Libri di U. Mattioli
Grammatica del greco del Nuovo Testamento
Friedrich Blass, Albert Debrunner
Libro: Copertina morbida
editore: Claudiana
anno edizione: 2022
pagine: 709
La celebre grammatica di Friedrich Blass e Albert Debrunner continua a essere la più completa e sperimentata tra le grandi trattazioni del greco neotestamentario oggi in uso. Nella nuova edizione curata da Friedrich Rehkopf questo compendio si distingue per la perspicuità sia della disposizione del materiale sia dell'acribia analitica. La rielaborazione di F. Rehkopf dà in forma chiara il debito rilievo a quanto la grammatica già offriva e insieme l'arricchisce di nuovo materiale, sì che l'uso dell'opera ne risulta facilitato soprattutto per gli studenti. Un indice analitico oltremodo circostanziato, l'indice dei termini greci e un abbondantissimo indice dei passi citati (neo- e veterotestamentari, oltre che dei Padri della chiesa) facilitano grandemente la consultazione dell'opera.
Senectus. La vecchiaia nell'antichità ebraica e cristiana. Volume Vol. 3
Libro: Libro rilegato
editore: Pàtron
anno edizione: 2007
Cristologie, oggi. Analisi critica di nuove teologie
Arno Schilson, Walter Kasper
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 178
Attualità di Michea. Un grande «Profeta minore»
Alphonse Maillot, André Lelièvre
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 184
Senectus. La vecchiaia nel mondo classico
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pàtron
anno edizione: 1995
pagine: 884
Il metodo parabolico di Gesù
Jacques Dupont
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2007
pagine: 96
Per cercare di comprendere rettamente le parabole evangeliche è necessario rispondere a tre domande: di che cosa parlano? A chi sono dirette? Come ottengono il loro scopo? Le parabole di Gesù s'interessano dell'agire più che delle idee: si propongono di inculcare negli ascoltatori una condotta da seguire o da non seguire, oppure vogliono render conto di un comportamento di Gesù o di Dio. Le parabole si rivolgono ad ascoltatori con i quali il parabolista, pur trovandosi in disaccordo, vuole evitare una discussione diretta: esse si presentano così come mezzo di dialogo. La forza di persuasione delle parabole è dovuta anzitutto all'esperienza vissuta sulla quale si fondano: esperienza degli ascoltatori, ma anche esperienza personale di Gesù. Per quest'ultima caratteristica, restano una via d'accesso privilegiata alla coscienza che Gesù aveva di se stesso e della sua missione.
Donna e culture. Studi e documenti nel 3º anniversario della Mulieris dignitatem
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2000
pagine: 280
Grammatica del greco del Nuovo Testamento
Friedrich Blass, Albert Debrunner, Friedrich Rehkopf
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 712
Grammatica del greco del Nuovo Testamento
Friedrich Blass, Albert Debrunner
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 1997
pagine: 712
Il giardino piantato a Oriente. «De paradiso»
Ambrogio (sant')
Libro: Copertina rigida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1991
pagine: 160
Questa prima opera esegetica di S. Ambrogio si presenta come una sequenza di difficoltà e di soluzioni su Genesi 2,8-3,19.? giovane vescovo di Milano quando elabora su questi versetti biblici un antropologia fondamentalmente serena. Ambrogio guarda con fiducia l'immagine di Dio e fa emergere il tema fecondo della felix culpa - il peccato dei progenitori ha suscitato la risposta divina di una più grande onda di amore.