fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ulrich Bischoff

Max Ernst. Ediz. inglese

Ulrich Bischoff

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2023

pagine: 96

Scoprite il mondo magico e anticonformista di Max Ernst, leggendario maestro e pioniere del Dadaismo e del Surrealismo. Oltre a distinguersi per la varietà degli stili e delle tecniche, la sua affascinante opera non si limita a illustrarne le idee brillanti e fuori del comune, ma invita anche a superare le inibizioni della razionalità.
15,00 14,25

Munch. Ediz. inglese

Ulrich Bischoff

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2022

pagine: 96

Ammira le visioni oscure e avvincenti di Edvard Munch, artista dai colori sgargianti, dalle strane distorsioni e da un'inquietante Gioconda per la modernità: L'urlo. Questa introduzione essenziale analizza la sconcertante capacità di Munch di creare psicodrammi e l'eco del suo lamento artistico attraverso le opere di Andy Warhol, Martin Kippenberger, Tracey Emin, Marlene Dumas e altri.
15,00 14,25

Munch. Ediz. italiana

Munch. Ediz. italiana

Ulrich Bischoff

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2016

pagine: 96

Una calva figura spettrale su un ponte. Il cielo rosso-arancio sopra di lui. Le mani sulle orecchie, la bocca distorta in un urlo inquietante. Nel quadro "Il grido", Edvard Munch (1863-1944) ha creato la Gioconda dei nostri tempi. L'urlo di questa figura iconica riverbera in tutto il mondo, facendo risuonare la sua eco nell'opera di Andy Warhol, Jasper Johns, Martin Kippenberger, Marlene Dumas e Tracey Emin. Questa introduzione all'opera di Munch rivela la sconvolgente capacità psicodrammatica di cui dà prova l'artista nel Grido e in altre opere. Grazie alle ricche illustrazioni, il libro esplora le visioni scure, raccapriccianti e profondamente moderne che costituivano la risposta di Munch al mondo delle relazioni e delle emozioni. Queste immagini coinvolgenti, definite dall'artista stesso uno strumento di "libera confessione", mantengono ancora oggi immutato quello stesso carattere magnetico che le contraddistingueva sulla soglia del Modernismo.
15,00

Munch. Ediz. italiana

Munch. Ediz. italiana

Ulrich Bischoff

Libro: Copertina rigida

editore: Taschen

anno edizione: 2011

pagine: 96

Per Edvard Munch (1863-1944) la pittura era un atto liberatorio: egli rappresentava nelle sue tele la paura, la disperazione e la morte in una maniera così potente ed efficace da sconvolgere chi le guarda. Naturalmente il quadro più conosciuto ed ammirato è "L'urlo" che evoca nello spettatore un senso di devastante orrore. L'artista rappresentava nei suoi quadri i suoi sentimenti e le sue paure e benché egli non possa essere chiaramente ascritto a nessun movimento può, tuttavia, essere considerato un antesignano dell' Espressionismo.
9,99

Max Ernst. Ediz. italiana

Max Ernst. Ediz. italiana

Ulrich Bischoff

Libro: Copertina morbida

editore: Taschen

anno edizione: 2003

pagine: 96

Max Ernst (1891-1976) nacque a Bruhl, in Germania, il 2 Aprile del 1891. Si iscrisse all'Università di Bonn nel 1909 per studiare filosofia, ma presto abbandonò gli studi per dedicarsi solo all'arte. Nel 1911 divenne amico di August Macke ed entrò a far parte del gruppo Rheinische Expressionisten di Bonn. Ernst espose per la prima volta nel 1912, alla Galleria Feldman di Colonia. Conobbe e lavorò con tutte le maggiori personalità artistiche del tempo. Nel 1932 fu allestita una sua mostra a New York. Nel 1942 sposò Peggy Guggenheim e si trasferì negli Stati Uniti. Nel 1953 dopo aver divorziato, tornò in Francia. Nel 1954 ricevette il premio della Biennale di Venezia. Morì nel 1976 a Parigi.
7,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.