Libri di Ambrogio (sant')
Inni natalizi. Testo latino a fronte
Ambrogio (sant')
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 64
"Grande è questo carme, nessun altro lo supera in potenza; attraverso quei canti quotidiani di tutta la bocca del popolo ognuno gareggia nel desiderio di confessare la sua fede": così Ambrogio, il grande vescovo di Milano vissuto tra il 334 (o 340) e il 397, rispondeva ai detrattori parlando dei suoi inni, un'opera tuttora celebre e ricca di interesse. "si può dire per Ambrogio che la sua poesia è anche nel suo stile e il suo stile ha la suggestione evocativa, l'eleganza spirituale della grande, genuina poesia classica" (Carlo Carena). Il volume presenta al suo interno alcune incisione di Albrecht Dürer.
Opera omnia. Volume Vol. 17
Ambrogio (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 1982
pagine: 340
Opera omnia. Volume Vol. 1
Ambrogio (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 1979
pagine: 464
Opera omnia. Volume Vol. 11/1
Ambrogio (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1978
pagine: 456
Opera omnia. Volume Vol. 12/2
Ambrogio (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 1978
pagine: 600
Opera omnia. Volume Vol. 13
Ambrogio (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 1977
pagine: 400
Opera omnia. Volume Vol. 2/1
Ambrogio (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 1985
pagine: 584
Opera omnia. Volume Vol. 15
Ambrogio (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 1984
pagine: 492
Opera omnia. Volume Vol. 18
Ambrogio (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 1985
pagine: 296
L'usura. Testo latino a fronte
Ambrogio (sant')
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 240
Il termine latino “usura” indica il prestito a interesse, cioè il pagamento da parte del debitore per l’uso di una certa somma di denaro che il creditore gli concede temporaneamente. Nell’omelia intitolata "De Tobia", Ambrogio prende spunto da questo personaggio biblico per condannare nella maniera più assoluta il prestito a interesse, vietato dall’Antico e dal Nuovo Testamento. La questione della liceità del prestito a interesse fu dibattuta per secoli, durante i quali l’opera di Ambrogio fu lungamente commentata e discussa. Nella seconda parte dell’omelia si apre una polemica antigiudaica: secondo il metodo allegorico, il “prestito”, che anche i poveri possono concedere, non è più costituito dal denaro, ma si intende riferito alla parola di Dio, che gli apostoli hanno elargito anche ai pagani, divenuti così cristiani. Essi soltanto hanno dunque il diritto di “prestare” la parola divina, e non più gli ebrei, che non hanno saputo comprenderla, e non hanno riconosciuto in Gesù il Messia.
Opera omnia. Cronologia ambrosiana. Bibliografia ambrosiana
Ambrogio (sant')
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Città Nuova
anno edizione: 2004
pagine: 688
La penitenza
Ambrogio (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2023
pagine: 368
Ne «i due libretti sulla penitenza» che Ambrogio scrisse nell’ultimo quarto del IV secolo (Ambrogio, Commento al Salmo 37 1), confluirono l’aspra polemica con i Novaziani (sostenitori di un inflessibile rigorismo morale) e un’esortazione alla penitenza che il vescovo pensò per i suoi fedeli della Chiesa di Milano. Si tratta di un documento di grande interesse perché, oltre a documentare l’intensità del dibattito ecclesiale e a offrire uno spaccato sulla prassi pastorale della penitenza, lascia trasparire, come in filigrana, una sorta di riflessione autobiografica di Ambrogio stesso che ascrive alla misericordia di Dio nei suoi confronti l’essere passato dall’esercizio severo della giustizia, amministrata nelle vesti di giudice, all’abito della compassione proprio del ministro della Chiesa.