fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Arcella

Le radici dell'idealismo. Lettera a Benedetto Croce 1925-1933 e a Giovanni gentile 1927-1929

Julius Evola

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2022

pagine: 193

Questa nuova edizione delle lettere di Julius Evola a Benedetto Croce e a Giovanni Gentile, scritte fra il 1925 e il 1933, è caratterizzata dalla pubblicazione unitaria del duplice rapporto epistolare, motivata dalla necessità di un ripensamento critico complessivo di esso anche alla luce del dibattito culturale che si è svolto negli ultimi venti anni, in seguito alle prime edizioni delle lettere nel 1995 e nel 2000. Merito del curatore del volume, Stefano Arcella, è di aver ritrovato le lettere di Julius Evola a Benedetto Croce e a Giovanni Gentile (purtroppo non sono pervenute quelle dei due filosofi neoidealisti a Evola) e di averle pubblicate con delle introduzioni estremamente equilibrate e capaci di sollecitare ulteriori riflessioni. Questo perché le lettere non definiscono, ma aprono, di là dai motivi espliciti per le quali furono scritte, una serie non piccola di questioni, che riguardano appunto non solo la biografia intellettuale di Evola, ma altresì la temperie speculativa e culturale in genere degli anni tra il 1925 e il 1933.
18,00 17,10

Il Dio splendente. I misteri romani di Mithra fra Oriente e Occidente

Stefano Arcella

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2019

pagine: 258

Un nuovo testo che amplia l'orizzonte della ricerca su molteplici aspetti del mithraismo romano che in precedenza non erano mai stati affrontati, ad esempio la posizione della donna nei Misteri romani di Mithra; l'assimilazione sincretistica, epigraficamente documentata, di Mithra al dio orfico Phanes - il dio splendente - e l'influenza dell'orfismo greco sul nuovo culto romano e misterico di Mithra; la concezione di Mithra demiurgo e l'influenza della filosofia di Platone sulla concezione di Mithra quale inesìtes, mediatore fra umano e divino; il rapporto fra mithraismo romano e dottrina della metempsicosi, alla luce dell'interazione fra teologia iranica e filosofia greca, con particolare riferimento al pitagorismo e all'orfismo e alla loro influenza sul pensiero platonico. Il mithraismo romano viene presentato quale passaggio dall'epoca "mitica" - che è quella di un'anima impersonale, comunitaria, quale riflesso di un "sentimento cosmico" - a una fase di "anima cosciente", quella di un'anima individualizzata che cerca un rapporto intimo, personale e diretto col divino, attraverso la partecipazione ai Misteri. È la Via Solare calata nell'epoca di un nuovo orientamento delle coscienze, a partire dalle riforme spirituali e filosofiche affiorate in Oriente e in Occidente fra il VII e il V secolo a.C., una Via Solare percorribile anche oggi - in forme e con modalità esperienziali adatte alla costituzione interiore e alla diversità del ricercatore spirituale contemporaneo - come "via dell'anima cosciente". Conclude il libro un'appendice su "Il rito interiore nella riforma spirituale" di Zarathustra.
24,00 22,80

Sul metodo tradizionale

Walter Heinrich

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2018

pagine: 132

Il metodo tradizionale si avvale di due elementi essenziali: il mito e il simbolo. Il primo prospera, sono forma di narrazione dai trai leggendari, il precedente autorevole, il modello stabilito in illo tempore al quale richiamarsi per perpetuare nel tempo storico la verità dell'origine; il secondo rinvia a una realtà ontologica, ad un archetipo, che racchiude e manifesta al contempo ciò a cui allude: è un veicolo di tra-smissione immediata di verità che si comunicano intuitivamente ed analogicamente alla coscienza. Come esemplarmente sintetizzò Julius Evola, il metodo tradizionale consente di rilevare le interferenze di storia e sovrastoria, di natura e di sovranatura, rivelando la trascendenza immanente, la presenza del principio nella realtà.
17,00 16,15

Misteri antichi e pensiero vivente

Stefano Arcella

Libro: Copertina morbida

editore: Controcorrente

anno edizione: 2016

pagine: 240

20,00 19,00

Centralità marginali. Cinque saggi di antropologia urbana

Stefano Arcella, Luciano Arcella

Libro: Copertina morbida

editore: Controcorrente

anno edizione: 2010

pagine: 206

15,00 14,25

I misteri del sole. Il culto di Mithra nell'Italia antica

I misteri del sole. Il culto di Mithra nell'Italia antica

Stefano Arcella

Libro: Copertina morbida

editore: Controcorrente

anno edizione: 2002

pagine: 240

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.