fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Teresa Lupo

Appunti di Matera sotterranea. Volume Vol. 9

Libro

editore: Edizioni Magister

anno edizione: 2024

pagine: 72

10,00 9,50

Appunti di Matera sotterranea. Volume Vol. 8

Libro

editore: Edizioni Magister

anno edizione: 2023

pagine: 72

10,00 9,50

Appunti di Matera sotterranea. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Magister

anno edizione: 2022

pagine: 64

Pubblicazione illustrata con precise e documentate ricostruzioni grafiche della Collegiata di San Pietro Barisano e che dimostrano la presenza, sotto il piano attuale di calpestio, dell’impronta dell’antica chiesa denominata san Pietro Veterano o de’ Veteribus, scavata quando l’attuale Sasso Barisano era ancora una campagna coltivata con orti terrazzati. La chiesa di san Pietro Barisano sin dal 1463 è designata con il titolo di Collegiata perché era dotata della dignità del Rettore, ossia l’Abate, quindi del Capitolo Collegiale, composto da numerosi sacerdoti e inoltre della Confraternita dell’Angelo Custode.
10,00 9,50

Appunti di Matera sotterranea. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Magister

anno edizione: 2022

pagine: 64

Documentazione della Matera – città palinsesto, la città, cioè, che deve alla straordinaria resilienza della sua struttura rupestre originaria (mai definitivamente abbandonata, ma sempre “riusata”), e alla sua docile commistione a regole e stili canonici della cultura della città europea (dalla città feudale, a quella rinascimentale, barocca e infine borghese), il suo tratto identitario più marcato e sorprendente. Testo introduttivo dell’arch. Lorenzo Rota e ampia documentazione elaborata da Enzo viti e Teresa Lupo con disegni di ricostruzione storica, piante, sezioni, prospetti, di fotografie, progetti di rilievo e ricostruzione dei luoghi sotterranei alla strada San Francesco. Documentazione di ipogei, sepolture, palazzi di strutture, tipologie, funzioni che caratterizzavano Matera antica nella sua “facies” rupestre originaria, com’era sopravvissuta nei secoli, fino alle vere e proprie cancellazioni del XX secolo; va segnalato in proposito il ritrovamento, negli ipogei del Palazzo Giura, del probabile ponte (in muratura) di scavalco del fossato in corrispondenza di Porta S. Croce, inglobato nel corpo stradale con la realizzazione dell’attuale Vico Giumella.
10,00 9,50

10,00 9,50

10,00 9,50

Matera sotterranea. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Magister

anno edizione: 2020

pagine: 48

Descrizione, fotografie, ricostruzione con piantine, mappe, sezioni e prospetti delle chiese rupestri Abbondanza nuova, Abbondanza vecchia e Prima chiesa rupestre. Un lavoro realizzato da testimoni oculari, Enzo Viti e Teresa Lupo, che da anni si sono dedicati alle esplorazioni e rilievi del sottosuolo. Di seguito il sommario: Introduzione di Raffaello de Ruggieri; Via Cappuccini; Zona Cappuccini; Cronologia; Ricostruzione storica; Evoluzione storica; Chiesa Madonna dell’Abbondanza Madonna dell’Abbondanza; Ricostruzione storica; Madonna dell’Abbondanza; Prima Chiesa Rupestre; Chiesa Abbondanza Vecchia; Abbondanza Vecchia; Ipogei pertinenza Abbondanza Vecchia; Pianta Abbondanza Vecchia; Sezione Abbondanza Vecchia; Pianta eremo – forno; Casino Radogna; Considerazioni finali.
10,00 9,50

Appunti di Matera sotterranea. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Magister

anno edizione: 2020

pagine: 40

Descrizione, fotografie, ricostruzione con piantine, sezioni e prospetti dei Grabiglioni, fossi del Sasso barisano e fossi del Sasso caveoso di Matera. Un lavoro realizzato da professionisti del settore, Enzo Viti e Teresa Lupo, che da anni si sono dedicati alle esplorazioni, studi e rilievi del sottosuolo. Di seguito il sommario: Introduzione di Pietro Laureano; Origini dei corsi d'acqua; Fossi Barisano e Caveoso; Grabiglioni 1700 e 1800; Via Fiorentini e via Buozzi 1930-1949; Via Lombardi 1910, Via Sette Dolori 1910, Ponte Madonna dei Sette Dolori, Via Sant'Antonio Abate 1910, Rione Conche 1920, Via Confalone 1920, Via Albero dell'Ulivo 1920, Via San Pietro Caveoso 1920, Via delle Conche 1924, via Bruno Buozzi 2019, Via Confalone 1924, via Albero dell'Ulivo 1924, via Bruno Buozzi 2019, via San Pietro Caveoso 1924, Torrente Gravina 2019, Via Lombardi 1910-2019, Via Fiorentini 1910-2019, Via Sette Dolori 1910, Via Fiorentini 2019, Via Sant'Antonio Abate 1910, via Madonna delle Virtù 2019, Torrente Gravina.
10,00 9,50

Appunti di Matera sotterranea. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Magister

anno edizione: 2020

pagine: 48

Descrizione, fotografie, ricostruzione con piantine, sezioni e prospetti dei palombari, pozzi, cisterne e neviere di piazza Vittorio Veneto già piazza Plebiscito. Un lavoro realizzato da testimoni oculari, Enzo Viti e Teresa Lupo, che da anni si sono dedicati alle esplorazioni del sottosuolo. Testimonianze inconfutabili e straordinarie che per la prima volta si palesano. Di seguito il sommario: Introduzione di Isabella Marchetta; Dal Colle Lapillo ai palombari; Via Pecci; Il Boschetto; Largo Plebiscito 1875-1898; I fossi di Largo Plebiscito; Progetto del 1880 e del 1886; Sistemazione di Largo Plebiscito; Condutture di Piazza del Plebiscito; Progetto del 1881 e Strada Plebiscito; Il Palombaro Tondo; Locale di accesso al Palombaro Tondo; Pubblica Fontana dal primo '900 al 2019; Palombaro Grande e rilievo del 1991; Pozzo di raccolta in Piazza del Plebiscito; Le concerie – L'Annunziata, Le concerie e le cantine, Cantine e chiesa di Santo Spirito, Chiesa di Santo Spirito; Ricostruzione della facciata; Documento del 4 febbraio 1880; Palombaro Lungo; Demolizione della "Grande Neviera", Le bocche del Palombaro Lungo, L'intonaco del Palombaro, Piazza Plebiscito.
10,00 9,50

Il diario di Adamo e di Eva nel Parco della Murgia materana da Mark Twain

Il diario di Adamo e di Eva nel Parco della Murgia materana da Mark Twain

Rosanna Marazia

Libro: Libro in brossura

editore: Leggere Controvento

anno edizione: 2018

pagine: 46

Il diario di Adamo è liberamente ispirato al testo di Mark Twain scritto nel 1883. È il racconto sotto forma di diario in chiave ironica dei primi giorni della vita nell’Eden dei nostri progenitori. Ne presentiamo un adattamento nello scenario del Parco della Murgia materana. L’idea nasce imitando l’insolita e originale decisione di Twain di collocare l’Eden accanto alle cascate del Niagara. L’opera venne infatti pubblicata come opuscolo omaggio per promuovere il turismo alle cascate. Il diario di Eva è stato scritto nel 1906 ed è una delle ultime opere di Mark Twain. Probabilmente si traduce in una risposta che accoglie l’anima, la voce e il corpo di una donna esigente e sensibile. Una presenza ancora più efficace e viva che arricchisce la vita e l’esperienza di Adamo nel giardino dell’Eden. Mentre Eva scopre che la creazione del mondo è un capolavoro, si accorge che Adamo è un interessante esperimento. In un’epoca che sbeffeggia all’amore eterno Mark Twain ci ricorda che sogniamo tutti un paradiso terrestre dove è possibile innamorarsi senza andare troppo lontano.
4,90

Alma Mater. Storie di transumanza, pascoli e vie erbose

Alma Mater. Storie di transumanza, pascoli e vie erbose

Teresa Lupo

Libro: Libro rilegato

editore: Leggere Controvento

anno edizione: 2017

pagine: 40

Il volume raccoglie immagini rubate al mondo agreste, alla campagna silenziosa, alle mandrie transumanti. Un rito ancestrale che è festa; un movimento irregolare e stordente al ritmo dei campanacci che riecheggiano come in un concerto nella valle. La fotografia di Teresa Lupo è narrante, evocativa e materica. Un rilievo in movimento, profumo di piante officinali, una storia speciale intessuta nel ricordo di un'infanzia gioiosa vissuta nel Parco della Murgia Materana. Gli scatti sono accompagnati da un'antologia di brevi testi letterari.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.