fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di V. Capecchi

Valori e competizione. Storie di responsabilità sociale nella cooperazione bolognese

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 469

Si può parlare di "storia della responsabilità sociale", visti i recenti percorsi delle politiche imprenditoriali italiane? Allo stato attuale degli studi il filo rosso che unisce talune esperienze e le fa diventare storia non è ancora del tutto dipanato: ma nella cooperazione bolognese vi sono imprese che hanno sviluppato e attuato politiche strategiche fondate su convinzioni etiche profondamente radicate. Questo volume ne ripercorre il cammino, dimostrando come la volontà di creare e mantenere nel tempo un rapporto coeso tra soci, impresa cooperativa e territorio possa rendere un'impresa fortemente competitiva, pur nel rispetto dei fondamenti etici che costituiscono il cuore antico della cooperazione. Le storie qui raccolte mostrano che esiste una civiltà della socialità sulla quale è possibile costruire un'etica imprenditoriale, a patto di avere ben chiaro che si tratta "solo" di un punto di partenza.
35,00 33,25

Fare cose con le parole. Lavoro, sindacato, politica, femminismo

Fare cose con le parole. Lavoro, sindacato, politica, femminismo

Adele Pesce

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2012

pagine: 396

I saggi raccolti in questo volume prendono le mosse dagli anni '80 del Novecento, un momento di svolta nella società italiana, in cui troviamo le radici di molte trasformazioni destinate a mutare drasticamente il panorama politico, economico e culturale: la crisi del sindacato, i mutamenti della classe operaia con l'entrata in gioco di nuove traiettorie di vita e nuove soggettività, il femminismo e l'affermarsi delle donne come soggetto politico e intellettuale, i limiti dell'esperienza della militanza nelle organizzazioni storiche, l'impatto delle nuove tecnologie sulla società e sugli individui. Le riflessioni di Adele Pesce su questi temi si articolano a partire da una serie di interrogativi costanti, di nodi problematici che ritornano in contesti diversi: la differenza sessuale, la tensione tra dimensione individuale e processi collettivi, la contraddizione sempre aperta tra aspirazioni all'uguaglianza e senso della diversità, la dialettica tra fenomeni e categorie interpretative, tra ricerca e azione politica. Uno strumento per rileggere la nostra storia recente, ma anche per affrontare e capire il presente.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.