Libri di Tatiana Bertolini
Puskin all'opera. L'opera di Puskin e il teatro musicale russo
Tatiana Bertolini
Libro
editore: Emmeti
anno edizione: 2020
pagine: 120
Lettura delle opere musicali russe ricavate da testi di Aleksander Puskin.
Maghe, sibille, streghe. L'immaginario femminile nella cultura occidentale
Tatiana Bertolini
Libro
editore: Emmeti
anno edizione: 2020
pagine: 120
L'immagine della strega, archetipo ricorrente dalla Grecia di Omero fino al secolo XX.
Anna. Alcune riflessioni sul romanzo di Tolstoj
Tatiana Bertolini
Libro: Libro in brossura
editore: Emmeti
anno edizione: 2020
pagine: 160
Una nuova lettura critica del romanzo Anna Karenina.
Fiamma partigiana all'Alfa Romeo. Il diario di Antonietta Romano e la Resistenza al Portello
Tatiana Bertolini, Valter Molinaro
Libro: Libro rilegato
editore: Glifo Associati
anno edizione: 2020
pagine: 216
Il libro è diviso in due parti: la prima contiene il saggio introduttivo, di Tatiana Bertolini e il diario di Antonietta Romano, la partigiana “Fiamma” che iniziò a lavorare a 16 anni all’Alfa Romeo nel 1941. Il diario inizia il 15 ottobre del 1942, fu la terribile esperienza della guerra e il contatto con gli antifascisti in fabbrica a trasformarla in partigiana combattente. Nella seconda parte, Valter Molinaro, racconta la lotta antifascista e la Resistenza all’interno delle officine dell’Alfa Romeo Portello. Nella fabbrica, fiore all’occhiello del fascismo, anche nei momenti più duri la Resistenza aveva radici profonde. All’Alfa lavorarono Cino Moscatelli come tornitore, Milano Cislaghi che pubblicò il primo giornale clandestino di fabbrica “la Scintilla”, il gappista Sergio Bassi noto per le sue azioni temerarie, e tanti antifascisti e partigiani, molti dei quali furono reclusi e mandati nei campi di sterminio.