fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simon Légasse

L'Epistola di Paolo ai Romani

Simon Légasse

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2004

pagine: 816

Spesso definita come «il testamento spirituale» di Paolo, l’Epistola ai Romani è in ogni caso l’opera magistrale in cui si esprimono e si difendono nel modo più esplicito le convinzioni così come le tesi religiose fondamentali del suo autore. Pur rimanendo una vera ‘lettera’, destinata a una comunità concreta (di cui Paolo non ignora né i bisogni né le debolezze), e senza essere una esposizione teologica completa, lo scritto è l’ultima parola dell’apostolo che ci è comunicata. Il pensiero non è quello di un teologo ormai tranquillo nella sua attività apostolica, ma quello di un uomo d’azione e di combattimento. Fonte di controversie nel corso della storia del cristianesimo, il pensiero e la dottrina paolini – specialmente quelli che si esprimono nell’Epistola ai Romani – guadagnano nell’essere studiati senza pregiudizio, per poter essere apprezzati nella loro giusta misura. Il francese Simon Légasse è un esegeta rispettoso, che non ha cercato di rendere stabile ciò che invece è in movimento, né di ridurre certe tensioni presenti all’interno della lettera. Cercare di comprendere Paolo, il suo linguaggio spesso difficile, seguirlo nello svolgimento talvolta laborioso della sua argomentazione: queste sono le intenzioni che hanno guidato questo vasto Commentario.
74,00 70,30

Marco

Simon Légasse

Libro

editore: Borla

anno edizione: 2000

pagine: 896

62,50 59,38

I poveri di spirito. Vangelo e non violenza

I poveri di spirito. Vangelo e non violenza

Simon Légasse

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2011

pagine: 104

Come conciliare la mansuetudine e la passività esaltate dal discorso della montagna con gli imperativi della coscienza cristiana contemporanea? È ancora possibile "porgere l'altra guancia"? L'accusa di utopia, persino di nocività, rivolta talvolta a queste esortazioni, richiede qualche chiarificazione. Il breve saggio di Simon Légasse cerca di soddisfare questa esigenza con un nuovo esame dei testi e con la proposta di una serie di riflessioni che tengono conto dei problemi del nostro tempo. Benché il discorso della montagna non si collochi sul terreno della vita politica, c'è un modo peculiare del discepolo di Cristo di comportarsi in tutti questi ambiti in modo tale da restare fedele allo spirito del vangelo.
12,50

Le feste del Signore. I fondamenti biblici della liturgia

Le feste del Signore. I fondamenti biblici della liturgia

Simon Légasse

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 208

Le principali feste liturgiche del rito romano hanno fondamento nel Nuovo Testamento. A tutti coloro che manifestano perplessità circa la fondatezza degli eventi celebrati, l'autore propone i risultati della ricerca esegetica attraverso uno studio sistematico di undici feste, dal Natale alla Pasqua, dal battesimo di Gesù alla sua trasfigurazione. Egli invita il lettore a interrogarsi sulla storicità di alcuni episodi, estendendo la riflessione alla dimensione teologica e spirituale di quegli stessi passi di cui egli dimostra il substrato mitico e simbolico. La sua indagine porta a concludere che, se il racconto biblico riferisce talora di fenomeni straordinari attribuibili al genere letterario - ad esempio i cori delle schiere angeliche su Betlemme e dintorni alla nascita del Messia - ciò nulla toglie al significato e al messaggio veicolati dalle scene descritte, che restano validi anche per l'uomo del nostro tempo.
22,30

I poveri di spirito

I poveri di spirito

Simon Légasse

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 104

7,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.