fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di V. Goldner

Atti impuri. La piaga dell'abuso sessuale nella chiesa cattolica

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2008

pagine: XXXIV-301

Da qualche anno lo scandalo degli abusi sessuali perpetrati da membri del clero cattolico occupa spesso le prime pagine dei quotidiani, generando sentimenti di rabbia e incredulità, oltre a una crescente indignazione che può esasperarsi in chiave anticattolica. I tentativi di spiegazione di questo fenomeno tendono di volta in volta a mettere in luce singoli aspetti: la repressione e la segregazione sessuale nella Chiesa cattolica, il celibato obbligatorio, la sottovalutazione della presenza, nel clero, di soggetti con gravi disagi psicologici e sessuali. Questo saggio prende le mosse dalla necessità di superare visioni univoche e riduttive, per esplorare la realtà dell'abuso in tutta la sua sconvolgente complessità, anche scavando nella vita delle vittime, dei perpetratori, dei "testimoni silenziosi". Gli autori dei contributi presentati, tra i maggiori esperti in tema di abuso sessuale in seno alla Chiesa, sono psicoanalisti, membri del clero, storici, studiosi delle Sacre Scritture, critici culturali e le vittime stesse. Mettendo da parte atteggiamenti inutilmente polemici, offrono un'analisi pacata degli aspetti storici, dottrinali e psicologici implicati nello scandalo: una lettura obbligata per tutti coloro che aspirano a un confronto aperto, obiettivo e consapevole su una piaga antica e non ancora guarita.
20,00 19,00

La decostruzione del genere. Teoria femminista, cultura postmoderna e clinica psicoanalitica

La decostruzione del genere. Teoria femminista, cultura postmoderna e clinica psicoanalitica

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2006

pagine: 350

Nella visione moderna, il genere costituisce una categoria fondamentale della mente e della cultura, mentre per quella postmoderna è una costruzione sociale fluida e mutevole. Nel contesto odierno, i due punti di vista sul genere convivono in una forma di sinergia instabile, difficile, ma molto feconda. Dopo il progetto di decostruzione femminista, si sta diventando consapevoli che il genere è un "campo di forza dualista", e dunque "un luogo e uno stato di contraddizione". Se nel 1970 il femminismo si era chiesto: "Che cos'è il genere?", questi saggi pongono la domanda: "Il genere esiste?".
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.