Libri di Simona Calvagna
«Fabrica», complessità progetto
Simona Calvagna
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 207
L'approccio tettonico permette di scoprire come, sin dalla atavica necessità di proteggersi, si siano sviluppati percorsi poetici, spazi emozionali, opere d'ingegno, riflessioni e teorie che hanno animato l'arte di costruire dalle origini a oggi. L'architettura, rispondendo alle esigenze di una società che cambia, ha imparato a soddisfare il bisogno dell'uomo di abitare il mondo ripensando e, reinventando gli elementi di cui è costituita. Perché nonostante tutto l'architettura è, ancora oggi, arte di costruire: nasce da "fabrica et ratiocinatio", come afferma Vitruvio nel "De Architectura" Libro I, e ricordarlo significa affermare che non basta solo comporre l'architettura immaginando di costruirla, ma è anche importante imparare a scomporla nei suoi elementi costitutivi, le cui infinite sfumature semantiche continuano a fornire stimoli e ispirazione al progetto contemporaneo.
Oltre l'asse. La dimensione paesaggistica del progetto urbano tra la Défense e la Senna
Simona Calvagna
Libro: Libro rilegato
editore: Anabiblo
anno edizione: 2012
pagine: 160
Attraverso un breve escursus storico si ripercorre l'avanzare di Parigi verso la Senna, accennando ai momenti significativi di questo percorso, fino ad arrivare al racconto dell'ultima, ad oggi, tappa di questa avanzata, che interessa il comune di Nanterre, appena fuori la città, il quale da spettatore inerme nei confronti degli sconvolgimenti urbanistici e infrastrutturali provocati dalla nascita della Defense oggi diventa protagonista attivo di un rinnovamento del proprio territorio basato sulle logiche dello sviluppo sostenibile.
Catania. Architettura, città, paesaggio. Ediz. italiana e inglese
Simona Calvagna, Maria Grazia Leonardi, Vincenzo Milone
Libro: Libro in brossura
editore: Mancosu Editore
anno edizione: 2008
pagine: 360
Attenta analisi dello sviluppo urbanistico e architettura della città di Catania, con la presentazione storica e le ipotesi e progetti futuri di sviluppo.