pagine: 96

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.