fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Perfetti

Nature imperfette. Umano, subumano e animale nel pensiero di Alberto Magno

Nature imperfette. Umano, subumano e animale nel pensiero di Alberto Magno

Stefano Perfetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 132

Il teologo e filosofo medievale Alberto Magno (1200ca.-1280) ha scritto pagine ricchissime sulle strategie di cooperazione tra animali, sul rapporto tra comunicazione e vita sociale, sull’apprendimento nel bambino e negli animali, sul rapporto tra istinto naturale e abilità cognitive, sulla possibile esistenza di subumani, sulla capacità solo umana di lavorare su di sé perfezionando la propria natura. Questo libro offre, nella sezione centrale, una lucida traduzione in italiano corrente di passaggi sorprendenti di Alberto Magno. Introduce alla comprensione filosofica di questi brani e del contesto culturale entro cui sono nati il saggio di apertura di Stefano Perfetti; approfondisce le ragioni teoriche della biologia albertina il saggio di chiusura di Amalia Cerrito.
13,00

Animali pensanti nella filosofia tra medioevo e prima età moderna

Animali pensanti nella filosofia tra medioevo e prima età moderna

Stefano Perfetti

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 144

In un lungo arco temporale (dall'età tardoantica, attraverso il medioevo, fino agli inizi dell'età moderna) filosofi e teologi hanno rinunciato a osservare gli animali, preferendo all'esperienza l'analisi concettuale e la manipolazione simbolica. Dunque è possibile raccontare una storia non di animali incontrati e osservati, ma di animali pensati, in un quadro complesso di tradizioni diverse, di linguaggi che si stratificano, di libri che parlano di libri, di feconde tensioni tra la persistenza di modelli teologici e la riappropriazione dell'epistemologia aristotelica tra XIII e XVI secolo. Un superamento di queste tensioni fu il neoaristotelismo attivo di alcuni naturalisti che, intorno alla metà del Cinquecento, cercarono di mettere l'epistemologia aristotelica al servizio dell'osservazione diretta, della dissezione e dell'integrazione parola/immagine in splendidi libri illustrati.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.