fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simonetta Losi

«La città innamorata» di Vittoria Gazzei Barbetti

«La città innamorata» di Vittoria Gazzei Barbetti

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 240

«Il mio incontro con Vittoria Gazzei Barbetti, nata a Siena il 25 ottobre 1892 e morta il 30 marzo 1934, ha quella non casuale casualità che ha contraddistinto spesso le mie scoperte in biblioteca e negli archivi. Sembra che a un certo punto dalle carte si levi un fumo sottile, azzurrino, che ricompone i pensieri che hanno mosso la scrittura, la calligrafia, il manoscritto. Ogni inedito è un una sorta di messaggio in bottiglia nel mare dell’oblio, che cerca la terra-ferma di una rivisitazione, di una riscoperta, di un affettuoso entusiasmo. È così che si inizia a dialogare con l’autore, è così che si ascolta la sua storia o, come in questo caso, la storia che ci ha voluto narrare. L’dea di pubblicare il romanzo inedito di Vittoria Gazzei Barbetti “La Città innamorata” nasce dall’interesse per questa sfortunata figura di donna che ha origine da un articolo pubblicato sulla rivista “Il Carroccio”. Studi successivi hanno portato alla pubblicazione di un contributo sulla rivista dell’Accademia dei Rozzi». (Dall'"Introduzione")
20,00

La televisione delle lingue

La televisione delle lingue

Simonetta Losi

Libro

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 272

17,00

L'italiano trasmesso. Analisi e riflessi sulla lingua nazionale
16,50

La lingua «senese» di Federigo Tozzi. Tra derivazioni letterarie e tradizione popolare

La lingua «senese» di Federigo Tozzi. Tra derivazioni letterarie e tradizione popolare

Simonetta Losi

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 308

Un’ampia raccolta di voci, espressioni, modi di dire che attraversano i secoli: da Santa Caterina a Cecco Angiolieri, da Adriano Politi a Girolamo Gigli, fino ai giorni nostri, fino alle voci dei popolani e dei contadini senesi. Il punto di riferimento ideale è Federigo Tozzi, con la sua lingua in bilico fra letteratura e parlato popolare di Siena e della sua campagna. Come nell’affresco del Buongoverno di Ambrogio Lorenzetti, le parole filtrano da dentro e da fuori le mura della città, mettendo in contatto territori differenti, vicini e lontani nello spazio e nel tempo. La lingua "senese" di Federigo Tozzi è un repertorio dove si ritrova la lingua dei nonni e quella dei bisnonni. È una lingua interessante come oggetto di studio storico, etimologico e filologico. Per i senesi è “aria di casa”, che raccoglie conoscenze antiche e antichi saperi e che riserva molte sorprese. Sembra quasi di sentirle, come un’eco lontana eppure vivissima, le voci dei senesi di ieri che si mischiano con quelle dei senesi di oggi, con un legame che parla di comune appartenenza culturale, di storia e di tradizioni condivise.
28,00

Prima all'osso che alla pelle. Parole e storie del vernacolo senese

Simonetta Losi

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 80

Raccontare il vernacolo senese, le sue origini, le connotazioni e il contesto in cui si inseriscono certe espressioni del parlare quotidiano non è impresa semplice. Ci prova Simonetta Losi che, dall'esperienza del rotocalco settimanale "Lingua senese", in onda sull'emittente locale Siena Tv, riunisce in questo testo alcuni modi di dire che fanno parte del linguaggio comune e che sono in sé elementi importanti della memoria collettiva della Città. Estro ironico, competenze linguistiche e quella passione e amore tutto particolare per la sua terra, sono gli ingredienti di questo libro, da leggere tutto d'un fiato o da consultare quando vogliamo sapere di più sull'origine di quell'espressione che a qualcuno può sembrare enigmatica, ma che per un "senese delle lastre" è del tutto naturale. Far vivere la lingua antica in tempi moderni è forse la sfida più ardua che si pone l'autrice: l'idea ambiziosa di costruire un ponte linguistico che permetta di traghettare Siena verso il futuro, cosciente e orgogliosa del proprio passato, quel passato che passa proprio dalle parole e dalle espressioni vernacolari, perché la storia di una comunità passa anche per il suo modo di parlare.
10,00 9,50

Caro Hodgkin ti scrivo

Caro Hodgkin ti scrivo

Simonetta Losi

Libro

editore: Nuovi Autori

anno edizione: 1997

pagine: 56

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.