La Nuova Italia
Strumenti per l'esame di Stato. Filosofia. Per le Scuole superiori
Vincenzo Fano
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2000
pagine: 272
Le tappe dell'educazione
Maurice Debesse
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1999
pagine: VIII-152
Continuità educativa dai quattro agli otto anni. Condizioni, metodi e strumenti di una ricerca sperimentale nella scuola
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1999
pagine: 468
Sermo et lyra. Per il triennio
Quinto Orazio Flacco
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1999
Così parlò Zarathustra
Friedrich Nietzsche
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1987
pagine: XLIV-68
Opera filosofica e poetica composta tra il 1883 e il 1885. In quest'opera le idee del "superuomo" e dell'"eterno ritorno" raggiungono una forma compiuta. Dopo dieci anni di solitudine Zarathustra sente il bisogno di donare agli uomini la sua sapienza, ma il popolo distratto ride delle sue parole. Dovrà così cercarsi dei discepoli cui indirizzare i suoi discorsi. Tema dei discorsi è la ribellione alla cultura e alla morale dominanti e la visione della vita come forza indomabile e della volontà come strumento di affermazione. Agli elementi polemici sono inframmezzati brani poetici (canti e canzoni) di grande bellezza. Molteplici le fonti stilistiche, la Bibbia, le poesie di Goethe, la prosa di Lutero, gli aforismi dei moralisti francesi.