fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di T. Sparagni

Paul Klee e l'Italia. Catalogo della mostra (Roma, 9 ottobre 2012-27 gennaio 2013)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2012

pagine: 183

Dopo il primo lungo viaggio in Italia, tra il 1901 e il 1902, Paul Klee ritornò più volte nel nostro paese: in Sicilia nel 1924 e nel 1931, all'isola d'Elba nel 1926, a Viareggio nel 1930 e, infine, nel 1932 a Venezia. Durante questi viaggi visitò anche Milano, Genova, Padova, Firenze, Ravenna, Pisa, l'amata Napoli. Ogni città fu di ispirazione per nuovi spunti di studio e in alcuni casi determinarono anche svolte stilistiche, come la fase pointilliste suggeritagli dalla visione dei mosaici bizantini di Ravenna. Ideati direttamente sul posto o creati al rientro in Germania, i "lavori italiani" sono una settantina e si presentano ora in termini astratti ed evocativi, ora di topografica esattezza. Molte di più, tuttavia, sono le opere di Klee nate sotto la spinta delle impressioni, delle riflessioni e dei ricordi suscitati dalla natura e dalla storia italiana. Quattro sono i punti che riassumono l'Italia nella visione di Klee: natura, architettura, classicità e musica, ossia le fonti della sua arte, le basi dei processi creativi e degli sviluppi propriamente tematici della sua opera. Il catalogo presenta le circa 70 opere in mostra, molte immagini di confronto, una selezione di documenti fra cui alcune lettere che Paul Klee scrisse alla moglie dall'Italia, in parte qui tradotte per la prima volta. Chiude una selezione di testi critici a firma di Argan, Ponente e Zahn a conferma delle fortuna critica dell'artista.
25,00 23,75

Klee. Teatro magico. Catalogo della mostra di Milano (26 gennaio-26 aprile 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2007

pagine: 196

28,00 26,60

Federico Zandomeneghi. Un veneziano tra gli impressionisti

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2006

pagine: 216

Questo volume, curato da Renato Miracco e Tulliola Sparagni, accompagna la mostra romana su Zandomeneghi, al Chiostro del Bramante, organizzata dal Dart. Federico Zandomeneghi, italiano per nascita e formazione artistica, parigino d'adozione dal 1874, è un artista multiforme, poco aderente ad una precisa etichetta. Il catalogo contiene svariati saggi che approfondiscono il rapporto di Zandomeneghi con la sua epoca e con il suo contesto storico, oltre ad apparati di notizie biografiche , bibliografiche ed espositive. La parte dedicata alle opere conta 123 tavole a colori ed è completata dalle fotografie e dalle immagini in bianco e nero che accompagnano i testi.
42,00 39,90

Goya. Capricci, follie e disastri della guerra

Goya. Capricci, follie e disastri della guerra

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2006

pagine: 256

25,82

Un diavolo per capello. Dalla sfinge a Warhol. Arte, acconciature, società

Un diavolo per capello. Dalla sfinge a Warhol. Arte, acconciature, società

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2006

pagine: 200

35,00

Francisco Goya. Capricci, follie e disastri della guerra. Catalogo della mostra (Biella, 12 dicembre 2004-27 febbraio 2005)
25,00

35,00 33,25

Il Cavaliere azzurro. Kandinsky, Marc e i loro amici

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2003

pagine: 200

35,00 33,25

L'arte del gioco. Da Klee a Boetti. Ediz. italiana e francese

L'arte del gioco. Da Klee a Boetti. Ediz. italiana e francese

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2003

pagine: 357

Il volume è il catalogo della mostra "L'arte del gioco. Da Klee a Boetti" (Aosta, Museo Archeologico Regionale, 20 dicembre 2002 - 13 maggio 2003). L'esposizione affronta l'arte del secolo che si è appena concluso attraverso il gioco. Con rigore scientifico, tende a dimostrare come il gioco sia una cosa seria e rappresenti una delle linee guida dell'arte, spesso messa a tacere a favore di interpretazioni più intellettualistiche e astratte.
40,00

Muri ai pittori. Pittura murale e decorazione in Italia 1930-50. Catalogo della mostra (Milano, 16 ottobre 1999-3 gennaio 2000)

Muri ai pittori. Pittura murale e decorazione in Italia 1930-50. Catalogo della mostra (Milano, 16 ottobre 1999-3 gennaio 2000)

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 1999

pagine: 192

Il volume è il catalogo dell'esposizione di Milano (Palazzo della Permanente, via Turati 34, 16 ottobre 1999 - 3 gennaio 2000). Il percorso si articola in tre fasi: la comparsa del fenomeno negli Anni Venti che culmina con la "IV Triennale di Arti Decorative e Industriali" di Monza del 1930, la sua esplosione negli Anni Trenta, e la sua continuazione fin nei primi anni Cinquanta. All'interno di questo ampio arco temporale vengono presi in considerazione gli aspetti tecnici, tematici e stilistici.
38,73

23,24 22,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.