fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ugo Simeone

Il brigantaggio nel Sannio. Il brigantaggio postunitario. Volume Vol. 2

Ugo Simeone

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

Questo volume si occupa del brigantaggio nel Fortore, nella Valle Caudina e nel Beneventano. In particolare della liberazione della città di Benevento dal plurisecolare dominio pontificio e della nascita della nuova provincia, oggetto di travagliate vicissitudini, forti resistenze ed opposizioni, complicate manovre politiche e parlamentari. In tale contesto viene esaminato il cosiddetto “brigantaggio al femminile” cioè il ruolo avuto dalle donne nell’incoraggiare, supportare e partecipare attivamente ad esso. Il libro si conclude con una puntuale analisi con che mette in luce i vari aspetti del brigantaggio sia dal punto di visto etico che economico, sociale e storico.
25,00 23,75

Il brigantaggio nel Sannio. Il brigantaggio postunitario

Ugo Simeone

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2023

Sul tema del brigantaggio postunitario gli studiosi si sono da sempre divisi tra coloro che lo considerano un fenomeno “criminale” e quelli che lo ritengono invece un movimento di guerriglia partigiana. L’Autore di questo saggio, anziché dar ragione agli uni o agli altri, ha preferito ricercare e raccontare i fatti nella loro interezza e complessità, con la massima cura ed obiettività possibili, come emergono dai documenti e dai testi che se ne sono occupati. La ricerca, senza trascurare gli aspetti generali del fenomeno, si è concentrata sul Sannio e sui territori limitrofi, una zona centrale, vasta e cruciale perché punto di contatto tra l’ex capitale del Regno, le altre province del Sud e lo Stato della Chiesa, che ospitava il Governo borbonico in esilio. Questo primo volume, dedicato alle zone del Matese e del Taburno, racconta episodi sconosciuti o molto noti, come l’eccidio di Pontelandolfo e Casalduni che sono avvenuti in questi luoghi, dove più intensa e più duratura è stata l’azione del brigantaggio e più dura l’attività repressiva del neonato Stato italiano.
25,00 23,75

Achille Jacobelli il Cavaliere. Un personaggio controverso dell'alta borghesia risorgimentale tra Sannio e Molise

Achille Jacobelli il Cavaliere. Un personaggio controverso dell'alta borghesia risorgimentale tra Sannio e Molise

Ugo Simeone

Libro: Libro in brossura

editore: Natan Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 294

Il volume ripercorre le complesse e alterne vicende storiche di una ricca famiglia dell'alta borghesia sannitico-molisana nel tormentato periodo risorgimentale e post-unitario e del suo più noto e controverso esponente, il Cavalier Achille Jacobelli. Il racconto della parabola umana e sociale dei membri della famiglia, della ricchezza conquistata e poi improvvisamente e definitivamente perduta, del prestigio acquisito alla Corte Napoletana dal Cavaliere, poi del sospetto e dell'esautorazione da ogni carica da parte delle Autorità piemontesi, delle molteplici e geniali iniziative imprenditoriali e del loro sfortunato epilogo, della fama cercata e dell'ingiusta damnatio memoriae che subì.
16,00

Il brigantaggio nel Beneventano dopo l'Unità d'Italia. Volume Vol. 1

Il brigantaggio nel Beneventano dopo l'Unità d'Italia. Volume Vol. 1

Ugo Simeone

Libro: Libro in brossura

editore: Natan Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 482

Sul tema del Brigantaggio postunitario gli studiosi si sono da sempre divisi tra coloro che lo considerano un fenomeno “criminale” e quelli che lo ritengono invece un movimento di guerriglia partigiana. L’autore di questo saggio, anziché dar ragione agli uni o agli altri, ha preferito ricercare e raccontare i fatti nella loro interezza e complessità come emergono dai documenti e dai testi che se ne sono occupati. La ricerca, senza trascurare gli aspetti generali del fenomeno, si è concentrata sul beneventano e sui territori limitrofi, una zona vasta e cruciale perché punto di contatto tra l’ex Capitale del Regno, le altre Province del Sud e lo Stato della Chiesa, che ospitava il Governo borbonico in esilio. Questo 1° volume, dedicato alle zone del Matese e del Taburno, racconta episodi sconosciuti o molto noti, come l’eccidio di Pontelandolfo e Casalduni (di cui si occupa diffusamente e con importanti novità).
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.