fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di T. Faitini

Politica e religione 2017: Redimere e riscattare. La «redemptio» tra teologia e politica

Politica e religione 2017: Redimere e riscattare. La «redemptio» tra teologia e politica

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 352

Redimere e riscattare. La redemptio tra teologia e politica a cura di Tiziana Faitini e Michele Nicoletti T. Faitini, La redemptio romana e la sua reinterpretazione cristiana. Un contributo alla storia del concetto di redenzione G.L. Prato, «Sarete riscattati senza denaro» (Is 52,3). La redenzione nell'Antico Testamento tra metafora teologica e linguaggio giuridico ibrido M. Giuliani, Pidion Haben, il riscatto del primogenito. Interpretazioni teologico-politiche di una mitzwà L. Waelkens, La redemptio ab hostibus e la redemptio a domino nel diritto romano M. Mariani, «Non uscirai di là finché non avrai pagato fino all'ultimo spicciolo!». Esegesi di Mt 5,25-26 e origini dell'idea di purgatorio P. Evangelisti, Il mandato del Redentore e i doveri dei redenti. Alle origini di un paradigma di legittimazione delle relazioni economiche e politiche (II-V sec.) J.-C. Zancarini, Redimere l'Italia dai peccati de' principi. Una lettura politico-militare della "redenzione" nel Principe H. Maihold, Gotteszorn und Nächstenliebe. Konzepte von Erlösung und Vergeltung in der frühneuzeitlichen Moraltheologie und Strafrechtslehre A. Bondolfi, Redenzione e Riforma. Alcuni elementi di riflessione per una "teologia politica" autocritica A. Aguti, Il dogma della reversibilità. Colpa, supplizio e sofferenza in Joseph de Maistre O. Brino, Redenzione e riconciliazione. Il confronto teologicopolitico tra Hegel e Schleiermacher F. Ghia, Politica e redenzione in Paulinismus di Otto Pfleiderer. Una nota sulla Lettera ai Colossesi. G. Boffi, Redentori e traditori. Essere giusti con Nietzsche nell'età dell'«amministrazione economica generale della terra» M. Nicoletti, Redenzione e rivoluzione.
28,50

Politica e religione 2016: La territorializzazione del sacro. Valenza teologico-politica del tempio

Politica e religione 2016: La territorializzazione del sacro. Valenza teologico-politica del tempio

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 307

"Quello che noi conosciamo come 'oggetto tempio' non ha una traduzione univoca nella lingua greca né in quella latina: ierón, naós, téfienos, templum, aedes, fanum, cella, sacellum, sacrarium non sono che alcuni dei termini che appartengono al campo semantico in cui tale oggetto può essere inserito. Il lessico del luogo sacro è quanto mai ricco e sfumato..."
26,00

Politica e religione. 2014: La politica del Magnificat

Politica e religione. 2014: La politica del Magnificat

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2015

pagine: 208

La politica del Magnificat. Questioni di mariologia politica. Presentazione- T. Faittini- F. Ghia, "Dal basso" e "dall'alto". Linee-guida per una storia del concetto di "mariologia politica". Sezione I - Maria nella storia della salvezza- Prato G.L., Antecedenti veterotestamentari di una mariologia politica- Valentini A., Il Magnificat. Canto di liberazione del popolo di Dio- Spini D., Lo sguardo che si volge alle profondità. Linee di una lettura politica del Commento al Magnificat di Lutero- Mariani M., Oltre l'immunizzazione dal politico. La mariologia di Clodovis Boff. Sezione II La Madonna e il mondo politico moderno- Brino O., La "Donna della Cristianità" e la "solenne chiamata a una nuova assemblea originaria". Mariologia, storia e politica nella Cristianità o Europa di Novalis- Ghia F., Mariologia politica e Deutsche Romantik. Il caso della Madonna Sistina di Raffaello - Menozzi D., Contro la modernità politica. L'Immacolata Concezione di Maria- Galizzi Kroegel A., L'Immacolata Concezione. Dall'iconografia rinascimentale alla bandiera europea.
28,00

Etica e professioni sanitarie in Europa. Un dialogo tra medicina e filosofia

Etica e professioni sanitarie in Europa. Un dialogo tra medicina e filosofia

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2014

pagine: 264

Il volume si propone di analizzare da un punto di vista etico e anche attraverso una serie di interviste a medici e operatori sanitari i rapporti che intercorrono fra medicina e filosofia.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.