Libri di Stefan Fischer
Bosch. The complete works. Ediz. inglese
Stefan Fischer
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2022
pagine: 300
Un mostro dalle sembianze di uccello che divora i peccatori, corpi nudi contorti in posizioni tantriche, un paio di orecchie che brandiscono una lama affilata: con soli 20 dipinti e nove disegni a lui attribuiti, il visionario fiammingo Hieronymus Bosch (ca. 1450–1516) si è affermato come un caposaldo della storia dell’arte. A tutt’oggi, il pittore par excellence dell’inferno e dei demoni continua ad affascinare studiosi, artisti, designer e musicisti. Basata sull’edizione best-seller in formato XXL, per la quale TASCHEN ha commissionato nuove ed esclusive fotografie di dettagli e di opere restaurate di recente, questa monografia di ampio respiro presenta l’opera completa di Bosch. I testi di Stefan Fischer, storico dell’arte ed esperto di Bosch, analizzano gli innumerevoli elementi suggestivi che popolano ciascuna scena, da creature ibride uomo-bestia alla rappresentazione visiva di proverbi e modi di dire. Inquadrando la sua opera multisfaccettata in un’unica esauriente visione d’insieme, questo libro svela ciò che in Bosch e nella sua pittura sia stato in grado di esercitare una così grande influenza.
Hieronymus Bosch. L'opera completa. 40th Ed Ediz. italiana
Stefan Fischer
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2021
pagine: 512
Appena 20 dipinti e otto disegni sono attribuiti con certezza al pittore fiammingo Hieronymus Bosch (ca. 1450–1516), eppure le visioni fantastiche di cui sono popolati sono bastate a fare di lui uno degli artisti più venerati dell'intera storia dell'arte. A 500 anni dalla sua morte, le sue opere continuano a ispirare studiosi, artisti, designer, stilisti, musicisti e nomi di gruppi death metal. Questa edizione offre tutto l'inquietante universo di Bosch in un unico volume compatto. Grazie alle immagini a doppia pagina e all'estrema cura dei dettagli, avremo modo di esplorare tutta la portata, le irresistibili invenzioni e l'immaginario straniante del genio fiammingo, di cui incontreremo le creature ibride, gli scenari da incubo, il sistema di riferimento etico-religioso e le trasposizioni pittoriche di proverbi e modi di dire a lui contemporanei. A svelarci strada facendo le principali tematiche e influenze di questi capolavori criptici e ammalianti sarà Stefan Fischer, storico dell'arte ed esperto di Bosch.
Hieronymus Bosch. The complete works. 45th Ed. Ediz. inglese
Stefan Fischer
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2021
pagine: 512
Appena 20 dipinti e otto disegni sono attribuiti con certezza al pittore fiammingo Hieronymus Bosch (ca. 1450–1516), eppure le visioni fantastiche di cui sono popolati sono bastate a fare di lui uno degli artisti più venerati dell'intera storia dell'arte. A 500 anni dalla sua morte, le sue opere continuano a ispirare studiosi, artisti, designer, stilisti, musicisti e nomi di gruppi death metal. Questa edizione offre tutto l'inquietante universo di Bosch in un unico volume compatto. Grazie alle immagini a doppia pagina e all'estrema cura dei dettagli, avremo modo di esplorare tutta la portata, le irresistibili invenzioni e l'immaginario straniante del genio fiammingo, di cui incontreremo le creature ibride, gli scenari da incubo, il sistema di riferimento etico-religioso e le trasposizioni pittoriche di proverbi e modi di dire a lui contemporanei. A svelarci strada facendo le principali tematiche e influenze di questi capolavori criptici e ammalianti sarà Stefan Fischer, storico dell'arte ed esperto di Bosch.
Hieronymus Bosch. The complete works. Ediz. inglese
Stefan Fischer
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2013
pagine: 300
Nel pieno del realismo artistico che caratterizzava il periodo tardo gotico e gli inizi del Rinascimento, il pittore olandese Hieronymus Bosch (c. 1450-1516) rappresentava qualcosa di più di un'anomalia. I suoi dipinti sono popolati di scene grottesche dove creature fantastiche soccombono a ogni sorta di fantasie, angosce e desideri umani. Una delle sue grandi invenzioni fu quella di riprendere le rappresentazioni sceniche e figurative note come grottesche, che fanno uso del mostruoso e del grottesco per illustrare il male e il peccato, e trasferirle dalle note a margine dei manoscritti miniati a dipinti su pannelli di grande formato. Bosch - il cui vero nome era Jheronimus van Aken - fu ampiamente copiato e imitato: il numero di opere realizzate dai suoi seguaci è quasi dieci volte superiore a quello dei dipinti del maestro. Oggi, solo 20 dipinti e 8 disegni sono attribuiti con certezza alla mano di Bosch, che continua a essere visto come un visionario che metteva su tela sogni e incubi, e come il pittore per antonomasia dell'Inferno e dei suoi demoni. In questo volume esaustivo, pubblicato in occasione dell'imminente 500° anniversario della morte dell'artista e che racchiude la sua opera completa in grandi, splendide riproduzioni ricche di dettagli, lo storico dell'arte e rinomato esperto di Bosch, Stefan Fischer, esamina ciò che nell'artista e nei suoi dipinti si è dimostrato così immensamente influente.
Hieronymus Bosch. L'opera completa
Stefan Fischer
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2016
pagine: 520
Appena 20 dipinti e otto disegni sono attribuiti con certezza al pittore fiammingo Hieronymus Bosch (ca. 1450-1516), eppure le visioni fantastiche di cui sono popolati sono bastate a fare di lui uno degli artisti di culto dell'intera storia dell'arte. A 500 anni dalla sua morte, le sue opere continuano a ispirare studiosi, artisti, designer, stilisti, musicisti e nomi di band death metal. Questo compatto volume offre l'intero, inquietante, universo di Bosch. Grazie alle immagini a doppia pagina e agli ingrandimenti dei minuziosi dettagli, avremo modo di esplorare le coinvolgenti invenzioni e l'immaginario straniante del genio fiammingo, per arrivare a carpire l'enorme portata della sua opera. Incontreremo creature ibride, scenari da incubo e rappresentazioni visive di proverbi e modi di dire, guidati dalla voce esperta di Stefan Fischer, storico dell'arte ed esperto di Bosch, che durante il cammino saprà svelarci le tematiche e le influenze principali di questi capolavori criptici e ammalianti del Rinascimento fiammingo.
Hieronymus Bosch. L'opera completa
Stefan Fischer
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2016
pagine: 300
Un mostro dalle sembianze di uccello che divora i peccatori, corpi nudi contorti in posizioni tantriche, un paio di orecchie che brandisce una lama affilata: attraverso dettagli inquietanti e bizzarre composizioni pittoriche, il visionario fiammingo Hieronymus Bosch (ca. 1450-1516) ha esercitato nei secoli un'attrazione costante. A cinquecento anni dalla morte, infatti, i suoi straordinari dipinti continuano ad affascinare studiosi, artisti, designer e musicisti. Questa monografia presenta l'opera completa di Bosch, celebrando la sua incredibile varietà compositiva e i dettagli più stravaganti e complessi attraverso riproduzioni a tutta pagina, numerosi particolari e una pagina apribile con il Giudizio universale. Guidati da Stefan Fischer, storico dell'arte ed esperto di Bosch, scopriamo gli innumerevoli elementi suggestivi che popolano ciascuna scena, da creature ibride uomo-bestia ad aggressioni pittoriche al corpo fino alla rappresentazione visiva di proverbi e modi di dire. Particolare attenzione è riservata al dipinto più famoso dell'artista, l'ammaliante e terrificante trittico del Giardino delle delizie.
Hieronymus Bosch. L'opera completa
Stefan Fischer
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2014
pagine: 300
Nel pieno del realismo artistico che caratterizzava il periodo tardo gotico e gli inizi del Rinascimento, il pittore olandese Hieronymus Bosch (c. 1450-1516) rappresentava qualcosa di più di un'anomalia. I suoi dipinti sono popolati di scene grottesche dove creature fantastiche soccombono a ogni sorta di fantasie, angosce e desideri umani. Una delle sue grandi invenzioni fu quella di riprendere le rappresentazioni sceniche e figurative note come grottesche, che fanno uso del mostruoso e del grottesco per illustrare il male e il peccato, e trasferirle dalle note a margine dei manoscritti miniati a dipinti su pannelli di grande formato. Accanto alle tradizionali creature ibride, incroci tra uomini e animali, come i centauri, e a quelle mitologiche come unicorni, diavoli, draghi e grifoni, incontriamo innumerevoli creature liberamente inventate dalla fantasia dell'artista. Molte scene secondarie illustrano proverbi e modi di dire comunemente utilizzati ai tempi di Bosch, il quale fu un grande innovatore nella loro trasposizione pittorica. Bosch il cui vero nome era Jheronimus van Aken - fu ampiamente copiato e imitato. In questo volume esaustivo, pubblicato in occasione dell'imminente 500° anniversario della morte dell'artista e che racchiude la sua opera completa in grandi, splendide riproduzioni ricche di dettagli, lo storico dell'arte e rinomato esperto di Bosch, Stefan Fischer, esamina ciò che nell'artista e nei suoi dipinti si è dimostrato così immensamente influente.