fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvia Peronaci

L'atto creativo in Baudelaire

L'atto creativo in Baudelaire

Silvia Peronaci

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2020

pagine: 88

Questo saggio di Silvia Peronaci su Baudelaire, presentato da Emerico Giachery e con un Poscritto di Gianluca Valle, ha un taglio filosofico inedito. L'autrice si propone di rimeditare la ricezione dei Fiori del male scavalcando la dicotomia di Spleen e Idéal su cui tanta critica ha incentrato le proprie analisi. L'indagine stringe il fuoco sui modi di creare in Baudelaire e ne ricostruisce, a suo modo, la fenomenologia. A segnare i margini estremi del dualismo nativo di Baudelaire non sono, come sembra, i due poli che pur intitolano la prima e più lunga sezione del suo canzoniere. In controluce è possibile ravvisare un'altra «polarizzazione» che fa filare l'anima baudelairiana: quella fra essere e divenire, fra esistenza costruita, perfetta ma impersonale, ed esistenza vissuta, imperfetta ma personale. Se l'atto creativo intrapreso da Baudelaire consiste nel metter mano alla parola poetica per difendersi, il risultato non è un'esperienza di vita ma la sua «geometrizzazione». Quando invece Baudelaire intraprende la parola poetica per «essere tra gli uomini», allora essa confluisce in un'esperienza che si umanizza. Spesso l'esperienza non è negativa in sé ma a causa del gesto - meccanico o vivente - con il quale il poeta dei Fiori del Male interagisce. Questo il motivo per il quale la filosofa ha rinvenuto nella creatività baudelairiana gli ordini distinti di un atto geometricamente costruito, che rompe con le cose e le rifugge, e di un atto fenomenologicamente vissuto, che va «dritto alle cose». Presentazione di Emerico Giachery; con un Poscritto di Gianluca Valle.
8,00

Sofferenza e dolore. Intorno a Paul Ricoeur

Paola Bianchini, Silvia Peronaci

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2016

pagine: 112

10,00 9,50

L'atto creativo in Baudelaire

L'atto creativo in Baudelaire

Silvia Peronaci

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2012

pagine: 72

Con un taglio filosofico inedito l'autrice si propone di rimeditare qui la ricezione dei "Fiori del male" scavalcando la dicotomia di Spleen e Idéal su cui tanta critica ha incentrato le proprie analisi. L'indagine stringe il fuoco sui modi di creare in Baudelaire e ne ricostruisce, a suo modo, la fenomenologia. A segnare i margini estremi del dualismo nativo di Baudelaire non sono, come sembra, i due poli che pur intitolano la prima e più lunga sezione del suo canzoniere. Dietro quelle due celebri istanze, secondo la filosofa, è possibile ravvisare un'altra "polarizzazione" che fa filare l'anima baudelairiana da un capo all'altro del telaio artistico: quella tra essere e divenire, tra stabilità e alterazione, tra esistenza costruita, perfetta ma impersonale, ed esistenza vissuta, imperfetta ma personale.
7,00

La vita è ricordarsi. Note su una poesia di Sandro Penna

La vita è ricordarsi. Note su una poesia di Sandro Penna

Andrea Barbetti, Giuseppe Grasso, Silvia Peronaci

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2010

pagine: 72

La vita è ricordarsi di un risveglio, è il celebre incipit della raccolta poetica del 1939 con il quale viene spesso identificata la poesia epigrammatica di Sandro Penna. Questo studio a tre è un esercizio di esegesi del suo nume poetico. Se l'espressione lirica implica soggettivazione, la sua interpretazione tende invece ad un certo grado di oggettivazione. Prima viene la creazione, poi l'ascolto e la lettura. Il poeta è colui che interloquisce col nulla e lo trascrive; l'esegeta, più concretamente, dialoga con la materia poetica servitagli dall'artista. Valéry ha spesso ribadito che i versi hanno il senso che dà loro il lettore. Non è difficile, però, scadere nella mistificazione quando il testo diventa pretesto. Gli autori, interpreti attenti e rispettosi, non sono incappati in questa trappola; possiedono sensibilità da non trasformare i versi in questione nel feticcio di una gratuita ermeneutica e la pratica filosofica operata sul componimento dà una coloritura inedita al libro.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.