Libri di Umberto De Vanna
Scuola per catechisti. Schede per la formazione personale e di gruppo. Indicazioni per laboratori catechistici
Pietro Damu, Umberto De Vanna, Bruno Ferrero
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2005
pagine: 352
Questo utile "corso di base offre materiali a schede facilmente consultabili per la qualificazione dei catechisti. Affronta i temi di maggior interesse e attualità per il catechista. Un'intera scheda è dedicata al catecumenato dei ragazzi. Inoltre vengono presentati i problemi più scottanti che ogni catechista deve affrontare nel suo servizio catechistico in parrocchia. Il linguaggio è comprensibile e stimolante. Il riferimento alle situazioni vissute a catechismo è costante e significativo. L'impostazione grafica a schede è attenta all'istanza didattica. Il materiale può essere utilizzato sia nel gruppo dei catechisti che individualmente. Ogni scheda termina con indicazioni pratiche per condurre l'incontro del "gruppo dei catechisti" nella modalità del laboratorio.
Come Gesù. Incontri per adolescenti e giovani
Umberto De Vanna
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2003
pagine: 144
Strumento di lavoro comunitario per gruppi di catechesi, che mette i giovani a confronto con Gesù di Nazaret. Non è una biografia di Cristo, ma la presentazione coinvolgente e calda di quegli aspetti della sua vita più imitabili e simpatici, in qualche misura sorprendenti. Gesù in questo libro è il compagno di viaggio che siede accanto ai giovani, che come loro ama l'amicizia e la notte. Sussidio particolarmente adatto per le attività del dopo Cresima.
Sei grande. La tua vocazione profonda. 15 minuti al giorno per conoscere chi sei veramente e per valorizzarti
Umberto De Vanna
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2002
pagine: 176
15 minuti al giorno per conoscere chi sei veramente e per valorizzarti": un libro coinvolgente per i temi trattati e perché si snoda attraverso tante domande ed esperienze di giovani che si raccontano. Si rivolge direttamente ai giovani: "È un libro che potrebbe cambiare la tua vita. Perché ti farà scoprire le tue qualità e le paure nascoste che ti impediscono di riuscire di avere pienamente fiducia in te stesso".
Ma perché pregare? Liberi di pregare
Umberto De Vanna
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1999
pagine: 16
Attraverso testimonianze, test di autovalutazione e tracce per la riflessione e la discussione il libretto, vivacemente illustrato, aiuta gli adolescenti a scoprire o riscoprire l'importanza della preghiera e a farla diventare esperienza quotidiana.
Adolescenti: un viaggio, un'avventura
Umberto De Vanna
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1999
pagine: 16
Attraverso testimonianze, test di autoconoscenza e tracce per la discussione il libretto, vivacemente illustrato, aiuta gli adolescenti a guardare alla loro età senza inutili paure, a misurarsi con la vita, a valorizzare bene le loro energie in crescita.
Ragazzi & ragazze. Come sono cambiati, come credono, come vivono insieme
Umberto De Vanna
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1996
pagine: 176
Tema centrale del volume è la riappropriazione della fede da parte dei ragazzi d'oggi. L'opera si snoda con la metodologia abituale della pastorale: formula gli obiettivi e organizza le nuove proposte operative a partire dall'analisi e dal contesto ambientale. Infine prospetta le scelte pastorali e traccia le linee per un cammino di spiritualità a misura degli adolescenti.
Un prete per amico. Il sacramento della riconciliazione per i giovani
Umberto De Vanna
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2007
pagine: 64
Il sacramento della Riconciliazione attraversa un periodo di crisi. Molti giovani hanno con questo sacramento un rapporto difficile. Si domandano: "Cos'è il peccato? Perché devo andare dal prete a confessarmi?". Questo libretto affronta direttamente e realisticamente le molte problematiche legate a questo sacramento, per favorirne un positivo "riciclaggio". Nella seconda parte del libretto viene offerta ai giovani l'occasione per spingere a fondo lo sguardo sulle loro scelte e domandarsi: "Qual è il mio atteggiamento di fronte alla vita? Su quale progetto di uomo e di donna sto giocando la mia giovinezza?".
Non siamo isole. I nuovi problemi giovanili
Umberto De Vanna
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2006
pagine: 144
Il bisogno di condividere la vita e di vincere la solitudine è solo uno dei tanti "nuovi" problemi giovanili di oggi. Il libro li affronta dando anche la parola agli esperti, ma soprattutto lasciando che siano i giovani stessi a esprimersi e a prendere posizione. I giovani sono profondamente cambiati, e hanno problemi inediti rispetto al passato. Il libro li presenta così come li hanno posti nelle "Lettere dal tempo" pubblicate dalla rivista "Dimensioni Nuove" negli ultimi anni.
Dio a un passo da noi. Riprendersi la fede
Umberto De Vanna
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2008
pagine: 80
"A volte ti pare di aver perso la fede. Ma probabilmente l'hai solo lasciata atrofizzare in te stesso, senza preoccuparti di farla rivivere. (...) Di fronte al problema di Dio e della fede, non manca oggi chi scaccia il pensiero come un argomento fastidioso e difficile. (...) Probabilmente non hanno più avuto l'occasione di riciclare e dare un senso nuovo a quella fede che hanno ricevuto da bambini e che oggi sembra difficile da capire e da ritrovare. Se sei disposto a riaprire a fondo il discorso, queste pagine te ne offrono l'occasione. Non sono un mini trattato di teologia, né un catechismo con tutte le risposte incasellate. Sono il tentativo di considerare la vita con gli occhi più aperti" (dalla presentazione).
San Carlo Acutis. 15 anni in rete con Dio
Umberto De Vanna
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2025
pagine: 128
In occasione della canonizzazione, viene pubblicata la versione aggiornata e rinnovata di una delle biografie di maggior successo del giovane Carlo Acutis. Il libro prende spunto dalla vita di Carlo, così come è vissuto nella sua Milano e ad Assisi, per proporre ai giovani il modello di santo che non ti aspetti, perché ha tutte le caratteristiche dei ragazzi d’oggi: la passione per la vita e l’informatica, lo sport e l’amicizia. Dall’esempio di un ragazzo «innamorato di Dio», affascinato da una forte spiritualità vissuta senza complessi, il libro propone numerosi suggerimenti per la riflessione personale e di gruppo, che lo rendono un valido sussidio pastorale e un originale dono per i ragazzi che hanno completato l’iniziazione cristiana. Diceva Carlo «Tutti nascono come originali, ma molti muoiono come fotocopie»: questo volume non contiene solo una biografia, ma aggiunge uno stimolo al lettore, per invitarlo a vivere in modo originale la bellezza della vita e trovare in essa un’occasione straordinaria per portare il Vangelo
Maria per l'unità di tutti i cristiani. La Vergine Maria nelle sue feste e nella vita della comunità cristiana
Umberto De Vanna
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2021
pagine: 208
Un testo dedicato alla Vergine Maria che si pone come finalità di avvicinare i cristiani affinché la celebrino in modo bello e significativo nelle sue feste più popolari e care al popolo di Dio. Di ogni festa liturgica l'Autore presenta la storia, i contenuti biblici-teologici e la spiritualità. Ogni celebrazione si conclude con le più belle preghiere che i santi e il popolo di Dio hanno rivolto nei secoli a Maria. Nella parte finale provoca sia i cattolici che il mondo evangelico sulle questioni che li dividono attorno alla Madre di Dio e li sfida a trovare nella Parola di Dio l'importanza della Vergine Maria, per aprirci insieme a una grande speranza: che sia proprio Lei a riportare l'unità tra i cristiani. Il testo è arricchito da un appassionato commento di Dietrich Bonhoeffer al Magnificat. Un testo utile per la meditazione personale, per la predicazione e per gruppi di preghiera.
Condividiamo la croce di Gesù. Via Crucis
Umberto De Vanna
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2025
pagine: 36
Una Via Crucis che si colloca sulla scia della tradizionale spiritualità cristiana. Le quattordici stazioni, precedute da un’introduzione e che si completano con una conclusione che si apre sulla Risurrezione, sono caratterizzate: dal racconto della passione di Gesù secondo i Vangeli; dalla forma litanica, che favorisce la partecipazione attiva e il coinvolgimento; dal commento in forma di preghiera da parte del celebrante; dalla sottolineatura del momento celebrato: l’ingiusta e profonda sofferenza vissuta dal Figlio di Dio, l’apertura nei confronti di chi oggi condivide queste sofferenze, l’invito a rendersi solidali e aprirsi all’amore.