fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di V. Bertolino

La guerra civile europea 1917-1945. Nazionalsocialismo e bolscevismo

Ernst Nolte

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2018

pagine: 740

Secolo di straordinarie rivoluzioni politiche e sociali, di scoperte scientifiche e fondamentali conquiste tecnologiche, il Novecento è stato anche il tempo dei grandi sistemi totalitari. Emblematicamente, i gulag e i lager nazisti sono impressi nella coscienza collettiva come luoghi simbolo del "male assoluto", della più brutale sopraffazione dell'uomo sull'uomo. Ernst Nolte, uno dei più significativi studiosi del secolo scorso, divise l'opinione pubblica con un testo controverso e dirompente: bolscevismo e nazionalismo non furono solo due moti antitetici, ma il primo si rivelò per l'altro un modello da imitare e contrastare. Da semplici movimenti a regimi totalitari repressivi, entrambi fondati sul terrore e sull'oppressione, l'Unione Sovietica e il Terzo Reich non abbandonarono le proprie ideologie, originate da un clima sociale storico-politico comune, entrando in un rapporto di reciproca interazione e modificandosi vicendevolmente. La Seconda guerra mondiale fu così per Nolte una vera e propria "guerra civile", risultante dell'incontro e dello scontro tra le due dittature. "La guerra civile europea 1917-1945", uscito in Germania nel 1987 e subito al centro di furiose polemiche, intende documentare l'evolvere del complesso rapporto di odio, terrore e fascinazione tra nazionalsocialismo e bolscevismo.
14,00 13,30

Lo spirito dell'utopia

Lo spirito dell'utopia

Ernst Bloch

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 454

Un classico del pensiero filosofico contemporaneo, sia per il significato epocale degli interrogativi estetici, religiosi e filosofici che pone, sia per il suo originale carattere teoretico. Bloch affronta in queste pagine la dimensione utopica del pensiero, delineando una "ontologia del non ancora" segnata dal marxismo e dalle avanguardie artistiche del Novecento. Dall'incontro con il sé al valore dell'ornamento, dalla filosofia della musica alla forma "incostruibile" dei problemi, si sviluppa una sorprendente concezione della storia contemporanea. E chiamando a raccolta gli antichi maestri, da Kant a Marx, da Schelling a Hòlderlin, individua nella forza della tradizione una possibilità ancora tutta da realizzare.
14,50

La guerra civile europea 1917-1945. Nazionalsocialismo e bolscevismo

La guerra civile europea 1917-1945. Nazionalsocialismo e bolscevismo

Ernst Nolte

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2008

pagine: 722

Secolo di straordinarie scoperte scientifiche e fondamentali conquiste tecnologiche, il Novecento è stato anche il secolo delle grandi involuzioni: i sistemi totalitari hanno segnato in modo indelebile gli ultimi cento anni della nostra storia; i gulag e i lager nazisti sono impressi nella coscienza collettiva come luoghi simbolo del "male assoluto", della più brutale e inaccettabile sopraffazione dell'uomo sull'uomo. Uno dei maggiori storici del secolo appena passato, Ernst Nolte, analizza la storia europea tra le due guerre, mettendo in relazione tra loro bolscevismo e nazionalsocialismo e presentandoli come fenomeni interdipendenti, originati da un clima storico-politico comune.
13,00

La guerra civile europea 1917-1945. Nazionalsocialismo e bolscevismo

La guerra civile europea 1917-1945. Nazionalsocialismo e bolscevismo

Ernst Nolte

Libro: Copertina morbida

editore: Sansoni

anno edizione: 2004

pagine: 722

Questo saggio è al contempo il detonatore e il risultato di quello che fu negli anni Ottanta il cosiddetto Historikerstreit, un violento dibattito fra storici, filosofi, politologi e sociologi tedeschi nato dalla sconcertante tesi di Ernst Nolte secondo cui lo "sterminio di classe" dei bolscevichi aveva anticipato e inaugurato lo "sterminio di razza" dei nazisti. Il libro riformula questa teoria, riorganizzando analisi, dati, informazioni secondo due idee portanti. La prima è quella di una grande "guerra civile europea" condotta tra comunismo e nazionalsocialismo. La seconda è l'esistenza di processi di condizionamento ideologico, oltre che di imitazione politica, dei nazionalsocialisti nei confronti dei bolscevichi.
26,50

Lo spirito dell'utopia

Lo spirito dell'utopia

Ernst Bloch

Libro: Libro in brossura

editore: Sansoni

anno edizione: 2004

pagine: XXXV-392

Scritto in piena guerra (iniziato nel 1915 e concluso nel 1917), "Spirito dell'utopia" è un classico del pensiero filosofico contemporaneo. Bloch affronta in queste pagine la dimensione utopica del pensiero delineando una "ontologia del non ancora" fortemente segnata dal marxismo e dalle avanguardie artistiche del Novecento. Dall'incontro con il sé al valore dell'ornamento, dalla filosofia della musica alla forma "incostruibile" dei problemi, per giungere al tema della morte e dell'Apocalisse in Karl Marx, Bloch sviluppa in questo libro una sorprendente concezione della storia contemporanea incentrata sulla questione dell'identità tedesca.
23,00

Lo spirito dell'utopia

Lo spirito dell'utopia

Ernst Bloch

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 426

29,08

Nazionalsocialismo e bolscevismo. La guerra civile europea 1917-1945
9,04

Nazionalsocialismo e bolscevismo. La guerra civile europea 1917-1945

Nazionalsocialismo e bolscevismo. La guerra civile europea 1917-1945

Ernst Nolte

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1996

pagine: 508

Per Nolte i gulag bolscevichi sono gli antenati dei lager nazisti. La tesi si basa sull'idea che in Europa tra le due guerre vi sia stata una corsa al totalitarismo, in cui il bolscevismo ha soltanto preceduto il nazismo. Tale tesi ha suscitato clamorose polemiche e discussioni.
8,78

Nazionalsocialismo e bolscevismo. La guerra civile europea 1917-1945
33,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.